Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
celeste98
ciao a tutti ragazzi! devo scrivere un articolo di ambito socio economico il cui argomento è: chi è il nostro prossimo? gradirei qualche spunto a riguardo o anche semplicemente una vostra opinione come input. grazie mille in anticipo!
1
20 feb 2017, 14:19

celeste98
ciao ragazzi! devo scrivere un articolo di ambito socio-economico il cui argomento è: chi è il nostro prossimo? gradire degli spunti o meglio ancora degli approfondimenti a riguardo o anche semplicemente la vostra opinione come input. grazie mille
1
20 feb 2017, 14:32

celeste98
ciao a tutti ragazzi! devo scrivere un articolo di ambito socio economico il cui argomento è: chi è il nostro prossimo? gradirei qualche spunto a riguardo o anche semplicemente una vostra opinione come input. grazie mille in anticipo!
1
20 feb 2017, 14:20

dani9961
Salve a tutti, chiedo scusa per il disturbo ma sto incontrando difficoltà nel risolvere questo esercizio, che ho trovato in una scorsa prova d'esame: 1)risolvere nel campo dei numeri complessi l'equazione: \[(z^3-1)=0\] 2)se: \[(z^3-1)P(z)=z^5-4z^4+13z^3-z^2+4z-13\] calcolare nel campo dei numeri complessi le soluzioni dell'equazione P(z) = 0. Avevo pensato di dividere entrambi i membri per \((z^3-1)\) ma poi mi blocco e non so come andare avanti. Ho paura di non aver capito a pieno cosa ...
3
20 feb 2017, 12:20

idasciotto
Nei confronti di Renzo, Manzoni ha un atteggiamento di ''benevola'' ironia: pur nell'ambiente dell'osteria e pur nel cedimento al vino, il narratore ''salva'' comunque degli aspetti positivi del suo personaggio. Quali espressioni nel testo contribuiscono a mantener viva nel lettore la ''simpatia'' per Renzo? potete aiutarmi a rispondere a questa domanda del quattordicesimo capitolo, grazie mille in anticipo :hi
1
20 feb 2017, 15:49

Lavinia Volpe
$ int_(0)^(pi/2 ) x cos x dx $ $ = pi /2 + cosx + c$

Mortymare
Versione Eschine Leggi Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe questa versione da Eschine, grazie! Immagine : http://www.imgur.com/spytouv
1
20 feb 2017, 13:28

ludoss.pace
Un elemento metallico M forma con il cloro un composto MCl4 nel quale la percentuale di alogeno è del 74,75%. Calcolare la massa molare del metallo.
1
20 feb 2017, 09:43

Giulosille
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio... Sia f: Z/ ≡18 → Z/ ≡3 definita da f[a]18 = [a]3 per ogni classe [a]18 in Z/ ≡18 . Provare che: 4.1. La funzione f è ben definita 4.2 f è un morfismo di anelli Determinare inoltre: 4.3 Ker f e Im f 4.4 Descrivere il quoziente di Z/ ≡18 modulo la relazione individuata da f. Qualcuno potrebbe postare la soluzione??? Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti

arcidiaconolorenzo91
Salve a tutti, guardando fra le simulazioni di esame di Algebra e Geometria del mio corso (Ing.Industriale) mi è capitato fra le mani questo esercizio che mi ha causato un terribile blocco, il problema sta alla base, non solo non so da dove iniziare ma non sono neanche sicuro di aver capito cosa mi chiede. Potreste aiutarmi? Dire per quali valori del parametro h, le seguenti assegnazioni definiscono un endomorfismo $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ ...

kobeilprofeta
Sia $n>0$. Dimostra che $n^4+4$ è un numero primo sse $n=1$.
11
7 feb 2017, 18:13

Janna123
Filo rosso di Platone Miglior risposta
Potete farmi un discorso riguardo il filo rosso di platone?
1
17 feb 2017, 15:14

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Sia $f : RR rarr RR$ una funzione strettamente monotona e derivabile, la cui retta tangente in $x_0=1$ ha equazione $y=sqrtex+sqrte$. Detta $g(x)$ la sua funzione inversa, determina l'equazione della retta tangente al grafico nel punto di ascissa $2sqrte$. Allora, dall'equazione della retta deduco che $m=f'(x_0)=sqrte$, e dunque per il teorema della derivata dell'inversa trovo il coefficente angolare della retta ...

antoniokroni.
Aiuto (230638) Miglior risposta
pur fumando cosa è cambiato nel protagonista da vecchio rispetto a quando era giovane nel fumo di italo svevo
1
19 feb 2017, 15:50

Matte941994
Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo del momento d'inerzia. se io avessi una funzione $f(x,y)$ e dovessi esprimere il momento d'inerzia verso per esempio l'asse $x$ so che questo vale esattamente: Per semplicità considero l'omogeneità e quindi la densità unitaria $int int_()^()y^2 dx dy $ Ma nel caso io dovessi calcolare il momento d'inerzia verso il centro del sistema di riferimento? (sinceramente mi lascia un po' perplesso perché pensavo che il momento d'inerzia fosse solo ...

giulia_franci
Mi serve un aiuto per il punto n.5 e 6 sono bloccata
3
17 feb 2017, 15:02

Lelouko
Ho che $y'=(1+y^4)/(2y^3(2+x))$ e che $y(0)=root(4)(3)$. Ho provato a risolverlo spostando prima le y dall'altra parte e poi facendo l'integrale ad entrambi e quindi : $\int (y')(2y^3)/(1+y^4) dy$ = $\int 1/(2+x)dx$. Alla fine mi viene $ 2log|1+y|= log|2+x|+c$, per il primo integrale usando il metodo della sostituzione e poi facendomi riferimento agli integrali noti. Poi da questo non riesco a capire come mettere in evidenza la y , inoltre ho visto anche che su Wolfram Alpha viene tutto sotto radice di 4, ma non ...
4
19 feb 2017, 18:30

zio_mangrovia
Data la serie, determinarne il carattere, utilizzando il criterio del confronto asintotico: $\sum_{n=1}^\infty (1/n-sin(1/n))$ mi aiutate a trovare una valore tale per cui possa applicare questo criterio?

Lamp97
Salve ho difficoltà nel capire il carattere di questa serie ... $sum_(n=1)^(infty)(1-2/n)^(n^(2))e^(3n)$ Sono giorni che ci sto sopra ... avrei bisogno anche del procedimento altrimenti non capirò mai Grazie.
4
19 feb 2017, 22:10

Fabien
Buongiorno. Ho un esercizio sui corpi rigidi, riporto il testo. Un blocco di massa[math]M = 20 \ kg[/math]scorre su di un piano orizzontale privo di attrito spinto da una molla di costante elastica[math]k = 100 \ \frac{N}{m}[/math] con estremo O fisso rispetto al piano e sopra il blocco è appoggiato un disco di massa [math]m = 10 \ kg[/math] e di raggio [math]R=0.2 \ m[/math] dove il centro C è mantenuto fermo rispetto al piano da un filo teso orizzontale. All'istante iniziale il blocco e il disco sono fermi e la molla è ...
5
16 feb 2017, 23:17