Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PARABOLA per verifica
Miglior risposta
Mi potete aiuate con questo esercizio in preparazione alla verifica..grazie

CIRCONFERENZA PER VERIFICA
Miglior risposta
Mi potete aiuate con questo esercizio in preparazione alla verifica..grazie

Ciao , perchè nella definizione di una funzione a tratti viene usato il simbolo della parentesi graffa ? Per intenderci lo stesso usato nei sistemi di equazioni .
Quale è il suo significato nel caso di funzioni a tratti ?
Grazie
Ciao ragazzi, sul libro di elettrotecnica che sto utilizzando, ho trovato il Principio di sostituzione, ma non riesco a capire con che criterio esso va applicato :
è necessario che il percorso che vado a scegliere deve avere stessa intensita o stesso potenziale?
il libro lo presenta cosi ..
in pratica quando ho degli elementi o in serie o in parallelo posso considerare solo quel ramo di circuito e aggiungere un generatore di tensione o corrente, non so se ho ben capito.
Versione ellenisti da tradurre, non ce la faccio
Miglior risposta
Qualcuno per favore può tradurre la versione delle foto allegate? Oppure indicarmi un sito dove posso trovarne la traduzione.. Come programma arriva all'aoristo terzo.
Qualcuno per favore può tradurre la versione delle foto allegate? Oppure indicarmi un sito dove posso trovarne la traduzione.. Come programma arriva all'aoristo terzo.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
# Machi2812 :
Qualcuno per favore può tradurre la versione delle foto allegate? Oppure indicarmi un sito dove posso trovarne la traduzione.. Come programma arriva all'aoristo terzo.
La versione (scusate) è "Una vittoria dei mercenari greci" di ...

Salve a tutti
Mi chiamo Federica e frequento il terzo anno di Università alla facoltà di informatica
Sto preparando, assieme ad un'amica, l'esame di Analisi ^^'
So di essere un po' in ritardo, ma dopo averci provato un paio di volte il primo anno ho deciso di lasciarlo da parte e prima dedicarmi a esami più semplici ... ora il momento è giunto XD
Io e la mia amica ci esercitiamo il più che possiamo, ma ci è già capitato di bloccarci su alcuni esercizi non sapendo cosa fare perchè arriviamo ...
Buongiorno a tutti! :hi
Ho bisogno di qualche consiglio per la tesina .. Qualche argomento che non sia banale, abbastanza facile per portare all'esame . Frequentando un istituto professionale indirizzo moda, dovrò fare anche dei figurini creando abiti riguardante il tema scelto. Cosa mi consigliate ?? :D

Mi sono ritrovata con questo esercizio da risolvere
$\lim_{x \to \0^+}(x^2+2x)*log(x)$
non sapendo come risolverlo in un primo momento, ho cercato in diverse esercitazioni ed ho trovato l'esercizio svolto in questo modo
$\lim_{x \to \0^+}x^2logx + 2xlogx$
considero separatamente i due logaritmi e faccio la sostituzione $x=1/T$
Per il primo logaritmo ottengo
$1/T^2*log(1/T)$ = $(log(1/T))/(t^2)$ = $log(T^-1)/T^2$ = $-log(T)/T^2$ = 0
Per il secondo
$2/T*log(1/T)$ = $(2log(1/T))/(T)$ = ...
L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 2 casi su 10. Il grossista
G esamina due televisori prodotti da A prima di decidere se acquistarne
una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i televisori funzio-
nano. Decide di non acquistare se entrambi sono difettosi ed esamina un
altro televisore se solo uno dei due televisori è difettoso. G non acquista
se anche il terzo televisore è difettoso e acquista in caso contrario.
(a) qual è la probabilità che G acquisti una ...
Salve qualcuno ha preso il diploma da privatista? Sono arrivato fino al biennio dell'istituto tecnico industriale e dovrei superare il terzo il quarto e il quinto di informatica, come funziona? Ci sono delle linee guida da seguire per studiare? Dove posso trovare il materiale necessario, grazie.
ciao.
Ho deciso per la scuola superiore artistica perché sono brava a disegnare ma mi piace anche tanto scienze.
Che cosa posso fare?
Aspettando una risposta,
Zefira

Moto circolare (232180)
Miglior risposta
Buonasera, potreste dirmi dove sbaglio per favore?, grazie mille
Un ragazzo si diverte a far girare sopra la propria testa una pietra attaccata ad una corda.
Egli scopre che con una corda lunga 60 cm riesce a mettere in rotazione la pietra con una
frequenza di 8 giri al secondo, mentre con una corda lunga 80 cm la frequenza diventa di 6
giri al secondo. Trovare l’accelerazione centripeta della pietra nei due casi e trovare in quale
caso il modulo della velocità è maggiore.
Per ...

Prima parte.
Una delle cose che non mi torna è la relazione tra le curve in analisi e le traiettorie in fisica: In analisi il vettore velocità era definito come la derivata del vettore posizione, ed erano vettori dello spazio vettoriale Rn. Io li interpretavo come componenti di un vettore in coordinate cartesiane, ma a pensarci bene ciò non è necessario. Sono semplicemente elementi di R3. L'interpretazione "fisica" potrebbe anche essere diversa, e l'analisi matematica di quegli elementi di R3 ...

Salve a tutti, sono nuovo. Ho deciso di iscrivermi a questo forum perchè ho notato che c'è gente preparata e disposta a spendere del tempo per aiutare studenti in difficoltà. Mi trovo a risolvere un problema di fisica 1 e mi sono imbattuto in dubbio.
in un sistema di tal genere, dove il blocco A ha massa m1, il blocco B ha massa m e il corpo C ha massa M. con m>m1. la massa M del corpo C è la maggiore tra le 3. tra le superfici dei blocchi A e B vi è attrito dinamico, mentre nel piano ...

Ciao ragazzi..
Se mi chiedono di trovare una base ortonormale dandomi giá due autovalori per la T, se la matrice A associata a T è una 3x3, è possibile ricavare l'eventuale terzo autovalore distinto direttamente senza risolvere l'euqazione det (A-lambda I)=0 ?
Cioe in sostanza sono obbligato a farmi quel pippone di calcolo o lo posso trovare in maniera piu veloce?
Edit.
λ1 e λ2 autovalori dati
λ3 autovalore incognito
"La traccia è pari alla somma degli autovalori della matrice" --> λ1 + λ2 ...

Salve a tutti,
circa questa matrice
$ ( ( 0 , 2, 3, 0),( 0, 4, 5, 0),( 0, 1, 0, 3),( 2, 0, 1, 3) ) $ c'è da calcolare il determinante.
Svolgo in questo modo: scelgo l'elemento $a_(41)$ come cofattore ($2$) visto che in questa colonna è presente solo il due come elemento non nullo. Pertanto:
$ 2*( ( 2, 3, 0),( 4, 5, 0),( 1, 0, 3) ) $
Adesso come prima scelgo il $3$ come cofattore. Pertanto:
$ 2*(-3)( ( 2, 3 ),( 4, 5) ) $
Conclusione:
$ -6( 2*5-3*4)=12 $
Come risultato e ragionamento è corretto?
Grazie.
Lety questo è il riassunto sulla belle epoque
La Belle Époque è un periodo storico, culturale e artistico europeo che va dalla fine dell'Ottocento fino all'inizio della Prima guerra mondiale.
Origine del termine
L'espressione "belle époque" (L'epoca bella, I bei tempi) nacque in Francia prima dello scoppio della Grande Guerra. Essa nasce in parte da una realtà storica e in parte da un sentimento di nostalgia.
Dalla fine dell'Ottocento in poi le invenzioni e progressi della tecnica e della ...

STUDIO DI UNA FUNZIONE!!!
Miglior risposta
Qual è l'ascissa dell'intersezione della funzione f(x)= x^2+1/x^2-5x+4 con il suo asintoto orizzontale???
Come faccio a calcolare?

Potreste farmi un saggio breve sul rapporto tra la musica e i giovani,usando questo documenti.
mi servirebbe entro stasera,grazie a chi lo farà:)