Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giogi2812
Esercizio 21 Pagina 266 Miglior risposta
Esercizio 21 Pagina 266 di Ellenisti 2
1
18 mar 2017, 13:44

FabioChem
Ciao ragazzi, purtroppo non riesco a risolvere un esercizio di fisica tecnica. Vi riporto il testo dell'esercizio: "Una turbina a vapore funziona adiabaticamente per produrre 4000 HP. Il vapore viene alimentato alla turbina a P=300psia e T=900°F. Lo scarico della turbina è costituito da vapore saturo a P=1.5psia il quale entra in un condensatore dove viene condensato e raffreddato fino a T=90°F. Qual è la portata di vapore alimentata alla turbina? E la portata dell'acqua di raffreddamento ...

marycero
1.δια το τα μελλοντα προειδεναι τους Θεους και ο τι εξ εκαστου αποβησεται σημαινουσι μοι πεμποντες αγγελους φημας και ενυπνια και οιωνους α τε δει και α ου χρη ποιειν - SENOFONTE. 2.Ουκουν ολως δοκει σοι ειπε η του φιλοσοφου πραγματεια ου περι το σωμα ειναι αλλ'αφεσταναι αυτου προς δε την ψυχην τετραφθαι
1
17 mar 2017, 14:23

uhu_olimpo
Potete farmi l'analisi di questa versione per domani? Grazie mille
1
15 mar 2017, 22:26

cookiebenz
Salve, avrei bisogno di una traduzione in latino di questa frase (ce n'è una simile in un altro thread ma questa è leggermente diversa): Si credette a lungo che Numa fosse stato scolaro (usa auditor, oris) di Pitagora. Grazie in anticipo :D
1
18 mar 2017, 18:18

maxibon27
Salve a tutti. Il mio professore di Elettrotecnica ha tagliato i differenziali per ricavare l'equazione dell'energia del condensatore. Immagino sia corretto, ma in che modo si giustifica? \(\displaystyle W = \int \frac{v c dv}{dt}dt = c\int vdv =\frac{1}{2}cv^{2} \)
3
18 mar 2017, 14:19

FedeAle1525
Ho un grosso problema con questo esercizio $\lim_{x \to \2^(\pm)} x*e^(1/(x-2))$ So che devo trovare i due limiti separati $\lim_{x \to \2^+}$ e $\lim_{x \to \2^-}$, ma il mio problema è che non so proprio da dover partire per risolverlo ^^' Qualcuno può darmi un suggerimento su come procedere? Grazie ^^

enrico96l
In un mazzo di \(\displaystyle n \) chiavi si cerca quella giusta provandole a caso (e mettendo da parte le chiavi già provate). Qual è la probabilità che si debbano fare esattamente \(\displaystyle k \) tentativi (\(\displaystyle k ≤ n \))? [Risultato: \(\displaystyle 1/n \)] Parto scrivendo \(\displaystyle ((n - 1) / n) * ((n - 2) / (n - 1)) * (( n - 3) / (n - 2)) * ... * (1 / (n - (k - 1))) \) quindi \(\displaystyle ( (n - 1)! * (n - (k - 2))! ) / (n!) \) ma non ottengo il risultato ...
2
18 mar 2017, 15:24

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)= \arctan(\frac{\sqrt{|x-2|}}{x+1}) \) Dominio: \(\displaystyle x \neq -1 \) \(\displaystyle Dom f = {\forall x \epsilon \mathbb{R}} \setminus \left \{ -1 \right \} \) \(\displaystyle ]-\infty ,-1[ \ U \ ]-1,+\infty[ \) Studio del segno della funzione: \(\displaystyle f(x)\geqslant 0 \) \(\displaystyle \arctan(\frac{\sqrt{|x-2|}}{x+1})\geqslant 0 \) L'arcontan a valori in: \(\displaystyle -\frac{\pi}{2},\frac{\pi}{2} \) Quindi per ...
15
17 mar 2017, 12:19

angelox9
Salve a tutti, devo risolvere il seguente limite, con parametro reale positivo. \(\displaystyle \lim_n{(\frac{4n^2+1}{\alpha n^2+3n})^n}= \lim_n{(\frac{n^2(4+\frac{1}{n^2})}{\alpha n^2(1+\frac{3}{\alpha n})})^n}= \lim_n{(\frac{4}{\alpha})^n}= \lim_n{\frac{4^n}{\alpha^n}} \) Se \(\displaystyle 4^n < \alpha ^n \) il limite converge a 0. Se \(\displaystyle 4^n > \alpha ^n \) il limite diverge positivamente. Se \(\displaystyle 4^n = \alpha ^n \) il limite converge a 1. Mi sa che sto ...
15
17 mar 2017, 11:21

