Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un segnale binario 0-1 è inviato su un canale di trasmissione non simmetrico nel quale la probabilità di errore nella trasmissione di 1 vale \(\displaystyle 0.08 \). Il segnale binario è trasmesso nella forma 1 con probabilità \(\displaystyle 0.75 \) ed è ricevuto nella forma 1 con probabilità \(\displaystyle 0.70 \). Calcolare la probabilità di errore nella trasmissione del segnale nella forma 0.
Non riesco a capire come modellare il problema, ho provato così:
\(\displaystyle P(R_0 | T_1) = ...
Helppppppppppppppppppppppppp aiutoooooo
Miglior risposta
un rettangolo ha la base di 42 cm e l' altezza supera la base di 14 cm. Calcola il perimetro del rettangolo, la misura della sua diagonale e l' area del quadrato a esso isoperimetrico

Buongiorno, ho un problema sulle carrucole sul quale non riesco a capire una cosa, il problema è questo
Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge ...

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio
Si consideri il sistema a tempo discreto riportato in figura.
Il primo sistema è un filtro passabasso ideale caratterizzato dalla seguente risposta in frequenza:
+∞
H1(ν) = rep1 [rect(2ν)] = Σ rect[2(ν −k)]
k=−∞
Ragionando nel dominio della frequenza, calcolare l’uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso x(n) = δ(n).
Risultato: y(n) = δ(n).
Ho prima ...
Per favore Aiutatemi (232291)
Miglior risposta
testo argomentativi "sono miglìgliori i genitori autorevoli o amici?"

Ciao,
ho il seguente esercizio:
Mostrare che il sistema descritto dalla relazione ingresso-uscita che segue, non è lineare:
$y(n)=x^2$(n)
Premetto che non so bene da dove iniziare a dimostrare che tale sistema non è lineare.
Io conosco solo le proprietà dei sistemi lineari cioè:
S(f(t)+g(t))=S(f(t))+S(g(t))
S(a*f(t))=a*S(f(t))
Sovrapposizione, cioè la risposta al sistema di una combinazione lineare è la combinazione lineare delle risposte.
premesso questo, sinceramente non ...

Qualcuno può aiutarmi? (232285)
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho interrogazione di economia politica...c'è qualcuno che può aiutarmi con le critiche di keynes e il moltiplicatore? Grazie

Salve, mi chiedevo se nei numeri irrazionali come ad esempio prendiamo il caso del Pi greco, tra le infinite cifre decimali, c'è la possibilità di trovare una stringa di cifre come potrebbe essere ad esempio il mio numero di cellulare?

Abbiamo creato la nuova sezione di Analisi Superiore in cui trovano spazio discussioni relative ad argomenti più avanzati.
Una selezione di argomenti presenti in Analisi matematica di Base è stata spostata nel nuovo forum.
Tutti gli utenti sono invitati a fare attenzione ad aprire discussioni nella sezione di analisi appropriata, in base agli argomenti delineati nei sottotitoli alle sezioni stesse.

Salve,
sono uno studente di economia e finanza, e siccome durante il percorso la mia tolleranza per il diritto e la contabilità è arrivata a livelli infimi, in magistrale preferirei caldamente studiare modellistica quantitativa per la finanza. Ho adocchiato qualche programma carino in giro per l'Europa, ma quello che mi attrae di più è quello del PoliMI in ingegneria matematica (major in finanza quantitativa). Senza nemmeno dirlo, le mie conoscenze matematiche non si avvicinano nemmeno per ...
Salve, sto risolvendo un semplice esercizio in cui si chiede di calcolare energia e potenza del segnale $ s(t)=sgn(a*cos(2pit)/T_0) $ e nella risoluzione del calcolo della potenza fa .
Le mie domande sono:
1) sostituisce $ n*T_0 $ a $ T $ perchè se il periodo è T0 allora è anche n-T0? Se si fa ciò per via della funzione coseno che è periodica?
2) perchè una volta fatta la sostituzione mette giù n dagli estremi di integrazione? Che proprietà segue?
Grazie per le risposte

Esercizio:
Sia $f:[a,b]\to \RR$ convessa.
Dimostrare che:
\[
\tag{H-H} f\left( \frac{a+b}{2}\right) \leq \frac{1}{b-a}\ \intop_a^b f(x)\ \text{d} x \leq \frac{f(a) + f(b)}{2}\; .
\]

Buongiorno a tutti,qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema ? :
Su un cavo sottile molto lungo è presenta una densità di carica di -3,6 micro C/m^2.
Il cavo viene circondato da una distribuzione di carica uniforme cilindrica avente raggio 1,5 cm coassiale con il cavo.
La densità d del cilindro va scelta il modo tale che il campo elettrico sia nullo al di fuori del cilindro.
Determinare d.
Grazie mille in anticipo

Buonasera,
se $f(x) = P(x) + o(x-x_0)^n$ $x->x_0$ e $g(y) =Q(y) + o(y-x_0)^n$ per $y->y_0$ con $y_0=f(x_0)$ allora $g(f(x)) = Q(P(x)) + o(x-x_0)^n$ per $x->x_0$.
Dimostrazione:
S.P.G. $x_0 = 0 , y_0 = 0$ si ha $g(f(x)) = g(P(x) + o(x)^n)$. Per Lagrange sappiamo che $g(y+h) = g(y) + hg'(c)$ quindi $ g(P(x) + o(x)^n) = g(P(x)) + o(x)^n$ [Dove è finito $g'(c)$ ???] A questo punto $g(P(x)) + o(x)^n = Q(P(x)) + o(P(x))^n + o(x)^n$ sicuramente $o(P(x))^n = o(x)^n$ quindi $Q(P(x)) + o(P(x))^n + o(x)^n = Q(P(x)) + o(x)^n$ per $x->0$ che è ciò che si voleva dimostrare. Non mi è ...
6 frasi greco aoristo passivo per domani!!!
Miglior risposta
Mi dareste la traduzione delle frasi ES 14 (1-9-10-11) (14-15)
Grazie mille!!!

Please, un aiuto con questa versione ^.^'
Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con questa versione: "Le divinità dei Galli" (da Cesare).
Galli deum maxime Mercurium colunt: huius sunt plurima simulcra, hunc omnium inventorem artium existimant, hun viarum atque intinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam putant. Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam colunt. De his eandem fere opinionem, quam reliquae gentes, habent. Nam Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem ...

Salve a tutti,
vorrei porvi una domanda riguardo la delta di dirac
quanto viene \(\displaystyle \int_{-\infty }^{+\infty } |\delta(t)|^{2} dt \)
grazie in aticipo

Salve, è la prima volta che incontro un sistema simile
E' un esercizio del Lang
Nella teoria dice di risolvere i sistemi col metodo dell'eliminazione (sottraggo il multiplo di un'equazione dalle altre in modo da eliminare un'incognita)
Non riesco a capire per cosa moltiplicare un'equazione per eliminare un'incognita dalle altre due equazioni contemporaneamente?
$ 2x + iy - (1+i)z=1 $
$ x -2y +iz =0 $
$ -ix +y - (2-i)z =1 $

Come copiate voi i compiti a scuola?Quali sono i migliori trucchetti per voi?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Aggiunto più tardi:
Aggiunto 1 minuto più tardi: