Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un tema di italiano per domani aaaaaaaahahahah
Miglior risposta
Ciao mi serve un tema sulle aspirazioni e i sogni dei ragazzi di terza media per domani mi aiutate per favore
Ho questa equazione $x^2-2x+k+1=0$ e mi chiede fra le varie cose(che ho risolto) per quali valori di k la somma dei quadrati delle radici è 4.
io ho fatto $(x1+x2)^2=4 $ ma c'è qualcosa che non va, potreste dirmi dove sbaglio?

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio.
Sia $a ∈ R$ e sia $f : RR → RR$ quattro volte derivabile e tale che, per $x → 0$,
$f(x) = 4 + a(a − 1)(a − 2)x + a(a^2 − 4)x^2 + a(a + 1)x^3 +1/5x^4 + o(x^4)$.
Stabilire per quali a il grafico di f presenta, nel punto di ascissa 0, uno dei seguenti comportamenti (specificando quale): massimo, minimo, flesso, flesso a tangente orizzontale.
Quello che dovrei fare è trovare dei "casi significativi" e vedere cosa ne viene fuori, però non sono sicuro di come si proceda. Ad esempio, ...

Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere questo limite (che ha soluzione $ -1/2 $), ma non mi ci trovo
$ lim n->0 (e^(1-cos(n))-(1/(1-n^2)))/(log(1+sin(n)))^2 $
Non so come procedere al numeratore, non potendo applicare nessun limite notevole in quanto non ho $ e^(qualcosa) -1 $. Al denominatore invece svolgendo mi ritrovo sempre con uno $ 0 $. Chiedo aiuto a voi :S

Sarebbe molto utile un artificio per cui sia possibile calcolare le radici (almeno quadrata e cubica) del numero complesso $a+ib$ senza dover ricorrere alla formula apposita, ma facendo elidere la radice con un artificioso quadrato (o cubo) del binomio, a partire da a+ib.
L'idea sarebbe questa
$x=sqrt(4i)$ --> $x=sqrt[(a+ib)^2]$ --> $x=a+ib$
In sostanza l'idea sarebbe di cercare un modo di portare un numero complesso in forma di prodotto notevole, in modo tale che n, ...

Ciao, ecco il dubbio di oggi:
"Siano $X$, $Y$ distribuzioni normali indipendenti di media zero e varianza 1. Calcolare la probabilità che $X$ sia minore o uguale a $Y$ . Dipende il risultato dal fatto che la distribuzione sia gaussiana?"
Si risolve facilmente con un approccio grafico, basta guardare l'area che sta sotto la retta $y=x$, quindi la probabilità cercata è $1/2$;
Ma la soluzione riporta il calcolo ...

Buon giorno ho svolto un esercizio e vorrei una correzione se possibile .
Tre cariche sono disposte sui vertici di un triangolo isoscele, la cui base vale d e altezza d. le cariche sulla base valgono -q, mentre la cariche sul vertice vale 2q. si assuma come asse della x la congiungete delle cariche negative sulla base e come origine il loro punto di mezzo.
Calcolare il potenziale elettrico nel punto $ y_0 $ posto sull'asse delle $ y $ passante per l'origine e la ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio.
Sia $X={(x,y)inRR^2 : x in(-infty,1),|y|<=e^x}$. Determina se X è chiuso, aperto, limitato, o illimitato.
Allora, per prima cosa lo disegno. Purtroppo non riesco a postarlo ma esce una specie di campana orizzontale, chiusa ai fianchi dalle curve degli esponenziali e con il lato destro aperto.
Ora, sicuramente non è aperto, poiché non coincide con l'insieme dei suoi punti interni; ma non è nemmeno chiuso, visto che parte del suo bordo non appartiene all'insieme.
Il mio ...
Buon pomeriggio, ho bisogno di un piccolo aiuto in un esercizio.
Sia V il sottospazio vettoriale di R^4 generato dai vettori v= (0 2 0 1) e w= (3 0 2 0)
la richiesta è la seguente: determinare i valori di k per cui il vettore h= (0 2 k-k^2 k^2) appartiene a V
allora io ho ragionato nel seguente modo: v e w sono due vettori Linearente indipendenti quindi loro formeranno sicuramente una base per V ma a questo punto come faccio a trovarmi i valori di k?
la dimensione di V è 2 poi
grazie ...
Ciao!!
Ho una domanda da farvi, spero di riuscire velocemente a capire questa cosa.
Leggo che nel caso di un problema elettrostatico che presenti condizioni al contorno, qualunque queste siano,
allora la formula usauale per il calcolo del potenziale, ovvero
$ Phi(x)=int_V(rho(x'))/(|x-x'|)d^3x' $
non è poi così utile, tranne che in casi particolari semplici. Potreste gentilmente spiegarmi intuitavamente perchè?
Grazie e buone feste!
Per gli esami vorrei portare gli anni 60...Questi sono i collegamenti:
Storia: Rivolta giovanile
Geografia: Stati Uniti
Inglese: Martin Luther King
Arte: Pop art
Musica: Il Woodstock e la musica degli anni 60
Scienze: La corsa allo spazio (Armstrong)
Ed.Fisica: OLimpiadi del '60.....
Cosa posso collegare ad italiano, spagnolo e tecnologia?? :)
Grazie in anticipo :3

