Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
que1
Ciao, se considero una funzione analitica F(Z) = u +jv , per le condizioni di Cauchy-Riemann posso usare la parte reale e la parte immaginaria della funzione F(Z) come funzioni di potenziale in 2 dimensioni. In tal caso, come sappiamo , u costante identifica curve equipotenziali , ma perchè v=cost individua curve perpendicolari proporzionali al flusso ? Grazie

stranger91
salve volevo sapere la differenza tra intellettuale cittadino e cortigiano e anche il ruolo di prestigio e la mobilita degli intellettuali nel 400 e di come il medioevo leggeva i classici e la conoscienza umanistica del distacco dall'antichita grazie 1000 a tutti quanti
6
3 ott 2008, 22:47

ilaswash
Analisi Grammaticale Miglior risposta
Come si esegue l'analisi grammaticale dei verbi servili? Per esempio, "Voglio capire": devo prima analizzare "voglio" e poi "capire", oppure si analizzano insieme? Grazie
1
10 mar 2017, 15:26

Vane-San
Salve, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale. So di sicuro che è semplicissimo, ma ahimè ho dato l'esame di analisi molto tempo fa, e purtroppo ho fatto scioccamente tabula rasa di tutti gli esercizi che avevo svolto Allora, una volta risolta la struttura zero, e la struttura con solo le reazioni vincolari, sono arrivata ad ottenere questo integrale, dove so già che la $x$ che mi sono ricavata dai momenti nei vari pezzi è 2b. l'integrale che ho ...
4
9 mar 2017, 15:26

allegragiacomelli
L'argomento che vorrei portare all'esame è sulla progettazione di un bed and breakfast, mi dite per favore delle idee sugli argomenti, cioè intendo come strutturarla? I punti che ho già in mente sono: -B&B in generale -la Mission -Il business plan Grazie in anticipo
1
9 mar 2017, 16:22

elpitbull
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per svolgere la mia tesina, frequento un istituto tecnico commerciale. Il tema principale della tesina e la "crisi": - storia ho scelto di portare la crisi del 29 - italiano Svevo - economia aziendale il bilancio il problema sorge a scienze delle finanze non so che argomento portare e a diritto pubblico devo scegliere un articolo della Costituzione e commentarlo... Voi cosa mi consigliate?
1
10 mar 2017, 10:20

RickyRed
Ho riassunto e rielaborato un testo universitario, è legale venderlo nella sezione appunti?
1
10 mar 2017, 13:54

computationalGuy
Ciao a tutti. Ho il seguente problema. Consideriamo la matrice di Vandermonde generalizzata $ (GV)_n = (\phi _k (z_j)) $ dove $\phi _0, \cdots , \phi _n$ sono funzioni linearmente indipendenti in $\mathbb{C}$ e $z_0, \cdots , z_n$ sono punti distinti. Dovrei dimostrare che, anche se i punti sono distinti, la matrice non è detto che sia invertibile. Prima di tutto vorrei capire quali sono gli elementi della matrice: non riesco a capire, per esempio, se è $\phi _0 (z_o^2)$ o $(\phi _0 (z_o))^2$ e se le funzioni ...

mklplo751
Salve,nell'ultimo argomento che ho aperto qualche giorno fa avevo chiesto come si arrivava dall'equazione di campo alla legge di gravitazione universale,e da quello che ho capito dipende dal fatto che alcuni valori si approssimano.L'argomento di questo messaggio invece è un altro: Cosa devo fare se voglio ottenere i valori esatti e non quelli approssimativi? in pratica se volessi trovare i valori esatti di: $R_(munu)$ $T_(munu)$ $g_(munu)$ e $g^(munu)$ che sono ...

ilariacristini
ho appena comprato degli appunti di storia medioevale. Adesso come funziona? vengono spediti sulla mail?
1
10 mar 2017, 12:16

morelmalltezi
Richiesta semplice ma con risposta molto complessa e approfondita: un'anima pia che riesca a farmi il confronto in ogni sacramento (magari anche specificando perché gli altri sono considerati invenzione da Lutero) senza fare tutto il preambolo sui sacramenti? Non trovo da nessuna parte una risposta secca e schematica, se uno di voi riuscisse ad aiutarmi mi farebbe un favore immenso! Ringrazio in anticipo!
1
10 mar 2017, 10:36

MrMojoRisin891
Salve, potete dirmi quali proprietà vengono applicate in questo esercizio?: Testo: "Siano $X_1, ..., X_n$ variabili aleatorie indipendenti con media 0 e varianza 1. Calcolare la media di $(c_1X_1+...+c_nX_n)^2$, con $c_1,...,c_n in RR$". Soluzione: "$E[(\sum_ic_iX_i)^2]=\sum_(i,j)c_ic_jE[X_iX_j]=\sum_(i!=j)c_ic_jE[X_i]E[X_j] + \sum_ic_i^2=\sum_ic_i^2$." Grazie.

MrAlgorithm
Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di probababilità condizionata. La scatola A contiene 12 palline e 8 palline nere, la scatola B contiene 10 palline bianche e 14 nere. Si pesca da A una pallina , e senza guardarla , la si inserisce in B; poi si estrae una pallina da B. Qual è la probabilità che la second apalllina estratta sia bianca? Qual è la probabilità che sapendo che la seconda pallina estratta sia bianca, sia bianca anche la prima pallina estratta?
2
10 mar 2017, 11:03

Giogi2812
"La cornacchia e le colombe" è la versione 37 pagina 90 di Ellenisti 2. Mi servirebbero la traduzione e anche i lemmi dei verbi. Grazie mille.
1
9 mar 2017, 18:23

Sk_Anonymous
Salve, ho buon motivo di pensare che il sito www.comprami.net sia una grande presa per......avete capito! Per fortuna non ho pagato nulla, anche se a dire la verità quando ieri l'ho visto per la prima volta ero davvero tentato di comprare. Poi per fortuna la razionalità ha prevalso e mi ha fatto aprire gli occhi. A chi bisogna segnalare un sito che quasi sicuramente è una truffa in modo tale da evitare che utenti un pò più ingenui possano cascarci? Grazie mille!
12
24 mag 2012, 13:00

hubble1
Salve a tutti ragazzi, avrei un dubbio semplice che riguarda la definizione di funzione di ripartizione. Il mio libro la definisce come $ F(x)= Pr(X<= x)=int_(-prop )^(x) f(w)dw $ Definisce inoltre la funzione di densità come la derivata prima della funzione di ripartizione $ f(x)=d/dx F(x) $ Allora la funzione di ripartizione rappresenta l'integrale della funzione di densità e viceversa quella di densità la derivata prima della funzione di ripartizione?
1
2 mar 2017, 22:33

mircoeclary002
Devo fare un tema domani che tratta sull'ecosostenibile non so da dove iniziare!
1
9 mar 2017, 20:14

mircoeclary002
Aiuto devo fare un tema su lecosostenibile
1
9 mar 2017, 20:16

Pherdee
Quali sono le caratteristiche del movimento letterario decadentista? Grazie in anticipo!
1
9 mar 2017, 17:04

mery.02
Devo scrivere un tema Miglior risposta
devo scrivere un tema per domani aiuto. la traccia è: "La miseria comune aiuta la compassione". Secondo te è più facile essere amici e solidali nella difficoltà quando va tutto bene? Perchè?
1
9 mar 2017, 20:06