Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ringrazio fin d'ora chiunque voglia dedicarsi a questo problema tratto da una sessione di allenamento matematico:
Un grosso rotolo di nastro adesivo ha il diametro di 20 cm. Dopo averne utilizzati 39 metri, il diametro è diventato di 19 cm.
Quanti metri bisogna ancora utilizzarne perch´e il diametro diventi di 10 cm?
La risposta proposta utilizza questo concetto:
Poichè il nastro adesivo ha spessore costante, la sua lunghezza è proporzionale all’area della sezione del rotolo.
In tal modo si ...

Salve a tutti, sono un ragazzo di 18 anni da sempre appassionato di Fisica e Matematica e sono prossimo al termine degli studi al Liceo Scientifico (indirizzo scienze applicate). Ho deciso di studiare Fisica all'università, e quì viene il bello.
Tentando di destreggiarmi tra informazioni, disinformazione e siti delle università fatti con i piedi, sono arrivato, al momento, a tale conclusione: i migliori atenei di fisica in Italia sono Padova, Pisa e La Sapienza a Roma. Per ragioni puramente ...

Salve a tutti,
di recente mi sono trovato davanti al seguente esercizio:
dato il sistema:
$ { ( x=1/2+3/2t ),( y=-3/4-t ),( z=1+2t ):} $
passare da rappresentazione parametrica a cartesiana e viceversa.
io ho tentato come segue:
ricavando t dalla prima equazione mi è uscito quanto segue:
$ { ( y+2/3x=-5/12 ),( z+4/3x=0 ):} $
come rappresentazione cartesiana.
Ponendo $ x=t, tin mathbb(R) $
ho ottenuto quanto segue come rappresentazione parametrica:
$ { ( x=t ),( y=-2/3t-5/12 ),( z=-4/3t ):} $
Tuttavia il testo dava risultato differente ma, sapendo che sia solo una ...

Cosa pensate dell" amicizia tra un uomo e una donna

Che cosa si intende quando si afferma che tutti i cerchi e tutti i quadrati hanno la stessa forma? Che cosa si intende per forma?
Si può dire che tutte le parabole hanno la stessa forma?
Grazie a chi interverrà con una risposta.

ciao a tutti,
dovrei fare la seguente dimostrazione, ma non ci riesco:
Sia $p$ un numero primo dispari, e sia $F=ZZ \setminus pZZ ={0,1...,p-1}$. Si mostri che:
se $p\equiv 1(mod4)$ allora $a\inF^{\star}$ è quadrato se e solo se $-a$ lo è;
se $p\equiv 3(mod4)$ allora $a\inF^{\star}$ è quadrato o $-a$ lo è, ma non possono eseerlo entrambi;
Avete qualche suggerimento?
Vi ringrazio moltissimo fin da ora

Ciao a tutti, stavolta l'esercizio in questione è:
Calcolare la somma della serie convergente $sum_{n=1}^infty 1/(m^2 - n^2)$, con $n != m$ e $m in NN - {0}$.
Ho provato a ricondurmi a una serie conosciuta ma niente, non ne vengo fuori. Il risultato dovrebbe essere $-3/(4m^2)$.
Grazie in anticipo...

Cosa ne pensate della nuova riforma dell'esame di università, se ho capito bene adesso i crediti formativi sono 40 e non più 25, le3 prove di esame valgono 10 anziché 15, è sempre se ho capito bene adesso basterebbe il 6 di media per essere ammessi all'esame di stato.
se le cose stanno così, secondo me stiamo facendo un errore madornale, L istituzione scolastica italiana è tra le più ambite, abbassarci al livello europeo per me è sbagliato, perché non possiamo tenere un livello d istruzione ...
We
Avevo una domanda su questo fatto:
Poniamo $f:V->W$
Con fissate basi $B_v={v_1,...,v_n},B_w={w_1,...,w_m}$
sappiamo che $<f(v_1),...,f(v_n)> =Im(f)$
Ora... $f(v_j)=a_(j1)w_1+...+a_(jm)w_m,1leqjleqn$
Ora il quesito nasce qui:
Scrivo il vettore colonna delle coordinate rispetto alla base $B_w$ che sarà quindi
$a_(j1)w_1+...+a_(jm)w_m=((a_(j1)),( : ),(a_(jm)))$
Questa colonna ovviamente al variare di $j$ apparterrà alla matrice associata a $f$
Possiamo dire che $<f(v_1),...,f(v_n)> = < A^1,...,A^n>$
Dunque una qualsiasi combinazione lineare ...
ciao ragazzi, quanto avete preso alla maturità?
faccio l'istituto tecnico di ragioneria e vorrei fare una tesina che parla dell'estetismo/moda/apparenza e avevo pensato di collegare:
ITALIANO: D'Annunzio
STORIA: Fascismo
Economia aziendale: Marketing mix (pubblicità)
Inglese: Oscar Wilde
Informatica?
Diritto?
ma non so bene che titolo dare (?????) perchè ho paura di fare argomenti troppo diversi tra loro, aiuto please