Buongiorno potreste aiutarmi a studiare la monotonia di questa successione?
$a(n)= 1/n*tan(1/n)$
ho provato a studiare $1/(n+1)*tan(1/(n+1))-1/ntan(1/n)>0$ ma non riesco a trovare i valori in cui è positiva... c'è un altro modo che mi sfugge o dovrei riuscire a risolvere la disequazione?
Ciao ragazzi un tema per domani
Miglior risposta
Mi serve un tema sulle aspirazioni e sui sogni dei ragazzi di terza medaia

Ciao a tutti!
È è il primo post che inserisco nel forum anche se da tempo lo utilizzo per trovare esercizi svolti e cose affini, siete fantastici!
Ho un problema con un esercizio di Analisi Funzionale.
Dato $ T: C([0,1]) rarr C([0,1]) $ funzionale lineare definito da $ Tf(x) = \int_0^x e^yf(y) \ \text{d} y $ determinare se è continuo e determinarne la norma. Su $ C([0,1]) $ si considera ovviamente la norma \(\lVert \cdot \rVert_∞\).
Ora io (credo) di aver dimostrato la continuità di $T$ dimostrandone la ...

un numero non primo è sempre divisibile per uno di questi numeri 2,3,4,5,6,7,8, 9 ?
inoltre vorrei sapere se è possibile dividere un numero primo per un numero con la virgola ed ottenere come risultato un numero intero.
Grazie

Salve, ho provato a svolgere il seguente problema sul bilancio energetico di un corpo che cade in un fluido:
Un oggetto di massa $m$ e densità $\rho$ cade per un tratto $h$ immerso in un fluido di densità $\rho(fluido)$ < $\rho$ e viscosità nulla.
Calcolare e commentare dettagliatamente il bilancio energetico del sistema.
Ho supposto che, dopo un transitorio iniziale, la velocità della massa nel fluido vada a regime scendendo con una ...

Ciao a tutti, vi propongo ora un esercizio di una simulazione d'esame di statistica. Questo esercizio ho tentato di risolverlo ma sostanzialmente fatico a partire. L'esercizio è il seguente:
Alcune variabili, tra cui la dimensione della popolazione ed il prodotto interno lordo, si sono dimo-
strate utili per prevedere quante medaglie vincer`a una nazione ai giochi olimpici Per le 15 nazioni
migliori del medagliere olimpico del 2012, la tabella seguente riporta il numero di medaglie ...

Salve a tutti,
sul libro, circa gli spazi vettoriali, vi è un esempio in cui vuole dimostrare che con la segunete operazione esso non è uno spazio vettoriale:
Sia $K=R$ e sia $V=C$
$ (2+3)*(1+i) = 5*(1+i)=5+i $ e quindi la proprietà disributiva non è verificata, pertanto non è uno spazio vettoriale.
Ma perchè non ha moltiplicato anche per $i$ cioè $5+5i$?
Con quale criterio asserisce che la proprietà distributiva non è verificata? Solo perchè "ha ...
Fiumi versante settentrionale
Miglior risposta
Qualcuno conosce dei fiumi europei del versante settentrionale? Non intendo tipo Divina occ. Divina settentrionale,Vistola, Oder, ma anche altri fiumi meno conosciuti.

Trasformare queste frasi dal passivo all'attivo
Miglior risposta
- Le feste Leonidee furono istituite dagli Spartano a ricordo dell'eroica morte di Leonida.
- La partita è stata sospesa dall'arbitro perché un giocatore era stato colpito da un tifoso
- La facciata della chiesa di Santa Maria Novella a firenze fu progettata dall'architetto Leon Battista Alberti
- Il crescente fenomeno della disoccupazione è ritenuto dagli esperti un fatto ormai irreversibile
- L'eroe ateniese Teseo fu aiutato dalla giovane Arianna a uccidere il Minotauro
- Le coste ...