Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi vi prego, potete darmi una mano con questo esercizio? Non ci sto capendo nulla
Nell'intervallo [1;5] la funzione g(x)= 1/x^3 è ben definita.
g(x) è crescente o decrescente in questo intervallo?
Disegnare il grafico della funzione
L'unica cosa che ho capito è che per x che tende a +infinito, la y tende a 0, così come per x che tende a -infinito.
ma non riesco a stabilire dove la funzione cresce e dove decresce, insomma non so come disegnarla
Ταπιτηδεια come si cerca?
Miglior risposta
Come si cerca ταπιτηδεια ? Grazie!
Ταπιτηδεια come si cerca? (Grazie!)
Miglior risposta
Come si cerca ταπιτηδεια ? Grazie!

Salve a tutti, scrivo qui per chiedere consigli riguardo il mio imminente passaggio di corso, da ingegneria meccanica (sono a metà del secondo anno) a fisica. Lo so che è un pò tardi per cambiare, ma da quello che mi ha detto il coordinatore del dipartimento di fisica della mia università potrei fare il cambio perdendo praticamente al massimo solo un anno, ma forse anche meno. Mi riconoscerebbero gli esami di Calcolo 1, Fisica 1, Geometria e dovrei integrare l'esame di Calcolo 2. Quindi il ...

Buongiorno Ragazzi potreste aiutarmi con questo integrale doppio? $ \int \int x/y dx dy $ Con dominio : $ 1<= x^2+y^2<=4, y>=0 $ Ho trasformato in coordinate polari e il dominio risulta compreso tra 1 e 2 e tra o e pi greco. Invece l'integrale mi esce :
Un criterio per la scelta degli amici
Miglior risposta
Versione x domani.
Salve avrei bisogno di questi 3 esercizi, purtroppo per domani non arrivo a farli
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
vorrei fare un programma che letti da file dei nomi di persona conti quante volte ogni nome è comparso. Si tenga presente che il numero delle righe del file non è noto a priori ma al massimo possono comparire quattro nomi diversi.
Esempio contenuto del file:
lucia
alessandro
lucia
davide
marco
davide
marco
Nomi totali quattro con le rispettive molteplicità.
Come soluzione ho pensato a mettere ogni nome in un vettore (tanto la dimensione la conosco) e quel nome confrontarlo con ...

Potreste aiutarmi a capire come risolvere questo esercizio?
Sia f(x) una funzione derivabile tale che f'(x)>1/2 per ogni x appartenente ad R. Dimostrare che allora il limite per x che tende a più infinito di f(x) è uguale a più infinito.
Probabilmente richiede l'utilizzo del teorema di Lagrange.
Dato che f'(x)>0 allora f è strettamente crescente, avevo pensato di prendere un sotto intervallo del tipo [x, x+h] per poter utilizzare Lagrange ma non riesco poi ad andare avanti.

Tensione dei fili, mi sono bloccato in questo punto non so come andare avanti, non so neanche se è giusto ciò che ho scritto

Perché ad esempio questo limite $lim_(x -> 0) (1/(1-cosx) - 2/x^2)$ si può risolvere solamente utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin? Io ad esempio ho provato a moltiplicare e dividere $1-cosx$ per $x^2$ in modo da avere a denominatore il limite notevole uguale ad 1/2, comunque poi procedendo il limite mi risulta + infinito. Come faccio a capire se e quando sono costretto ad utilizzare Mc Laurin?

Salve, ho un dubbio atroce.
Svolgendo questa disequazione
$ 1- ((x+17)/(x+18))^(1/2) > 0 $
mi ritrovo ad avere
$ ((x+17)/(x+18))^(1/2) < 1 $
fin qui tutto ok, ora, però, quello che mi viene spontaneo fare è elevare al quadrato a destra e a sinitra per rimuovere la radice di sinistra..per poi avere, portando a sinistra l'1
$ ((x+17 -x - 18)/(x+18)) < 0 $
che non coincide assolutamente con la soluzione online x > = -17
é palese che sia io a sbagliare ma voglio sapere il perchè e , nel caso, avere qualche spunto/materiale ...

