Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrMojoRisin891
Buonasera, vorrei capire come ragionare con questo tipo di esercizi: "Siano $X$, $Y$, variabili aleatorie indipendenti con $P(X=+-1)=1/2$, $P(Y=+-1)=1/2$. Calcolare la distribuzione di $X^2+2Y^2$." Il risultato dovrebbe essere 1, ma non sto capendo perché. Grazie

Giogi2812
"Eracle a Paro" Miglior risposta
"Eracle a Paro" è la versione 241 pagina 213. Mi servirebbe la traduzione entro stasera!
1
11 mar 2017, 14:55

sofia.ceccotti03
Ciao...questo anno ho gli esami di 3a media e come percorso per gli orali hanno deciso di darci un parola chiave e noi ci dobbiamo trovare dei collegamenti con argomenti che abbiamo studiato durante l'anno o esperienze che riguardano quella parola... ci stanno facendo esercitare su alcune parole per prepararci,e oggi la professoressa di inglese ci ha dato la parola "blu". mi dite degli argomenti che posso collegare a questa parola? grazie ps-io di seconda lingua faccio francese
4
6 mar 2017, 13:32

emmerre1
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio da risolvere per quanto riguarda la macchina di carnot. Parto dalla citazione del testo:(si riferisce alle due isoterme) "...le due trasformazioni con trasferimento di energia termica dovendo essere reversibili debbono avvenire con una differenza di temperatura tendente a zero..." qualcuno può spiegarmi dettagliatamente il significato di queste righe? Come si associa la reversibilità alla variazione di temperatura? Da quali bilanci emerge la necessità di ...

mery.02
Un prisma retto, alto 21 cm, ha per base un quadrato il cui lato misuRa 13 cm. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
1
11 mar 2017, 17:23

WKerber
sono gli es. 2,3 e 9 a pagina 49 2)G gruppo in cui l'intersezione di tutti i sottogruppi diversi da (e) è un sottogruppo diverso da e. tesi: ogni elemento di G ha ordine finito 3)G non ha sottogruppi non banali=> G è finito e ha ordine primo 9) H sgr di G tale che se Ha diverso da Hb allora aH diverso da bH. tesi:gHg^-1 contenuto in H per ogni g in G. Scusate se non scrivo in tex ma non è indispensabile.... Ho già letto tutto il libro e fatto tutti gli esercizi che ci sono dentro, sto facendo ...

Magma1
$ P(3 uu 4 uu 5)=1/6+1/6+1/6=1/2 $Buonasera, Ho iniziato oggi a studiare alcuni concetti di probabilità da una dispensa del professore, e mi sono imbattuto in questo esempio: La probabilità che, al lancio di un dado, il numero uscente sia minore o uguale a cinque e maggiore di due è: $P(5)-P(2)=5/6-2/6=1/2$ Però secondo me $P(2)$ dovrebbe essere pari a $4/6$, quindi $P(5)-P(2)=5/6-4/6=1/6$. Ma nemmeno questo risultato mi convince perché il calcolo di tale probabilità ...
6
11 mar 2017, 16:39

stagnomaur
Un lotto di 20 componenti ne contiene 5 che sono difettose. Vengono estratte senza rimessa due componenti. Sia $D_{1}$ l'evento per cui la prima è difettosa. Sia $D_{2}$ l’evento per cui la seconda è difettosa. Trovare: a) $P(D_{2}|D_{1})$; b) $P(D_{1} ∩ D_{2})$; c) $P(D_{1}^c ∩ D_{2})$ ; d) $P(D_{2})$; e) $P(D_{1}|D_{2})$ Per quanto riguarda i primi 3 quesiti sono riuscito a risolverli da solo e i risultati sono $4/19$,$1/19$, ...
7
10 mar 2017, 16:53

lasy1
Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro $(1,1)$ che forma con le rette $x+y+1=0$ e $x=2$ un triangolo di area 2. Sapendo che l'area di un triangolo con le coordinate dei vertici si calcola con $A=1/2 abs(det ((a,b,1),(c,d,1),(e,f,1)))$, ho pensato, dopo aver considerato il fascio $y-1=k(x-1)$, di andare a determinare tutti i punti di intersezione (vertici dei triangoli), due dei qual dipendono dal $k$ e poi applicare la formula ...
3
11 mar 2017, 10:31

