Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tesina svolta steve jobs
Apparato riproduttore, domande, please?!?
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe farmi qualche domandina sull'"apparato riproduttore"con preparazione "terza media" ?!?...Grazie mille

DISPERAZIONE
Miglior risposta
Ciao,mi servirebbe un aiuto per preparare una composition in inglese su cosa mi piace fare nel tempo libero e un altra su cosa mi piace fare il fine settimana

belle époque e rivoluzione russa?
è possibile che la preside minacci gli alunni di non farli andare in gita, nonostante quota pagata, perchè non si paga il contributo volontario, dopo aver pagato uno di 25 euro per libretto e assicurazione, aiutatemi
GITTATA MASSIMA
Miglior risposta
CIAO HO QUESTO PROBLEMA CHENON RIESCO A RISOLVERE SULLA GITTATA. LANCIO UN OGGETTO DA UN PALAZZO ALTO 20 m , con Vo 1 m/s verticale al piano inclinato. Trova dopo quanto tempo tocca il suolo e a che distanza dal palazzo. grazie avrei urgenza

L'origine della società civile
Miglior risposta
Rispondere alla domanda
Qual è l'origine della società civile in Locke/Hobbes/Rousseau?
Poesiaaa (527282864)
Miglior risposta
Devo rispondere a queste domande, un grazie enorme a chi lo farà

Buonasera!
Volevo articolare il post in due diversi quesiti, comunque inerenti allo stesso argomento, in modo da non intasare il forum. Chiedo scusa se non li ho presentati nella maniera giusta. Eccoli:
1) Dato il $ lim_((xy)rarr(0,0)) -1/2 (x^2y^2)/(x^2+y^2) $ , lo si risolve scrivendo:
$ 0<=|-1/2 (x^2y^2)/(x^2+y^2)|<= 1/2(x^2y^2)/(x^2+y^2)<=1/2x^2 $
quello che non mi è chiaro è come il termine $y^2/(x^2+y^2)$ sia minore di 1.
2) Entrambi i limiti:
$ lim_((xy)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2) $ e $ lim_((xy)rarr(0,0)) y/x $
non esistono.
Ho una vaga idea sul fatto che le variabili x e y ...

Scusate ma non riesco a capire una cosa nella spiegazione di come si ricava la legge oraria $x(t)$ dalla velocità $v(t)$, nella situazione $dx=v(t)*dt$ mi viene detto che lo spostamento complessivo nell'intervallo di tempo è dato dalla somma di tutti i successivi valori $dx$, qual'è dunque il significato geometrico dell'integrazione $int_(x_0)^(x) dx = int_(t_0)^(t) v(t) dt$ ?

Sapreste spiegarmi perché ogni volta che si "ragiona" sui gas si trascura la forza peso? Va bene che la massa di un atomo è insignificante, ma l'accelerazione cui sono sottoposte dovrebbe comunque essere 9.806 m/s^2 il che non mi sembra trascurabile. Tipo (esempio) quando i prof ci spiegano alcuni modelli per ricavare le equazioni di stato (o equazione utili in generale ahaha) spesso e volentieri si considera solo l'energia cinetica o le forze di van der waals delle particelle e si trascura la ...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Weierstrass
C'è una cosa che non capisco nella dimostrazione, quella con la successione di punti.
Non è forse scritta male? È scritto "s" come estremo superiore e poi è usato come termine di una disequazione, ma non è sbagliato dato che potrebbe essere +infinito?

Ciao a tutti,
ho questa tabella di verità che descrive una funzione di quattro variabili booleane:
CD | 00 | 01 | 11 | 10
AB | | | |
------+----+----+----+----
00 | 1 | 1 | 0 | 0
------+----+----+----+----
01 | 0 | 1 | 1 | 0
------+----+----+----+----
11 | 0 | 1 | 1 | 0
------+----+----+----+----
10 | 0 | 1 | 1 | 0
------+----+----+----+----
Devo descrivere la funzione booleana f in forma di somma di prodotti equivalente ...

Trovare il nuovo sistema monetario EURO 2.0 per riuscire a pagare qualsiasi importo che contiene centesimi con al massimo due monete di metallo, tenendo conto sia della costo del conio che della semplicità d'uso. A tal fine trovare quindi il numero minimo di monete da coniare e il loro valore facciale.

Enunciato teorema del resto
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete scrivermi gli enunciati del teorema del resto è del teorema di Ruffini? Come si applicando mi è chiaro, ma non ho ben capito quale sia la definizione

Buonasera, sono giunto all'ultima tipologia di esercizi (finalmente) ma riscontro qualche problema nella comprensione del testo..
1) Trasformata di Laplace
Viene assegnata la seguente successione definita per ricorrenza :
\(\displaystyle \begin{cases} a_{n+2} -2\;a_{n+1} +a_n = [n] \\ a_0=1 \;\;;\;\;a_1=0 \end{cases} \)
dove \(\displaystyle [n] \) indica la parte intera di \(\displaystyle n \). Adesso però ho qualche dubbio nel calcolo della trasformata Zeta di \(\displaystyle [n] \). ...

Buona sera a tutti ragazzi, ho creato un piccolo programmino che genera numeri casuali, e vorrei applicare l'up and down test per capire se il mio generatore è "buono".
Sono riuscito a recuperare la sequenza di numeri 0 e 1 in base all'algoritmo dell'up down test, adesso come faccio a capire se il mio generatore è "buono" ? Esistono delle tabelle che mi permettono di dire ciò in base al numero di run?
Spero di essere stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti!
buon pomeriggio

buona sera ho un problema devo creare un programma che dopo aver inserito una serie di numeri lui mi stampi i numeri ripetuti(se ce ne sono).
questo dovrebbe essere l'output
Enter a number: 939577
Repeat digit: 7 9
io ho iniziato cos'ì
#include
int main(void)
{
int vett[6];
int numeri, digit;
printf("digita i numeri ");
scanf("%d",&numeri);
while(numeri>0){
digit=numeri%10;
vett[digit]++;
numeri/=10;
}
return 0;
da qui in poi non ho minimamente idea di ...

Salve a tutti,
Sono uno studente del CdL Triennale in Ingegneria Informatica al primo anno. Ero molto convinto di questa scelta quando mi sono immatricolato (avevo già abbattuto il muro della classica indecisione Ingegneria Informatica vs. Scienze Informatiche poiché l'ultima, a quanto pare, ha meno esami di matematica e fisica). Ora tuttavia sto rivalutando la scelta a seguito di alcune considerazioni (per le quali non sono sicuro che siano effettivamente vere oppure frutto di mie mal ...
Salve a tutti. Comincio subito:
detto in parole semplici:
se uno spazio topologico $X$ è compatto (S.T.C) è possibile estrarre un ricoprimento,aperto, finito o infinito che contiene l'insieme ed un sottoricoprimento aperto e finito che è contenuto nel ricoprimento e la cui unione contiene $X$.
Formalmente se $X=U(O_(alpha))$,$X=U(O_(alpha_i))$ allora $X$ è S.T.C.
Ora segue un teorema che dice:
TEO)Sia $X$ uno spazio topologico ...