Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Loneliness
Due forze F1 e F2, di intensità rispettivamente 4N e 6N, hanno una risultante di intensità 8N. Calcola l'ampiezza in gradi, primi e secondi dell'angolo formato dalle direzioni di F1 e F2. Ho applicato il teorema di Carnot: $a^2 = b^2 + c^2 -2*b*c*cos α$ e mi sono ricavato cos α così: $cos α = b^2 + c^2 - a^2/(2*b*c)$. Facendo i calcoli ottengo $cos α = -1/4$ e quindi l'angolo è ottuso, mentre dovrebbe risultare $75° 31' 21''$. Ho notato però che quel risultato è ottenuto con $cos α = 1/4$ e non $cos α = -1/4$. ...
1
16 mar 2017, 18:57

fede.unive
Buongiorno a tutti, devo calcolare (o meglio trovare un'espressione migliore per) un integrale doppio $\int_v^oo (\int_{-oo}^{{\ln x+a}/b}{1}/{\sqrt{2\pi}}\exp(-w^2/2)dw) 1/{x\sqrt{2\pi}}\exp(-1/2((-ln x +c)/d)^2)dx$ con $v,a,b,c,d$ parametri positivi. La sostituzione e' $x=\exp(-y)$. Tuttavia non sono sicuro se per fare questa sostituzione debba utilizzare il determinante del jacobiano per calcolare il differenziale del nuovo integrale o semplicemente $dx = -\exp(-y) dy$. Essendo un integrale doppio credo che dovrebbe utilizzarsi il jacobiano ma non sono sicuro di come fare ...
1
15 mar 2017, 11:44

Loneliness
Salve a tutti, non riesco proprio a capire come procedere per risolvere il seguente problema: "Sulla base di un triangolo equilatero si considerano due punti D ed E in modo che AD e BE siano un sesto del lato AB. Sapendo che il perimetro del triangolo CDE è: $(4*\sqrt31+8)$ cm, trova il lato del triangolo ABC." Cosa posso fare dopo aver trovato il lato del triangolo CDE?
2
15 mar 2017, 20:31

Loneliness
Salve a tutti. Vorrei il vostro aiuto in quanto non mi risulta il seguente problema: "Determina la lunghezza del terzo lato di un triangolo ABC sapendo che AB = 4cm e BC = 10cm,che γ è un angolo ottuso e l'area di ABC è 12cm^2". Ecco i miei tentativi: partendo dalla formula dell'area di un triangolo qualunque: $A = 1/2 AB * BC * sin β$ ho ricavato sin β: $sin β = (2A)/(AB*BC)$ e risulta essere 0,6. Successivamente ho calcolato il coseno di quest'angolo,che risulta essere 0,80. Infine ho applicato il teorema ...
4
15 mar 2017, 19:48

googymellow
salve, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere. Ho le equazioni di tre piani in $A^3(R)$ e devo stabilire se fanno parte di un fascio di rette. $x-y+z=0$ $-x+3y-5z+2=0$ $y-2z+1=0$ potrei trovare la direzione della retta di intersezione di due e un punto e costruire la retta oppure potrei trovare la costante t tale che $(x-y+z)+t*(-x+3y-5z+2)=(y-2z+1)$ ora forse sto pasticciando ma la direzione dell'intersezione del primo e secondo piano viene (2,4,2) che è la ...

jackj
Buongiorno, durante il corso il professore ha risolto un'equazione differenziale ricavando come risultato: $ varphi =[A_nr^n+B_n/(r^(n+1))]Y_m $ diciamo che il "pezzo" $ Y_m $ deriverebbe da una separazione delle variabili. Ora al di là della separazione delle variabili quello che mi lascia sorpreso è la sua affermazione che dice: "Questa equazione ammette un numero di soluzioni indipendenti pari a 2n+1" Ora onde evitare di fare figuracce all'esame vorrei capire in base a cosa è vera tale ...
4
16 mar 2017, 11:28

matildelamalfa
Potresti dirmi alcuni esempi di sillogismi in Barbara, Darii, Cesare e Felapton?
1
16 mar 2017, 16:39

kikketta69
Domande di comprensione e analisi del testo di antologia. il brano è "Metà contro metà" da Il visconte dimezzato (1952) GRAZIE :hi 1. Rifletti sul comportamento del gramo nella parte iniziale del racconto. A quale tranello ricorre per parlare con la madre di Pamela? 2.Qual è,invece, il comportamento del Buono verso il padre di Pamela? 3. All'improvviso il Gramo si rende conto che la sua trama per conquistare Pamela è inutile. Per quale motivo? 4. Esamina il personaggio di Pamela ...
2
28 mag 2011, 17:10

Anto_the_rock
In pratica ho trovato questo quesito"un ragazzo moltiplica vari numeri per quattro fino ad ottenerne uno le cui cifre sono l 'inverso del numero stesso moltiplicato per 4.Qual'è il numero moltiplicato per 4 al minimo?"grazie per l'aiuto!!!Prego un moderatore di spostare questo argomento nella sezione giochi e scusate perche sono nuovo e non riesco ad orientarmi ancora!Grazie!
24
14 mar 2017, 17:49

rasakkandar
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Dimostra (generalizzando poi al caso di composizione di n funzioni) che: (a) La composizione di due funzioni iniettive è iniettiva. (b) La composizione di due funzioni surgettive è surgettiva. (c) La composizione di due funzioni invertibili è invertibile. Come si scrive l’inversa della composizione conoscendo le inverse delle due componenti? (d) Se la composizione di due funzioni è iniettiva, allora la più interna è iniettiva. (e) Se la composizione di due ...

