Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
john.78
ciao a tutti, ho svolto il seguente esercizio $\sum_{n=0}^infty x^n/((n+1)*2^n)$ è una serie di potenze, centro zero e raggio due. Quando studio gli estremi per $x=-2$ ottengo la serie $\sum_{n=0}^infty (-1^n)/(n+1)$ ora se applico il criterio della assoluta convergenza la serie è divergente, se applico leibniz trovo che $lim_(n->infty) 1/(n+1) =0$ ed è una successione non crescente quindi per il criterio sopra citato è convergente. Dove sbaglio? Grazie a tutti.
1
7 feb 2017, 13:59

ale.tzunny
Vi RICHIEDO questo esercizio perché come mi è stato suggerito non esce! Potreste mettermi le formule e i passaggi..grazie Testo: Il pianeta Sedna ha un diametro approssimativamente di 1700 Km, impiega 10500 anni a orbitare intorno al Sole e raggiunge una velocità....? massima di 4,64 km/s. La distanza dal sole varia da 76 UA a 942 UA ( 1UA è l'unità astronomica, cioè la distanza media della terra dal sole, pari a 1,50 x 10^8 km). A) qual è la velocità minima di sedna? B) quanto vale il ...
6
6 feb 2017, 20:30

marcoianna
Ciao ragazzi, oggi mi è stato sottoposto questo esercizio ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno potrebbe illustrarmi come svolgerlo? Ci ho provato ma trovo molta difficoltà. Ringrazio in anticipo chi abbia voglia di cimentarsi. Due blocchi 1 e 2 di massa m1=0.1 Kg ed m2=0.9 Kg, rispettivamente sono disposti come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco 1 e la faccia verticale del blocco 2 è $ mu $ =0.2 . il blocco 2 è poggiato su un piano orizzontale ...

davicos
Salve a tutti, circa la formula della velocità $ v=dx/dt $ , l'accelerazione diventa $ a=(d^2x)/dt^2 $ che semplicemente indica il processo reiterato di derivazione. Non capisco però perchè al numeratore il quadrato è sulla $d$ ed invece al denominatore no. E' solo simbologia o c'è un motivo in particolare insito nella definizione di tempo e spazio? Grazie.

Korost1
Salute a tutti innanzitutto, sono due notti che sto sveglio cercando di studiare per l'esame di matematica discreta 2 di informatica e mi sono bloccato su questi due quesiti che ci sono sempre negli appelli d'esame. 1) Quanti anagrammi si possono fare con la parola OFAVOLOSIISMI tali che nessuna delle lettere O e L si trovi nella parola nuova nello stesso posto che occupava nella parola orginale. 2) Quanti numeri $ x in ZZ $ di 4 cifre con x divisibile per 3 si possono comporre ...

Sk_Anonymous
Buongionro a tutti ho una domanda in cui non sono molto sicuro della risposta. Qualcuno sa aiutarmi? Un sistema lineare con $n-1$ equazioni in $n$ incognite: [1] se è possibile, ha infinite soluzioni [2] è sempre possibile ma ammette una ed una sola soluzione [3] è sempre possibile ed ammette infinite soluzioni [4] è sempre impossibile se non è omogeneo Io risponderei la 1.

Malva85
Buongiorno a tutti ,studio meccanica meccatronica vorrei fare la Tesina sull'evoluzione delle armi belliche. Avete qualche spunto da darmi?
1
7 feb 2017, 07:37

francesco.skuolanet.1
Ciao! Non riesco a sviluppare il denominatore di questa identità. Vi mostro come ho iniziato a risolvere: [math]\frac{sin(a+b) \cdot sin(a-b)}{(cos(a) \cdot cos(b))^2}=(tg(a)+tg(b))(tg(a)-tg(b))[/math] Diventa: [math]\frac{sin^2(a)-sin^2(b)}{?}=tg^2(a)-tg^2(b)[/math] Grazie mille in anticipo! :D

dino!16
Mi trovo in difficoltà nel risolvere questa equazione differenziale: $ y'(x)-xy(x)=-xy^4(x) $. Nonostante sia di quarto grado ho impostato la risoluzione nel modo classico: $ y'=xy-xy^4->(y')/y^4=(xy)/y^4-x->(y')/y^4=(x)/y^3-x->(y')/y^4=xy^(-3)-x $ da cui $ z=y^-3->z'=-3y^-4y'=-3(y')/y^4->-3z'=xz-x->3z'=-xz+x->z'=-(x)/3z+(x)/3 $. Essendo lineare di I grado: $ y0(x)=e^(A(x) $ , dove $ A(x)=int-(x)/3 dx= -1/3intxdx=-x^2/6->y0(x)=Ce^(-x^2/6) $ $ yp(x)=e^(A(x))B(x) $ , dove $ B(x)=intx/3*e^((x^2)/6)dx $ Ora, prima di continuare nello svolgimento dell'integrale vorrei sapere se l'impostazione dell'equazione è corretta, ovvero a dire se anche per le bernoulliane ...
2
5 feb 2017, 11:11

hero_vale
Ciao a tutti Devo studiare la convergenza di questo integrale con il "criterio del confronto asintotico" $ int_(0) ^ (+ oo ) ((x+1)^alpha )/((x + 3)^3 + e^(beta x)) dx $ Più nello specifico devo stabilire quando questo integrale converge e per quali valori dei parametri alpha e beta. Conosco il "criterio del confronto asintotico": prevede in sostanza che trovi un maggiorante asintotico di questo integrale improprio di prima specie (la sola singolarità e l'infinita dell'intervallo di definizione se non sbaglio). Il problema è ...

