Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cimineira
Ho una serie di esercizi dello stesso tipo che non riesco a risolvere, posto il primo per adesso Ci sono 4 Uomini e 2 Donne, si devono formare 2 Gruppi da 3 persone, calcolare la probabilità che i due gruppi abbiano lo stesso numero di uomini: Ho provato a risolverlo col metodo "casi favorevoli/casi totali": Per trovare i casi favorevoli ho calcolato le combinazioni (4 2) sommate alle combinazioni (2 1) il tutto moltiplicato per due: dato che l'unico caso in cui sono uguali nei due gruppi è ...
2
10 feb 2017, 21:00

pasquale.caputo.9028
qualcuno sa aiutarmi a fare il dominio di questa funzione $1/(log_(2/3)x+3log_(3)x)$ ho posto $log_(2/3)x+3log_(3)x !=0$, ma non so come procedere avevo pensato di fare un cambiamento della base di uno dei due ma non ne sono sicuro mi date una mano?

SimoT1
Salve a tutti . Ho un problema con questo esercizio di fisica 2 : Una piastra infinita nelle direzioni Y ed X ha spessore 2d . La piastra è attraversata da una densità di carica uniforme JZ per -d
5
10 feb 2017, 12:14

giuppe11
Spostamento di confine Miglior risposta
Due poderi dello stesso valore unitario sono separati dal confine EF che deve essere spostato, rimanendo rettilineo in modo che esca dal punto O che si trova sul confine laterale e dista 15 m da È. Sono stati misurati i seguenti elementi: OÊF= 72° 14 ; EFG=¥1= 89° 18 EF= 54,70 Il punto G si trova sul confine laterale passante per F. Determinare la posizione del punto H in cui il confine incontra il prolungamento dell allineamento GF
1
10 feb 2017, 18:49

_Daniele_
Ciao ragazzi, vi pongo due quesiti: 1) Si consideri il problema: $ min1/2 (x_1^2+x_2^2), (x_1-1)^2+x_2^2<=1, x_1>=1 $ Perché il punto $(2,0)$ e $(1,0)$ sono di Karush-Kuhn-Tucker? Cioè, qual'è il procedimento generale da seguire? Domanda analoga: quando un punto è di Fritz-John? Vi ringrazio.

vit46
ciao Ragazzi come faccio a capire se una funzione e commutativa, associativa, surriettiva la traccia è questa sia Data la funzione y : {RXR --> R {(x,y) --> 1-x^2 + y^ 2 rispondere alla seguenti domande motivando la risposta: 1)VISTO COME APPLICAZIONE, LA Y E' SURRIETTIVA? 2)VISTO COME OPERAZIONE BINARIA, LA Y E' COMMUTATIVA? 3)VISTO COME OPERAZIONE BINARIA , LA Y E' ASSOCIATIVA?
1
10 feb 2017, 10:00

Dofo
PARTICIPIO DI φημί Miglior risposta
Ciao ragazzi, so che il participio di φημι si declina come πασ πάσα παν, solo che questo aggettivo non ha il duale Potreste declinare allora il participio di φημί? Grazie e buona giornata!
1
10 feb 2017, 15:18

Lodosage
Data una matrice mi si dice di trovare gli autovalori, quindi imposto la matrice $[ ( (-3-x) , 1 , -1 ),( -7 , (5-x) , -1 ),( -6 , 6 , (-2-x) ) ] $ e ne calcolo il determinante, ma sviluppandolo attraverso la prima colonna arrivo a $(-3-x)(x-5)(x+2)+(4-x)=0$ e non so più come procedere, nella soluzione del libro il determinante viene sviluppato secondo la prima riga, io mi chiedo se ho sbagliato qualcosa io o se effettivamente a volte sia necessario beccare la riga o colonna giusta per poter portare a termine l'esercizio...

Marc93bkl
Salve amici, ho bisogno di un aiutino riguardo una tipologia di esercizi, fra alcuni giorni avrò l'esame. Volevo capire come determinare la risposta all'impulso di un sistema attraverso una rappresentazione di stato nel dominio del tempo A,B,C,D e Y=CX+DU. Se ho un sistema proprio (D=1), del tipo $ G(s)=(s^2 + 9s +10)/(s^2 +3s+2) $ quale sarà la risposta all'impulso del sistema nel dominio del tempo? Scomponendolo in fratti semplici ottengo $ G(s)= 2/(s+1) + 4/(s+2) + 1 $, dove i primi due blocchi sono Relaxation e si avrebbe ...
11
8 feb 2017, 15:27

giocind_88
Buongiorno . Scusatemi, ho studiato la definizione di singolarità essenziale ma sul materiale di studio non ci sono esempi, esercizi che illustrano come saper riconoscere negli esercizi se un punto di una funzione è una singolarità essenziale per la funzione . Si può solamente applicare la definizione di singolarità essenziale o esiste qualche altro metodo o teorema che si può applicare? Grazie immensamente
23
8 feb 2017, 11:57

skipt
ciaoo a tutti, ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto...mi hanno dato un esempio di esame di matematica che dv affrontare... fin ora sono stato in grado di far tutto ma ho visto un esercizio che mi ha spaventato, nn ho mai fatto un esercizio simile, si tratta del reticolo per divisibilità ... l'esercizio m chiede qst: Assegnato il reticolo D105 dei divisori 105, ordinato per divisibilità (1) tracciare il diagramma di hasse di D105 (2) determinare gli eventuali cpmplementi di tutti gli ...