Zeratullo
Buongiorno a tutti, E' passato del tempo da quando studiavo matematica a scuola, quindi vi prego di scusarmi se la domanda risultasse banale o completamente fuori da ogni logica. Come da titolo, sto cercando di fare un piccolo esercizio in cui si calcola la somma dei quadrati dei primi numeri N naturali (> 0) dispari. Io sto cercando di trovarmi una formula ma credo di essere parecchio fuori strada, almeno con il risultato finale. Ecco il mio processo mentale: in "matematichese" (come ...
8
14 mar 2017, 14:29

marcoderamo93
Buongiorno mi sono imbattuto nel seguente esercizio A,B estraggono due carte ciascuno da un mazzo formato da due J, due K e due Q. Inizia A e vince chi estrae almeno un J, se l'avversario non ne estrae nessuno, altrimenti la partita è patta. (a) Qual'e la probabilità di vincita di A, di B e di un pareggio (b) Si ripete la partita finchè uno dei giocatori non vince ed sia D la durata del gioco. Che distribuzione segue D? Qual'e E(D)? Per il punto a) ho fatto nel seguente modo Attraverso la ...

ocrim101
Ciao a tutti, avrei bisogno di calcolare la correlazione tra due indici, per 6 aziende, su un orizzonte di 6 anni. La variabile dipendente è l'EVA, un valore assoluto che indica quanto generato (in €) da un azienda. La variabile indipendente è il CCC, il numero di giorni del ciclo del circolante di un azienda, espresso in giorni. L'obbiettivo è capire come l'EVA sia condizionato dal CCC. è meglio secondo voi: 1 calcolare la correlazione per ogni singola azienda e poi confrontare i ...
2
12 mar 2017, 18:25

agnesebianco
Salve a tutti, avrei bisogno della tesina svolta su Steve Jobs. Grazie in anticipo
1
16 mar 2017, 13:47

agnesebianco
Salve a tutti, avrei bisogno della tesina svolta su Steve Jobs. Grazie in anticipo
1
16 mar 2017, 13:48

diegocom1
Salve a tutti, vorrei delle spiegazioni sulla legge di Faraday perchè proprio non riesco a capire una cosa. La legge di Gauss per il campo magnetico afferma che il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre uguale a 0. Questo perchè il campo magnetico è sempre solenoidale e di conseguenza flusso entrante = flusso uscente giusto? Ora il mio problema, la legge di Faraday afferma che la circuitazione del campo elettrico è uguale alla variazione del flusso del campo ...

Alino1
Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare $pi_1(QQ,0)$. Io direi che il gruppo fondamentale è banale perché non esiste nessun laccio con punto base 0 oltre quello costante, dato che tra due razionali cadono infiniti razionali e infiniti irrazionali. Qualcuno può aiutarmi nel caso fosse sbagliato il ragionamento?
5
10 mar 2017, 17:18

SaraLupo24
versione vestigia pag 203 numero 27 Deianira,Herculis uxor, cum videt Iolem ,virginem eximiae formae ,quam maritus captivam adducebat ,continuo invidia flagrat. Itaque ,ustioni causa,vestem tinctam sanguine venefico centauri Nessi Herculi mittit. Iterea sanguinis guttae ,cum in terram decidunt et sol eas attingit,ardent. Sed Hercules iam vestem inducit et statim flagrat; In flumen se conicit ,sed ardorem non estinguit; vestem exuere temptat ,sed viscera haerent . Tandem ardore ...
1
16 mar 2017, 11:11

superpippone
Buongiorno. Qualche giorno fa sul Piccolo (il quotidiano locale di Trieste) è apparsa la notizia che un uomo era stato colpito da un gavettone mentre percorreva a piedi una galleria cittadina. Questo gavettone (probabilmente un palloncino pieno di acqua) era stato lanciato da un'auto in corsa, e l'aveva colpito al volto procurandogli la frattura del setto nasale, e la lesione di un'orbita oculare. Volevo sapere se si può calcolare la velocità dell'impatto. Potrebbe essere la somma della ...

kobeilprofeta
$lim_{x to\+infty} [log(e^x+1)-x]$ non so risolverlo senza usare gli sviluppi di taylor (e asintotici)... come si fa?
4
15 mar 2017, 19:23