FedeAle1525
Ho provato a risolvere questo esercizio $\lim_{x \to \ \pi/4}(cos(2x))/(cos(x)-cos(\pi/4)$ ho sostituito $cos(2x)$ secondo la regola dell'angolo doppio in $cos^2(x)-sin^2(x)$ ottenendo $(cos^2(x)-sin^2(x))/(cos(x)-cos(\pi/4)$ ho raccolto $cos(x)$ al numeratore e denominatore $(cos(x)*(cos(x)-sin^2(x)/cos(x)))/(cos(x)*(1-cos(\pi/4)/cos(x))$ semplifico i $cos(x)$, e poi non sono riuscita a proseguire ^^' Ho provato a fare anche varie sostituzioni, ma ottengo sempre un risultato diverso da quello corretto che dovrebbe essere $2*sqrt(2)$ ^^' Qualcuno può darmi una ...

FedeAle1525
Volevo un parere sulla risoluzione di questo esercizio $\lim_{x \to \+infty}2^(-x)*(2+1/x)^x$ Io ho provato a risolverlo, ma volevo capire se i passaggi che ho fatto sono corretti Ecco come l'ho risolto = $(1/2)^x*(2+1/x)^x$ = $(1+1/(2x))^x$ = [so che per $\lim_{x \to \+infty}$ $1/(2x)$ tende a zero] $1^x$ = $1^(+infty)$ = Posso considerare $1^(+infty)$ come 1 elevato infinite volte e dire che fa 1? Oppure devo considerarlo forma indeterminata e risolverlo in altro modo? ^^' E ...

nicoguidi
Salve avrei bisogno di questa versione per domani... grazie in anticipo!
2
15 mar 2017, 15:05

coluichenonsaniente
Ciao a tutti, chi sa dirmi la differenza tra "Imperium Siciliae" e "Siciliae Imperium"? Grazie dell'aiuto è urgente
1
17 mar 2017, 15:17

mery.02
avrei bisogno di un approfondimento breve sugli Stati uniti mi sapete dire qualcosa?
2
17 mar 2017, 20:08

dalex707
Salve ragazzi! Sto facendo un esercizio sugli inviluppi complessi e mi sono imbattuto in questa trasformata: $F[x(t- $t_1$ )e^(-(j * 2 * $\pi$ * $f_0$ * $t_1$))]$ Io mi trovo $X(f+ $f_0$ )e^(-j*2*$\pi$*$f_0$*$t_1$)$ Secondo me, è sbagliato perché dopo i calcoli si complicano tantissimo, però vorrei il vostro aiuto. Grazie.
4
6 mar 2017, 14:55

MrEngineer
Ciao ragazzi,potreste aiutarmi a trovare massimi e minimi relativi per la seguente funzione tramite matrice Hessiana? grazie mille! \(f(x,y) = x^2y^2(x-1)\) .
3
17 mar 2017, 10:27

Lavinia Volpe
Sia un sistema di equazioni lineari omogenee nel corpo $K$, con $n $ incognite. Dimostrare che l'insieme delle soluzioni $ X= < x1,...,xn> $ è uno spazio vettoriale sul corpo $K$

Luca114
Siano $A$,$B$,$C$ tre eventi con $P(A),P(B)>0$, $BnnC=0$ e $P(BuuC)=1$. Tra le seguenti affermazioni, qual è sempre vera? 1)$P(A)=P(A|B)P(B)+P(A|C)P(C)$ 2)$P(A)=P(A|B)+P(A|C)$ Come faccio ad arrivare al risultato di 1), che è quello giusto? Applicando la formula della probabilità condizionata (e quella di Bayes)? Ma in che modo? Inoltre come faccio a dimostrare, dati due eventi $A$ e $B$ con $P(A),P(B)>0$, che ...
1
11 mar 2017, 11:58

ivelios75
Problema:Un corpo di massa m viene lanciato con velocità v0=10 m/s su per un piano inclinato scabro di pendenza θ=30° il coefficiente di attrito dinamico µ=0.2. Calcolare: 1. La quota massima raggiunta dal corpo. 2. La velocità con cui il corpo ritorna a livello del suolo. so soltanto che s=h/sinθ e L = F* s = µ mg*cos(30°)*h/sen(30°),Dal bilancio energetico ½mv02 = mgh + L Come dovrei continuare? Purtroppo non so svilupparla proprio matematicamente... Grazie in anticipo.