mogra17
salve, non riesco a rispondere ai seguenti quesiti. Siano f,g funzioni per cui è ben definita f o g, chiediamo se f o g è periodica nei seguenti casi 1)se f è periodica e g e periodica allora f o g è? 2) se f è periodica e g non è periodica allora f o g è? 3) se f non è periodica e g è periodica allora f o g è? 4) se f non è periodica e g non è periodica allora f o g è? PS: quest'esercizio è stato preso dal libro "ANALISI MATEMATICA " scritto da bramanti pagani salsa editore zanichelli, ...
5
10 feb 2017, 18:20

Lodosage
Data la matrice $[ ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , k , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ] $ devo discuterne la diagonalizzabiltà al variare di $k$, dunque ho trovato il polinomio caratteristico $(1-x)(k-x)(1-x)$, capisco subito che l'autovalore $1$ ha molteplicità algebrica 2, verifico la molteplicità geometrica e mi risulta 2 pure quella. A questo punto perché la soluzione sul libro salta direttamente alla conclusione che la matrice è diagonalizzabile per $k$ diverso da $1$ dicendo che avrebbe ...
2
10 feb 2017, 00:33

petrelli92
Buon giorno ragazzi , ho un dubbio che mi sta facendo impazzire ; L'esercizio in esame è un esercizio IPERSTATICO e vorrei trovare lo spostamento verticale causato dalla forza F nel punto A con il metodo delle forze . Io ho proceduto spezzando la struttura e "trasferendo" il momento(fl) e la forza(f) come potete vedere in foto , ma il mio dubbio è... Fl e F sono bloccati dal vincolo "incastro scorrevole" quindi nel punto A non viene trasmessa nessuna forza dovuta a F ? e quindi lo spostamento ...
1
10 feb 2017, 10:15

angelad97
Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie $\sum_{n=1}^+∞ (e^(−1/(2n)) −cos(1/sqrt(n)))$ non riesco a capire il metodo da utilizzare..so che non posso usare leibniz perchè non è una serie a segno variabile..e se utilizzassi il confronto asintotico,come dovrei fare?

Pasqualino961
Salve avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di termodinamica: un contenitore sferico rigido di diametro interno $ d_{i} =10cm $ e spessore $ s=2mm $ è interamente riempito con azoto liquido alla temperatura di evaporazione $ T_{ev}=77 K $. Il contenitore ha una conducibilità termica $ k=1 \frac{W}{m K} $ ed è immerso in un ambiente a temperatura $ T_{amb}=120K $ con cui effettua scambi di calore mediante la sola conduzione termica. Sapendo che il calore latente di ...

giuseppe_barone2
Salve a tutti , in vari testi di matematica all'inizio dello studio dell analisi c'e sempre un capitolo dedicato agli intervalli , intorni , punti di massimo minimo , punti di accumulazione e isolati e ecc.. Per tutto il resto dei testi , almeno una buona percentuale , continua con i limiti , le derivate e ecc.. ma non si fa più menzione di punti di accumulazione isolati e ecc.. perchè? non servono nello studio delle funzioni? Non penso dato che ogni libro inizia con questi argomenti chiamati ...

liberatorimatteo
Se $n ≥ 2$ non è primo, allora esiste un primo $p≤sqrt(n)$ che divide $n$ Buonasera devo dimostrare questo enunciato ma proprio non mi viene nulla... Penso si debba utilizzare il teorema fondamentale dell'aritmetica ma proprio non trovo nussun modo di applicarlo (non devo usarlo per forza ma era l'unica idea che mi era passata per la mente)... magari provate a darmi qualche idea... Grazie mille in anticipo

Sassy3
Ciao a tutti Sto risolvendo un esercizio sul teorema di Thevenin, mettendo a vuoto il circuito ottengo questo: Nella soluzione guidata dice che la tensione tra i morsetti a e b è uguale a quella su R2...ma non riesco proprio a capire perchè. Qualcuno me lo potrebbe spiegare?
5
10 feb 2017, 12:05

andrea.onorati
Salve ragazzi, mi trovo ad affrontare il seguente esercizio: determinare per quali $α ∈ ℜ$ il seguente integrale improprio converge: Integrale tra 0 e 1 di $dx/(x^(2α)(1-x)^(3-5α))$ vedo che il dominio è $D = ℜ- (0,1)$ ma essendo 0 e 1 proprio i due estremi di integrazione, non so come muovermi . Vi ringrazio in anticipo!