Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un riassunto sulla prima guerra mondiale?
Miglior risposta
un riassunto sulla prima guerra mondiale?
Vorrei portare una tesina sulla solidarietà. Secondo voi vanno bene questi collegamenti? Italiano: la ginestra storia : i gruppi partigiani,la resistenza nella seconda geurra mondiale latino : seneca,un'epistola a lucilio sulla Solidarietà

Ciao a tutti, ho un dubbio veramente stupido riguardo la determinazione di un numero complesso.
Si chiede di determinare l'insieme dei punti z appartenenti a C tale che Re [(z^2) +7i] - [Re (z)]^2=0.
L'esercizio di per sé è semplice, ho solo un piccolo dubbio.
Riguardo z^2+7i , sostituisco z=x+iy... ottengo così x^2-y^2+i (2xy+7).
Il mio dubbio è : la parte reale è x^2-y^2?
Il mio dubbio nasce dal fatto che se non avessi sostituito i^2=-1 avrei avuto i^2 come coefficiente di y... grazie ...
ragazzi potete aiutarmi? domani ho la simulazione della terza prova e mi servirebbe una sintesi di max 8 righi sulla prima guerra mondiale. Potreste aiutarmi?

Salve a tutti,chiedo il vostro aiuto e la vostra opinione su un argomento a cui da solo non riesco a venire a capo.
L'oggetto in esame è il teorema fondamentale dell' algebra,mi ha incuriosito dopo che ho visto le formule di vietè che come saprete mettono in relazione le radici di un polinomio con i coefficienti del equazione stessa.volevo chiedervi se secondo voi esiste una dimostrazione del teorema fondamentale dell'algebra che faccia uso delle formule di vietè.
Salve a tutti avrei bisogno di qualche chiarimento su questo teorema (Teorema sulla convergenza uniforme delle successioni):
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni convergente puntualmente in $J sube I$ allora $f_n$ converge uniformemente ad $f$ se e solo se:
i. $exists nu in NN:Sup_(x in J) |f_n(x)-f(x)| in RR forall n > nu$
ii. $lim_(n to +infty) Sup_(x in J) |f_n(x)-f(x)|=0$
Non riesco bene a capire le due condizioni i ed ii... qualcuno potrebbe spiegarmele?

Non ho mai visto la dicitura:
$ lim_(∆t -> 0) (∆x)/(∆y) $
Non ha nessun uso tale limite?
O forse perché per il teorema ponte (o di collegamento tra limiti di funzioni e successioni) se ∆t tende a zero lo fa anche ∆y(∆t) e quindi questa è una semplice derivata in y?
Esercizio 3 Pagina 99
Miglior risposta
Esercizio 3 Pagina 99 di Ellenisti 2
Esercizio 2 Pagina 99
Miglior risposta
Esercizio 2 Pagina 99 Ellenisti 2

Ho tradotto qualche volta il congiuntivo passato come congiuntivo trapassato
e il condizionale presente come condizionale passato
EsIf they took maths then would be easier : Se avessero scelto matematica poi sarebbe stato più facile
Va be la traduzione ?
Grazie
Versione di greco del libro Alfa beta!
Miglior risposta
Ragazzi,potreste aiutarmi con questa versione per favore,è molto urgente,è per domaniii!!Grazie in antcipo non so perchè non mifa mettere l'altra foto,se conoscete la versione potreste tradurla tutta,se nò mi basta la traduzione di questa parte
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione

cosa significa: 'deflagrazione'?

Ragazzi perché il piano di studi di un corso cambia da università a università?? Qual è la differenza tra analisi matematica 1 e istituzione di analisi matematica?

Salve a tutti, vorrei porre una questione. Sono all'ultimo anno delle superiori(frequento un istituto tecnico industriale,indirizzo informatico) e mi appresto a fare la scelta della facoltà universitaria. La mia prima scelta è ingegneria gestionale poiché la ritengo molto valida e ha molti sbocchi occupazionali. A me piace molto l'aspetto economico, della gestione dei processi di un'azienda e il fatto di poter gestire progetti e cose di questo tipo,inoltre essendo anche un ramo di ingegneria è ...
Versione di greco urgente del libro Alfa beta urgente!!!!!
Miglior risposta
Παυσανιας δε ο Κλεομβροτου εξ Λακεδαιμονος στρατηγος των Ελληνων εξεπεμφθη μετα εικοσι νεων απο Πελοποννησου ξυνεπλεον δε και Αθηναιοι τριακοντα ναυσι και των αλλων ξυμμαχων πληθος.
Και εστρατευσαν ες Κυρπον και αυτης τα πολλα κατεστρεψαντο, και υστερον ες Βυζαντιον Μηδων εχοντων και εξεπολιορκησαν εν τηδε τη ηγεμονια.
Ηδη δε βιαοιυ οντος αυτου οι τε αλλοι Ελληνες ηχθοντο και ουκ ηκιστα οι Ιωνες και οσοι απο βασιλεως νεωστι ηλευθερωντο φοιτωντες τε προς τους Αθηναιους αυτους ηγεμονας σφων ...

Buonasera a tutti!
Nel mio libro di matematica vi è il seguente problema di fisica nella quale bisogna usare le conoscenze di analisi:
Un punto materiale si muove di moto armonico secondo la legge $ s = 4 cos(\omega t - pi/6) $, essendo $\omega = (2 pi)/ T$ e sapendo che il periodo è $T = 6 s $. In quali istanti è massimo il modulo dell'accelerazione?
Io ho provato a svolgerlo, ma il risultato non combacia con quello del libro che è $t = (1/2 + 3*k), text{con k numero intero}$ .
L'accelerazione, se non sbaglio, è la derivata ...

Buongiorno è sbagliato questo procedimento per risolvere il seguente esercizio?
"Un'auto si muove di moto rettilibeo alla velocità di 25m/s. Al tempo tiniziale comincia a frenare e la sua velocità si riduce costantemente fino a 15m/s in 6 secondi.
Quanto vale l'accelerazuone orientando l'asse della x lungo il moto dell'auto?Dopo quanto tempo dall'inizio della frenata l'auto si arresta?
Ho posto deltav/deltat= 15-25/6.0=-2.2m/s^2
Calcolo lo spazio per trovare il tempo ...