insideworld
Salve, vorrei portare alla vostra attenzione questo esercizio: Ho proceduto imponendo che entrambi i attori fossero nulli e mi ha dato un risultato uguale ala risposta d), ma la risposta corretta dovrebbe essere la a). Ho provato ad usare mathway e anche lui giunge alla risposta d) stò sbagliando qualcosa io o è sbagliata la risposta del professore? Grazie p.s. ecco i link delle immagini, tinypic non me le ha caricate... https://www.dropbox.com/s/f8lpypd6o3i76v9/1.JPG?dl=0 https://www.dropbox.com/s/7h8a1nrmo8c391h/1%20mathway.JPG?dl=0

Liyus
Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio? Non riesco a capire dove sbaglio.... Per $x->0$ , la funzione $log$$(1-\frac{x^2}{2})$ $-1 + sqrt(1 + sinh^2(x))$ è assintotica a: $a) -\frac{x^4}{12}$
2
7 feb 2017, 01:48

Yarsalamandra1
Studiare massimi e minimi della seguente funzione: $ f(x,y)= x^2e^(2y)+1-2xe^y $ Ciao ragazzi, ieri ho fatto l'esame e c'era questo esercizio. La funzione era un quadrato di binomio, quindi $ f(x,y)>= 0 , AA (x,y) $ . Questo significa che c'é un punto minimo proprio dove la funzione si annulla. Se non erro quindi $ (xe^y-1)^2=0 rarr se: xe^y=1 $ . Da qui non ho saputo continuare, e spero che mi possiate aiutare voi a concluderlo. Inoltre vi chiedo: se non mi fossi accorto del quadrato di binomio, come avrei dovuto ...

Hidenori43
Salve a tutti. Ho dei problemi con un esercizio sulle permutazioni. Premetto che non c'ho capito moltissimo sull'argomento e vorrei cercare di capirci qualcosa prima dell'esame Ecco l'esercizio Sia $ (S,@ ) $ gruppo di permutazioni di 4 oggetti (ordine 24) - Dimostrare che S4 non è un gruppo abeliano - Descrivere tutti gli elementi del sottogruppo $ H=<{(12),(12)(34)}> $ generato da (12) e (12)(34) e calcolare l'ordine di H. - Verificare che il sottogruppo $ H<= S4 $ soddisfa ...

V123E
Salve a tutti nell'ambito della completezza di un modello statistico , si vuole dimostrare che il modello uniforme (la cui densità è: $f_\theta(x)m_x(dx)=\Pi_{i=1}^n \frac{1}{\theta}\tau(x_i)m_1(dx_i)$), ha come statistica completa la seguente: $\t=x_{(n)}=max(x_1,...,x_n)$ (Ove $\tau$ è l'indicatrice tra 0 e $\theta$ di $x_i$). Quindi si imposta l'equazione $\int_{[0,\theta]^n} \frac{1}{\theta^n}\tau(x_{(n)})\phi(x_{(n)})=0$. Sulle dispense, poi si continua dicendo che questo integrale può essere riscritto come: $\int_0^\theta \frac{1}{\theta^n} nx^{n-1}\phi(x)dx$. E questo ultimo passaggio mi sfugge, ...
2
5 feb 2017, 10:11

sildi1
Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se l'affermazione : "la sfera è la figura tridimensionale con il minimo rapporto superficie/volume" si può dimostrare/dedurre analiticamente o in altro modo? Dai confronti con cubo e altre figure solide si può facilmente dimostrare ma onde evitare gli infiniti confronti. Grazie mille e b.giornata, s
4
8 gen 2017, 11:45

Ivana.22
The literature of the 18th century reflected the economic and intellectual progress of the period and an increasing popular interest in reading. Lending, or circulating, libraries acquired great importance and since subscriptions were moderately priced, they led to an increase in the reading public. More printed items were produced, literacy increased (60% of the adult male and 40% of the adult female population could read) and more and more readers belonged to the middle and lower classes. ...
3
6 feb 2017, 17:36

ale.tzunny
Potreste gentilmente dirmi se è giusto come ho fatto questo esercizio...grazie Testo Una giostra circolare di raggio 2,63m e massa 155 kg ruota liberamente con una velocità angolare di 0,641 rad/s.? Una persona di 59,4 kg che corre tangenzialmente alla giostra a 3,41 m/s salta sul bordo della giostra e poi sta ferma in tale posizione. Prima di saltare sulla giostra, la persona si muoveva nello stesso verso del bordo della giostra. Qual è la velocità angolare finale della giostra? Qual'è ...
1
6 feb 2017, 20:35

Bianka
ciao ragazzi avrei un bisogno urgente di alcune idee per un tema argomentativo sulla poesia!!
5
4 mag 2009, 15:52

dulcinea3
un punto materiale si muove di verso antiorario su una circonferenza di diametro 80 cm con velocità costante di 12,5 m/s^2. Come varia il grafico spazio tempo se il punto si muove di verso orario? Non mi è chiaro se il grafico della cosinusoide resta invariato.
1
6 feb 2017, 17:37