Salve, avrei questo problema da risolvere:
un corpo rigido piano (una sorta di disco) ruota attorno ad un asse che Non passa per il suo centro di massa con una velocità costante.
La rotazione avviene su un piano orizzontale, il problema chiede di determinare la forza che l'asse esercita sul corpo...
come potrei risolverlo?
io ho pensato che siccome non agisce nessuna forza(credo) in teoria il cardine non dovrebbe fare nessuna forza, però mi sembra strano...
altrimenti vedendolo in orizzontale( ...
Frasi greco άλφα βήτα γράμματα
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate nella traduzione di queste frasi? Pag 47 άλφα βήτα γράμματα. Grazie!

Grandezze fisiche intervallo di tempo
Miglior risposta
grandezze fisiche intervallo di tempo
Potreste spiegarmi per favore il procedimento di questo problema?
All'interno di un pc un oscillatore al quarzo con un periodo di 0,25ns `detto clock` regola il ritmo con cui vengono eseguite le varie istruzioni elementari.
1> dopo quanti periodi di clock orologio del computer deve aumentare il valore dei minuti di uno?
2> per aprire un-immagine il computer deve portare a termine 2x10^9 istruzioni elementari. Quanto tempo impiega ad aprirla?
soluzioni ...
Salve, è tutto il pomeriggio che sto cercando invano di risolvere la derivata di
$1/[2sqrt(x)]$
In prima istanza considero $2 * sqrt(x)$ che ha per derivata $2(1/[2sqrt(x)])+0*(qualcosa)$, ossia viene $2/[2sqrt(x)]$
Poi faccio la prima, che sarebbe: $[1*(1/sqrt(x))- 0*(qualcosa)]/(2sqrt(x))^2$
ossia: $[1/sqrt(x)]/[4x]$,
ossia: $1/sqrt(x) : 4x$,
quindi: $1/sqrt(x)*1/(4x)$
$=1/[(sqrt(x))(4x)]$
$=1/[4xsqrt(x)]$
Ma non torna. Mi potete aiutare? Non so dove sbaglio!

Salve a tutti, vi posto la traccia di un integrale (analisi complessa) che ho risolto tramite il metodo dei residui.
Tutto ok con questo metodo...ma ho un problema con Cauchy.
Perdonate la scrittura, non riesco a impostare le formule dal cellulare.
Integrale lungo la curva A=4e^(i theta ) (quindi circonferenza di raggio 4) di (z^2+4)/z(z^2+1)
Calcolando le singolarità ottengo 0, i ,-i.
Applicare il metodo dei residui qui è molto semplice..il problema sorge volendolo calcolare con Cauchy,
Il ...

Ho la seguente equazione differenziale: $ y'=e^(3x+y) $ .
Se i calcoli sono esatti si arriva alla forma $ (e^(3x+y))/(e^(3x+y)+3)=e^(3x+c) $ .
Ora non so come esplicitare la $ y $. Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non ne esco fuori . Qualche indizio?

Calcolare il volume della funzione $f(x,y,z):=2x+y$ definita in $V:={(x,y,z) in RR | x^2+y^2+z^2<=2 , y>=sqrt(x^2+z^2)}$
Cioè una sfera di raggio $sqrt(2)$ e centro $(0,0,0)$ e un cono infinito lungo y. La soluzione proposta passa alle coordinate della sfera, con rispettivo Jacobiano:
$\{(x = rho*cos(theta)*sin(phi) ),(y = rho*cos(phi)),(z = rho*sin(theta)*sin(phi) ):}$ dove $rho in [0,+infty], theta in [0,2pi], phi in [0,pi]$
Il mio dubbio è sugli estremi di integrazione:
$\int_0^(2pi) int_0^(pi/4) int_0^sqrt(2) ... d rho d phi d theta$
per quanto riguarda $rho in [0,sqrt(2)]$ va bene dato che rappresenta il raggio, ma i due angoli come mai?
Non è uno spicchio di ...