Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Appunti inglese
Miglior risposta
qialcuno sa dove posso trovare dei riassunti su josph conrad basato sul libro di testo "literary hiperlink"?

ragazzi,buongiorno!
venerdì ho il compito di inglese su:
will
going to
first conditional
might-may
leggo e rileggo la teoria,so che sono dei futuri(will...) ecc ecc ma non riesco a svolgere gli esercizi.avete dei consigli su come fare? o meglio dei trucchetti da poter usare x capire meglio e svolgere gli esercizi?! might e may so che vengono usati x esprimere la possibilità ma qnd uso uno o l'altro?
qnd uso will e qnd going to ? so che indicano un futuro vicino e uno qll lontano ma da ...
Salve, non riesco a risolvere questa equazione logaritmo, vi spiego il mio procedimento in modo tale che mi evidenziate eventuali errori.
X/2+log((2x-2)/(x-2))=0
Il logaritmo è naturale.
Innanzitutto ho posto le condizioni di esistenza del log, che sono x2, ho portato x/2 all altro membro e l equazione diventa
((2x-2)/(x-2))= e^(-x/2).
Qui non riesco più ad andare avanti

οι δέ εντυγχανοντες...
...απαλλαγηναι της δινησεως.
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Urgente!!
Un nuotatore si muove nell'acqua alla velocità costante di 0.22 m/s. La resistenza del fluido è di 110 N. Quanto vale la potenza sviluppata dal nuotatore?
P = 16 W
P = 24 W
P = 10 W
P = 30 W
Il motore di un modellino d'aereo di 2 kg esercita sull'aereo una forza di 10 N. Se l'aereo accelera a 3 m/s2, qual'è il modulo della forza della resistenza
dell'aria che agisce sull'aereo?
F = 4 N
F = 12 N
F = 16 N
F = 6 N
Un blocco di massa m =2Kg sottoposto ad una forza di F=2N costante e parallela al ...
SALVE A TUTTI, SONO NUOVA E HO BISOGNO DI UN AIUTO SU DEGLI INTEGRALI CHE NON RIESCO A RISOLVERE...
1)integrale di X^3- 4X^2 + 1 (tutto fratto) x√x dx
2) integrale di x^3 -27 (tutto fratto) x -3 dx
3) integrale di e^x √x + 3 (tutto fratto) √x dx
GRAZIE PER CHI MI AIUTERA'
Traduzione Latino (231742)
Miglior risposta
Potreste tradurmi queste due frasi?
1) Nimia caedes rara animalium genera extinguit et naturae convenientiam corrumpit.
2) Stultus agricola anguem reperit frigore paene extinctum et in gremio suo fovet, sed anguis, ut vires recipit, mortiferum vulnus agricolae infligit.
Grazie mille

Salve ragazzi, ho un problema con un esempio posto dal libro sul calcolo del campo elettrico generato sull'asse da una distribuzione uniforme di carica distribuita su una spira circolare filiforme
In pratica, dopo aver considerato solo lo studio del campo lungo x tale che:
$ dE_x = dE cosalpha = 1/(4piepsilon_0) (lambda dl)/r^2 * cosalpha $
mi dice che : $ |E|= E_x = intdE_x = 1/(4piepsilon_0) (lambda)/r^2 * cosalpha int dl $
è uguale a:
$ (2piR)/(4piepsilon_0) (lambdacosalpha)/r^2 = (lambdaR)/(2epsilon_0)x/(x^2 +R^2)^(3/2) $
Ecco il mio problema è nel non aver capito precisamente da dove esce quel $ x/(x^2 +R^2)^(3/2) $
grazie in anticipo per l'aiuto

Ciao a tutti, scrivo per avere qualche consiglio sulla dimostrazione richiesta in questo esercizio:
Siano $ Omega 1 $ e $ Omega 2 $ due insiemi finiti, sia P1 la probabilità uniforme su $ Omega 1 $, sia P la probabilità uniforme su $ Omega 1*Omega 2 $. Si mostri che per ogni A $ sub $ $ Omega 1$ risulta:
P1(A) = P(A * $ Omega 2 $)
Avete qualche consiglio da darmi? E' una delle prime dimostrazioni non ho acquisito molta pratica; avevo pensato di partire ...

Rapporti e proporzioni, due problemi
Miglior risposta
- Calcola il rapporto tra i perimetri di un triangolo equilatero e di un quadrato aventi entrambi il lato lungo 8 cm.
- Due quadrati hanno i lati che misurano rispettivamente 6 cm e 9 cm. Calcola:
Il rapporto tra i lati
Il rapporto tra i perimetri
Il rapporto tra le aree
Cosa noti?
Frasi per domani (231679)
Miglior risposta
Frasi 4-5-6-7-8-9-10 con paradigmi per domani grazie!
La mia bimba non riesce a risolvere un problema...
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi, la mia bambina sta studiando il calcolo delle aree a scuola. c'e` un problema che non riusciamo a capire: "l'altezza di un rettangolo e` 3/4 della base e il perimetro e` 168 metri. calcola l'area del rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rettangolo". grazie a chi ci aiuta!
Commento No woman no cry
Miglior risposta
potete commentarmi la canzone "no woman no cry"
urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Dovrei fare un tema sulla concezione della figura femminile nelle novelle del Decameron di Boccaccio, con riferimenti ad esse...chi mi aiuta?
Tema sulle donne
Miglior risposta
Mi fate una piccola relazione sulle"Donne oggi"facendo riferimento sul ruolo della donna e sulla società?

Buonasera, sto svolgendo un esercizio sullo sviluppo in serie di Laurent della funzione :
\(\displaystyle f(z) = \frac{1}{(z+1)(z+3)} \) in \(\displaystyle 1
Ciao.
Sto risolvendo un esercizio, riporto il testo.
Su un piano orizzontale liscio sono appoggiati due corpi, di masse rispettivamente [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math]. Il corpo [math]m_2[/math] è collegato alla parete A mediante una fune inestensibile di massa trascurabile. Tra [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math] vi è una fune di lunghezza [math]L[/math], anch'essa inestensibile e di massa trascurabile.
Il corpo [math]m_1[/math] è, a sua volta,collegato a una molla ideale ...

Una scatola di fiammiferi si trova sopra un baule alto 40 cm. Martina solleva il coperchio senza notare la scatola e quando il coperchio aperto forma un angolo di 35° con l’orizzontale la scatola inizia a scivolare e cade a terra.
Trova il valore del coefficiente di attrito statico tra la scatola e la superficie del baule.
Sono arrivato alla soluzione del problema ma mi sono accorto che avevo considerato in modo errato l'angolo di 35° corrispondente al tringolo simile, formato dai componenti ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa domanda sulla prima vicenda dei promessi sposi.
La prima scena del romanzo è l'incontro di don Abbondio con i bravi. Da qui si sviluppano tutte le vicende che costituiscono la prima macrosequenza del romanzo. Qual è L'antefatto di questo primo evento narrato? Quando è da chi viene riferito?
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO!!
Fronkie.

Due involucri metallici sferici concentrici hanno raggi r=0.1m ed r=0.2m. Sull'involucro più esterno è distribuita una carica Q1 e dull'altro una carica Q2. Calcolare l'intensità del campo elettrico in un unto a distanza 0.15m dal centro.
Devo applicare il teorema di gauss, il flusso del campo elettrico ed eguagliarlo a Q/eplsilon.
Mi aiutate??? non riesco a capire quale carica utilizzare e come integrare...