Lacrime di Filippo per un successo di Alessandro
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuterebbe nella traduzione?

Salve,
risolvendo la matrice incompleta di un sistema a tre incognite ho ottenuto il determinante uguale a zero. Chiedendo ad un amico, mi ha detto di applicare l'algoritmo di Gauss ma cercando su internet non ho capito nulla. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmelo nel modo più semplice possibile?
Il sistema è costituito dalle seguenti equazioni:
$ 2x-y+z=0 $
$ x+2y-z=1 $
$ 3x+y=1 $

Ho un dubbio riguardo un esercizio:
Un condensatore è formato da una armatura collegata al polo positivo di un generatore, l'altra armatura è costituita da due parti una a distanza h dall'armatura positiva e una a distanza 2h; entrambe collegate al polo negativo del generatore. Devo determinare la carica di polarizzazione sull'armatura a potenziale maggiore. Le armature sono quadrate di lunghezza L.
Le mie considerazioni sono state:
La carica sulle armature è la stessa, mentre il potenziale è ...

Il budget
Miglior risposta
Ho bisogno della spiegazione del budget

1-) Un cuneo di massa m1 è saldamente attaccato al piatto di una bilancia, come mostrato in figura. La superficie inclinata del cuneo forma un angolo alfa con l'orizzontale. Un blocco di massa m2 viene posto sulla superficie inclinata del cuneo ed è libero di accelerare senza attrito verso il basso
A) Dimostra che il peso misurato dalla bilancia mentre il blocco scivola è: (m1+ m2cos^2alfa)*g;
B) Spiega per quale motivo il peso è minore di (m1+m2)g;
C) Mostra che l'espressione ricavata nella ...

Un esercizio dice: un disco pesante omogeneo (massa M , raggio r) si muove in un piano orizzontale mantenendo il suo centro fisso rispetto a un osservatore terrestre. Sul bordo del disco si muove senza attrito un elemento pesante di massa m su cui agisce una forza elastica con centro posto alla stessa quota del centro del disco a distanza 2r da esso e costante k. Discutere il moto.
Nella soluzione c’è un sistema fisso cartesiano di versori e1 ed e2, e un sistema solidale al disco di asse e1’ ...
Ciao a tutti
Dovrei risolvere questo limite
$ lim_(x->0) [(cosroot (3)(x) -1)(root(3)x -x)]/(Sh(2x)Ch(3x)) $
Vi dico i passaggi che ho seguito...sarei molto grato se qualcuno potesse vedere che cosa sbaglio
Moltiplico entrambi i termini della frazione per -1 in modo tale da avere il limite notevole a numeratore:
$ lim_(x->0) [(1 - cosroot (3)x)(root(3)x -x)]/-(Sh(2x)Ch(3x) $
Sapendo che il coseno iperbolico tende a uno per x che tende a zero, che la prima parentesi a numeratore è un limite notevole e che nella seconda parentesi devo prendere l'incognita a coefficiente ...

Salve, ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio.
Una portata di 20 kg/s di aria umida, con umidità relativa del 40% alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C, attraversa un condizionatore, nel quale riceve (attraverso una resistenza elettrica riscaldante) un flusso termico di 25150 kcal/h ed un flusso di vapore saturo secco di 110 kg/h ed alla pressione di 1 bar.
Si determinino analiticamente le condizioni di aria umida all'uscita del condizionatore:
-entalpia ...