Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuggetta971
Ciao a tutti. Ho un esercizio che mi chiede : Sia $(X,d)$ uno spazio metrico e $E$ un sottoinsieme di $X$. Dimostrare che: 1 la frontiera di $E$ è un chiuso 2 la frontiera della frontiera di $E$ è contenuta nella frontiera di $E$. Non capisco come poter agire e soprattutto cosa rappresenti la frontiera della frontiera.

vals_98
Salve! Per la maturità come tesina mi piacerebbe portare un argomento che riguarda la Cina. Avevo pensato all'influenza che l'occidente ha avuto nel corso degli anni e che tuttora ha in questa cultura oppure allo sviluppo economico del paese, spiegando le motivazioni e conseguenze. Quale mi consigliate/avete altre idee? Ho già pensato un po' ad una mappa concettuale per entrambe ma se avete dei consigli o suggerimenti ben vengano. Grazie mille!!
2
15 mar 2017, 20:27

berserkivix
Salve a tutti, sono autodidatta. Vorrei studiare algebra lineare e geometria analitica, quale percorso mi consigliate di intraprendere, considerando che ho la terza media?
2
20 mar 2017, 17:19

MelaniaD99
Cerco appunti di Petrarca facili da ripetere ma con tante info... Qualcuno può aiutarmi?
1
21 mar 2017, 19:30

Trivroach
Supponiamo che io voglia conoscere quanto calore sia necessario per portare $ 1 $ mole di una certa sostanza (un gas ideale, giusto per semplificarci le cose) genericamente da una data temperatura $ T_1 $ ad una temperatura $ T_2 $ . In assenza di altre informazioni, quale calore specifico devo utilizzare (supponendo che quest'ultimo non sia non costante bensì sia funzione della temperatura)? So che in una trasformazione isobara $ Q=DeltaH=intc_pdT $ . In una ...

ilaswash
Ciao a tutti, l'esame di terza media si avvicina, ma non ho ancora pensato a come strutturare la tesina. Mi piacerebbe molto, come argomento di partenza, poter portare autori greci o latini (anche se ovviamente non fanno parte del programma delle medie, soltanto che mi appassionano tantissimo!) come, per esempio, Seneca, Catullo, Cesare, Platone, ecc... ma non so proprio da dove partire con i collegamenti... Le eventuali materie da collegare sarebbero Italiano, Storia, Geografia, Scienze, ...
1
15 mar 2017, 16:31

mauro.esposito
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto! Potreste aiutarmi con questi esercizi sui diagrammi di flusso?? 1. Dato un numero X>0 (inserito dall’utente) calcolare e stampare i suoi N (inserito dall’utente) multipli pari. 2. Dato un numero X>0 (inserito dall’utente) calcolare e stampare i suoi divisori. Per ogni divisore calcolare e stampare i suoi multipli fino a X (incluso). 3. Dato un numero X>0 (inserito dall’utente) calcolare e stampare i suoi divisori. Per ogni ...
2
20 mar 2017, 15:17

Sciascione
Salve a tutti, inizio con il ringraziare chi risponderà a questo post. Cercherò di rendere bene l'idea così da facilitare la comprensione della richiesta. Sto preparando un esame che prevede il realizzarsi di un'ipotetico protocollo sperimentale, il che consiste nello scrivere un articolo scientifico prendendo dati in maniera randomica (da una matrice dotata dal Prof.) e scegliendo le variabili cui attribuirli. Ho scelto perciò di correlazionare l'andamento nel tempo di vocalizzazioni di ...