isalilla
Aiuto con questi esercizi di chimica
1
11 mar 2017, 19:43

abaco90
Ciao a tutti, volevo sapere come si trova la lunghezza di un array di interi in C. Io ho usato questo codice (che funziona per le stringhe) ma continua a darmi lunghezza 1; forse non va bene per gli interi? int main () { int m[10], i, lunghezza; printf ("Inserisci i valori\n"); scanf ("%d", m); for (i=0; m != '\0'; i++) { } lunghezza = i; i = lunghezza; printf ("La lunghezza è %d\n", lunghezza); return 0; }
4
10 mar 2017, 09:30

Scorpion1010
Salve ragazzi io dovrei risolvere questo esercizio sui limiti: $lim_(x->0)(2^(1/x^2))=+oo$ (Non so se ho scritto bene il limite ma è 2 elevato a 1/x^2) . Ho sostituito $oo$ con M e siccome era positivo diventa $> M$ (non so se è giusto però). $2^(1/x^2) >M$ ... Da qui non so continuare: chiedo scusa perchè forse vado contro le regole dato che non mi sono impegnato a fare l'esercizio poichè non sapevo come continuarlo (la potenza mi ha bloccato).. e volevo chiedere anche un ...
3
10 mar 2017, 14:29

lorenzo.bianchi1
Potreste risolvermi questi 4 problemi? PRIMO: Una macchina ha velocità costante di 15 m/s e forza motrice di 500 N. Trova la forza di attrito in 1 Km; il lavoro della forza motrice in 1 Km; il lavoro della forza di attrito in 1 Km; la potenza del motore; il lavoro totale. SECONDO: Un carrello su un piano inclinato ha una velocità iniziale di 8 m/s e una velocità finale di 3 m/s e una massa di 100 g. Trova l'energia cinetica iniziale; l'energia cinetica persa; l' altezza. Che tipo di ...
1
11 mar 2017, 17:04

davide88-votailprof
Ragazzi chi di voi potrebbe svolgere dettagliatamente questa equazione differenziale del 2° ordine? Grazie mille in anticipo a tutti. \(\displaystyle y''+3y'+3y=e^x(2x+7) \)

gabri401
Salve a tutti. Io ho un piccolo problema con l'italiano, in quanto non riesco proprio a fare i riassunti. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi, o mi mostra una scaletta per fare un riassunto adeguato? Grazie mille in anticipo.
3
10 mar 2017, 20:20

Oiram92
Buonasera, devo risolvere il seguente integrale : \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{x^{\frac{1}{4}}}{x^2+1} dx \) che apparentemente sembra semplice ma giungo ad un risultato errato anche se molto simile..Considero l'estensione : \(\displaystyle f(z) = \frac{|z|^{\frac{1}{4}} \;e^{i \frac{arg(z)}{4}}}{z^2+1} \;\;\;\;\;\;\;\;in\;\;\;\;\mathbb{C}-\{\pm i\} \) integrando sulle due semicirconferenze (tenendo conto del fatto che per \(\displaystyle R\to\infty \) l'ìntegrale su ...
5
9 mar 2017, 19:13

Jiminalthea
Mi potete aiutare : in un triangolo rettangolo un cateto è lungo 11.4 cm ed è 3/4 dall'altro cateto. Calcola l'area, il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
2
11 mar 2017, 12:35

thegamer98
Salve a tutti, sono nuovo e scrivo per chiedere come muovermi per cercare un stage dopo la maturità in Irlanda, possibilmente in ambito informatico. Frequento un liceo scientifico, ad Agrigento. Potete aiutarmi? Grazie mille
1
12 feb 2017, 21:35

eshddfhs
LATINO (231847) Miglior risposta
Ciao
1
11 mar 2017, 10:34

antonio9992
Questa è la formula della derivata totale: Questa è parte della formulazione per dimostrare il differenziale totale: Ora la prima è una formula che vale in generale, la seconda vale per le varietà geometriche per il campo euclideo. Ma la prima come si dimostra? Io utilizzerei la formulazione della seconda immagine e aggiungersi il tempo come variabile tale che: $ f=f(x(t),y(t),t) $ In tal caso si dovrebbe dividere per deltat e non per la variazione di distanza, e bisognerebbe ...