Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ada123456789
Chi mi puó spiegare : -gli enzimi di reatrizione e la mappatura del dna -l'ibridazione -il clonaggio di un gene - la reazione polimerasica a catena.
1
8 mar 2017, 09:08

..ScoiattolaMarchese..
Versione, grazie! Miglior risposta
Versione
1
11 mar 2017, 10:07

mirko6768
Salve, ho smattato due ore con l'Help di Matlab senza risultati. Come posso salvare dei vettori (o nel caso delle variabili in un loop con "append") in modo che vengano collocate con un ordine, internamente al file? Supponiamo che io abbia un vettore A e un vettore B: come faccio a produrre un file che per prima colonna abbia i valori di A e per seconda colonna i valori di B? É possibile farlo solo con file .mat o anche con i .txt?

hubble1
Buongiorno a tutti, potreste aiutarmi a capire le varie operazioni sulla funzione di densità della vc gaussiana? 1) utilizzando la funzione Gamma si può dimostrare che la funzione è non negativa e il suo integrale vale 1. $ w=(x-alpha )^2/2beta ^2rarr x=alpha +w^(1/2)beta sqrt(2) rarr dx=w^(-1/2)beta /sqrt2 dw $ di questa non mi è chiaro lo sviluppo di x=a+w^(1/2)..... e dx=w^(-1/2)-------- 2)l'integrale su R della f(x) diventa: $ int_(-oo )^(oo)1/(sqrt(2pibeta^2))e^[-1/2(x-a)^2/beta^2] dx $ = $ 2int_(0 )^(oo)1/(sqrt(2pibeta^2))e^[-1/2(x-a)^2/beta^2] dx $ = $ 2/[betasqrt2pi] int_(0 )^(oo)e(-w)w^(-1/2) beta/sqrt2 dw $ = $ 1 $ di questo non ho capito proprio i vari passaggi ...
1
11 mar 2017, 11:00

Nope_Extreme
Buonasera scuola.net sono nettamente in crisi per la mia tesina cdi terza media non so su cosa farla e come collegare storia geografia scienze inglese francese tecnologia e arte.Gradirei se mi diate una mano , grazie mille :hi :hi :hi :hi :hi :hi
2
7 mar 2017, 16:36

ilaria296
buonasera a tutti, mi chiamo ilaria, faccio il 5°, a luglio conseguirò il diploma all'istituto alberghiero di cefalù (PA); fino a poco tempo fa ero molto decisa su cosa puntare come università,ovvero scienze del turismo in economia aziendale, ma da qualche mese a questa parte ho qualche dubbio, vi spiego perchè, fin da piccola avevo altri sogni e progetti, fare la criminologa ma tra una cosa e l'altra sono stata costretta a scegliere una scuola a caso o con la quale avrei avuto più possibilità ...
3
20 gen 2017, 19:44

principessa.ginevra1
É possibile disporre delle risposte dell'esame scritto di storia economia università uniecampus?

ugocapeti
Ciao a tutti scrivo da matricola di Ingegneria chimica mi ritrovo alla fine di questa sessione ad aver passato solo un esame su 3, ( Chimica Generale) mentre gli altri pur avendo studiato regolarmente, non sono sicuro di averli passati. Secondo voi mi conviene andare avanti fino alla fine della seconda sessione oppure abbandonare qua e cambiare magari l'anno prossimo ?
1
1 mar 2017, 11:58

fortyc
Qualcuno che ha studiato diritto privato dal Perlingieri mi potrebbe aiutare.. Qual è la tesi di Perlingieri riguardo la responsabilità precontrattuale? graziee
1
27 feb 2017, 20:24

davicos
Salve a tutti, circa questa matrice: $ ( ( 1 , 2 , 0 , 1 ),( 1, 1, 0, 1),( 1, 0, 2, 1) ) $ confermate che mediante il metodo di eliminazione di Gauss viene $ ( ( 1 , 2 , 0 , 1 ),( 0, -1, 0, 0),( 0, 0, 2, 0) ) $ ? E' un esercizio lasciato dalla docente da fare a casa. Grazie!
4
9 mar 2017, 09:20

The6DAZ6
Okay, i veri pro e contro li scopriremo solo quando uscirà, è chiaro, ma fra le varie voci di corridorio, credo che si possano già tirare le somme su questa nuova console Nintendo, che secondo me purtroppo è da bocciare, voi che ne pensate? :daidai
1
23 gen 2017, 19:29

Quasar3.14
Buonasera ragazzi, ho questo esercizio ma ho dei problemi nella parte finale, potreste darmi una mano ? Ho la seguente retta r in forma parametrica x= 7 +2t y= -1 z= 9 +3t Ho inoltre un piano di equazione 2x-y+z=3. Devo determinare il punto di intersezione tra la retta e il piano e inoltre determinare un secondo piano che sia ortogonale alla retta e che passi per il punto di intersezione tra la retta e e il primo piano. Infine l'esercizio mi chiede, se è possibile variare i dati in modo ...

Lavinia Volpe
Sia $R^(2)$ uno spaio vettoriale e siano $ a$ e $b $ due vettori di tale spazio non nulli. Dimostrare che, se non esiste un numero $ c$ tale che $ ca=b$, allora $a$ e $b$ sono una base di $ R^(2) $ e che $ R^(2) $ è somma diretta dei sottospazi generati da questi due vettori Allora, io dall'ipotesi deduco subito che i due vettori sono linearmente indipendenti (ma come faccio a dimostrare che ...

oleg.fresi
$(x^3-x^2)÷(4-x^2)<0$ Ho calcolato che $x<-2$ e $x>2$ poi $x^2>0$ e $x>1$ Poi quando vado a fare il grafico non dà giusto. Dove posso aver sbagliato?
20
10 mar 2017, 17:45

MrMojoRisin891
Salve, ho qualche dubbio sulla soluzione di questo esercizio: "Sia $X$ una v.a. discreta con distribuzione $P(X=n)=c_n$, $c_n >=0$. Sotto quali condizioni per $(c_n)$ $X$ ha media finita? Dare un esempio in cui una siffatta $X$ non ha media finita e uno in cui invece ce l'ha". Soluzione: "$X$ ha media finita se e solo se $\sum c_n<oo$. Per avere esempi come richiesti basta prendere $c_n =k/n^2$ oppure ...

Antonella4567
Ἐκ δὲ τούτου ἐπειδὴ ἔαρ ὑπέφαινε, συνήγαγε μὲν ἅπαν τὸ στράτευμα εἰς Ἔφεσον· ἀσκῆσαι δ' αὐτὸ βουλόμενος ἆθλα προύθηκε ταῖς τε ὁπλιτικαῖς τάξεσιν, ἥτις ἄριστα σωμάτων ἔχοι, καὶ ταῖς ἱππικαῖς, ἥτις κράτιστα ἱππεύοι· καὶ πελτασταῖς δὲ καὶ τοξόταις ἆθλα προύθηκεν, ὅσοι κράτιστοι πρὸς τὰ προσήκοντα ἔργα φανεῖεν. ἐκ τούτου δὲ παρῆν ὁρᾶν τὰ μὲν γυμνάσια πάντα μεστὰ ἀνδρῶν τῶν γυμναζομένων, τὸν δ' ἱππόδρομον τῶν ἱππαζομένων, τοὺς δὲ ἀκοντιστὰς καὶ τοὺς τοξότας μελετῶντας. ἀξίαν δὲ καὶ ὅλην τὴν πόλιν ...
2
10 mar 2017, 15:48

marco.ve1
Ciao a tutti. secondo voi è corretto? Sia [tex](M_N)_{N \in \mathbb{N}}[/tex] una successione di interi strettamente positivi tale che [tex]\lim_{N\to\infty}\frac{M_N}{N} = p > 0[/tex] esista e sia finito, dimostrare che [tex]\lim_{N\to\infty}M_N = +\infty[/tex]. [tex]p/2 >0[/tex] quindi esiste [tex]n \in \mathbb{N}[/tex] tale che [tex]p/2 < \frac{M_N}{N}< 3p/2[/tex] se [tex]N \ge n[/tex]. Dato x reale basta prendere N maggiore della parte intera di [tex]\frac{2 |x|}{p}[/tex] per avere ...
1
10 mar 2017, 13:54

Rosina28
Aiuto urgente (231820) Miglior risposta
chi mi aiuta a fare un testo argomentativo su i gusti non si discutono parlando in genere entro 1 ora vi prego è urgentissimo per una mia amica io non posso farlo perche sono a lavoro e chiedo aiuto a voi
1
10 mar 2017, 18:11

andrea.contenta.1
Mi manca poco per risolvere il seguente problema e sto cercando qualche indizio! Due cariche positive di valore +Q vengono tenute ferme a una distanza d l'una dall'altra. Si colloca una particella di carica negativa -q e massa M a metà strada tra di esse, poi la si sposta leggermente in direzione perpendicolare alla linea congiungente le prime due cariche e infine la si libera. Dimostrare che la particella descrive un moto armonico semplice di periodo pari a (scusate se non so scriverlo ...

Oiram92
Buonasera, sto risolvendo il seguente sistema di equazioni differenziali : \(\displaystyle \begin{cases} T(t)+2T(t-1)+H(t-1)=\delta(t) \\ T'(t)+2T'(t-1)+H'(t)=u(t) \end{cases} \) dove \(\displaystyle T,H\in D'_+ \) sono distribuzioni temperate. Utilizzando la trasformata di Laplace e la proprietà di traslazione giungo al seguente sistema : \(\displaystyle \begin{cases} T(s)+2\;e^{-s}\;T(s)+e^{-s}\;H(s)=1 \\ s\;T(s)+2s\;e^{-s}\;T(s)+s\;H(s)=\frac{1}{s} \end{cases} \) risolvendolo ricavo (ad ...
1
8 mar 2017, 19:32