Ele.97
Questa è la consegna! Fai delle riflessioni sulla guerra.Per te è solo un evento che leggi sui libri di storia ?Quando guardi il telegiornale ti interessi a ciò che sta accadendo all'Africa mediterranea o cambi canale? Ti sei mai fermato a riflettere veramente su cosa può provare un ragazzo della tua età in un paese in stato di guerra(costretto anche ad andare via)?
6
26 apr 2011, 16:12

Czr1003
URGENTISSIMO, MAX PUNTI Miglior risposta
VI PREGO AIUTATEMI. la traccia dice: il dialogo tra achille e priamo verte sul tema del dolore e del destino dell'uomo e trasmette una visione precisa dell'esistenza, concetto rafforzato dall'esempio dei due vasi di Zeus. esprimi il tuo parere che prenda spunto spunto da quanto si afferma nel passo citato (Zeus) e che manifesti la tua personale visione della vita. FACCIO UNA STATUA A CHI ME LO FA PER DOMANI POMERIGGIO :cry :love
1
21 mar 2017, 16:10

TheVector89
Come risolvereste questo problema di matematica usando UNA INCOGNITA? in un numero di due cifre, la cifra delle decine supera di 4 quella delle unità. trova il numero sapendo che, se si cambiano tra loro le cifre, si ottengono i 4/7 del numero iniziale. Inutile dire che ho già provato a farlo da solo, ma non so come rappresentare le cifre.
3
21 mar 2017, 14:59

JackBogno
Salve, ho un dubbio su questo esercizio: Sia $f : A ⊆ R × R^n → RR$, con $A$ aperto. Dimostrare che se $f$ è localmente Lipschitziana rispetto a $x$ in $A$ e $f$ è continua nella variabile $t$, allora $f$ è continua anche nelle due variabili $(t, x)$. Parto dicendo che siccome $f$ è localmente Lipschitziana rispetto ad $x$ allora è continua in $x$, ...
1
21 mar 2017, 14:03

robertasaba98
Limiti notevoli: qualcuno mi può spiegare questo esercizio, passaggio per passaggio?
1
21 mar 2017, 10:57

tatty1993
mba viene considerato tanto dalle aziende? se aveste la possibilità lo fareste? avete esperienze a riguardo?
1
19 mar 2017, 18:07

FedeAle1525
L'esercizio che voglio risolvere è il seguente $\lim_{x \to \pi}(cosx+cos2x)/(x-\pi)^2$ il mio problema è che non riesce a capire come gestire il denominatore ^^' Al numeratore riesce ad applicare le varie trasformazioni, ma non so come poi semplificare il denominatore ^^' Se qualcuno può darmi qualche suggerimento, mi sarebbe d'aiuto Grazie ^^

ale.tzunny
Chiedo aiuto per il testo che ho messo ieri dal titolo"PRESSIONE HELP"! Del punto a) non riesco a calcolare la pressione del bottiglione....come trovo l'altezza dato che penso che mi serva quella...grazie N.b. la foto con il testo del problema è nel post precedente a cui pero avevo gia dato la miglior risposta...
1
21 mar 2017, 14:17

Carolina.camil
Poesiaaa analizzataaa Miglior risposta
Traduzione e analisi logica di questa poesia di catullo. Insieme ai paradigmi dei verbi e individuare costrutti e perifrastica attiva e passiva. Vi prego è urgente. Grazie a chi lo farà
1
21 mar 2017, 08:33

Annina 98
Riassunti sul fascismo Miglior risposta
Vorrei dei riassunti sul fascismo
1
21 mar 2017, 12:17

francescalombardo
Ciao a tutti, per questa sera devo fare un saggio breve ricavato da un articolo del corriere della sera, ma non so da dove cominciare e cosa scrivere :( non ne capisco niente. Cerco aiuto :( grazie in anticipo
6
21 mar 2017, 08:13

Maurizio Zani
Ricordo vagamente di un esperimento rivolto a misurare la forza di Lorentz all'interno di un mezzo magnetico, per stabilire se nell'espressione della forza ci fosse B o H (e quindi determinare quale dei due campi fosse quello "fondamentale"); qualcuno ne ha memoria e mi ricorda gli estremi, o il libro in cui può essere citato?