Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Summerwind78
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un suggerimento per questo esercizio Prendendo in esame il circuito in figura viene chiesto di trovare il valore di $V_0$ alla frequenza in cui la corrente I è sfasata di 45 gradi rispetto a $V_(in)$ sto faticando a capire come trovare la frequenza alla quale la corrente è sfasata di 45 gradi rispetto alla tensione. So che l'induttore mi causa uno sfasamento in anticipo di 90 gradi della corrente rispetto alla ...
1
21 mar 2017, 07:55

stagnomaur
Salve, ho appena studiato dal punto di vista teorico le variabili aleatorie, e mi trovo un po' in difficoltà a svolgere gli esercizi, qualcuno riesce a darmi una mano nella risoluzione di questo quesito seguente? Il numero X di difetti di un certo prodotto è 0, 1, 2, 3 con rispettive probabilità: $P(X = 0) = 0.38$, $P(X = 1) = 0.29$, $P(X = 2) = 0.20$, $P(X = 3) = 0.13$ a) Trova la varianza di X; b) trova i valori della standardizzata di X. [a) $σ^2 = 1.09$, $σ = 1.04$; b) ...
5
19 mar 2017, 10:37

Irgesa
Ciao, qualcuno mi può dire a chi posso chiedere i riassunti che mi interessano?
1
20 mar 2017, 21:09

ale.tzunny
PRESSIONE HELP Miglior risposta
Richiedo questo esercizio perché non mi è uscito e soprattuto mi potete motivare la secondo e terza risposta...non ho proprio idea se cambia oppure no! GRAZIE
1
20 mar 2017, 13:51

andrea.contenta.1
Un elettrone viene proiettato fra le lastre di un condensatore alla velocità di 5,83 × 10 alla 6 m/s con un angolo theta uguale a 39. Il campo elettrico è uguale a 1870 N/C( col vettore orientato verticalmente verso l'alto, ovvero verso l'armatura positiva) , la distanza tra le due armature è 1,97 cm e la lunghezza della singola armatura 6,20 cm. L'elettrone colpirà uno dei due piatti? Se si quale piatto e a quale distanza dal margine di sinistra? [4.06 cm dal margine di sinistra] Attraverso ...

leo--msn
Salve, conosco le seguenti definizioni di rango di una matrice: 1) È il numero di pivot della ridotta a scala (nonchè il numero di righe non nulle della ridotta a scala) 2) È il numero di righe indipendenti della matrice 3) È e l’ordine massimo di un minore della matrice avente determinante non nullo Come posso far discendere la 2) e la 3) dalla 1)? Grazie mille in anticipo!
1
20 mar 2017, 19:08

login2
Salve a tutti, è da un po' che non scrivo, spero di ricordarmi come scrivere un quesito in modo adeguato Un test sul confronto tra due medie (le varianze sono ignote e la variabile in esame si distribuisce secondo normale) è caratterizzato dal seguente sistema di ipotesi: $H_0$ : $\mu_1-\mu_2=0$ $H_1$ : $\mu_1-\mu_2!=0$ Il valore della statistica test ottenuta è $-2,5$ E' possibile che il $p-value$ associato a tale valore di statistica ...
7
16 mar 2017, 12:25

Noel_91
Salve a tutti! La valvola di laminazione consente di diminuire la pressione e temperatura del fluido che l'attraversa. La diminuzione di pressione è dovuta chiaramente alla presenza della strozzatura; infatti in ingresso alla valvola il fluido subisce un espansione adiabatica e aumenta la sua energia cinetica "ai danni" dell'entalpia sensibile (o statica), in modo tale che l'entalpia di ristagno (uguale a quella totale, se trascuriamo le variazioni di energia potenziale gravitazionale) rimanga ...

mmichiii
Ciao ragazzi, vi contatto in quanto devo realizzare un ppt power point, ma purtroppo alcune parti sono in inglese, mi aiutereste?
6
19 mar 2017, 09:14

abbas90
Salve ragazzi non ho capito una cosa riguardo la derivazione della black-scholes: quando considero una portafoglio $ \pi=V-(\partialV)/(\partialS)S $ perchè il differenziale è fatto da: $ d\pi=dV-(\partialV)/(\partialS)dS $ e non si tiene conto dell'altro differenziale sulla derivata di V rispetto a S? Io lo avevo capito nel senso che questo è un modello continuo limite per \Delta t piccoli, però non saprei come spiegarlo ad un altra persona

kailyn.hood90
Versione per domani
1
20 mar 2017, 20:31

Ancelo
Mi servirebbe la traduzione delle frasi; N 9 (5) N 10(1-3-5-8-9) Grazie mille in anticipo!
1
20 mar 2017, 15:38

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domani
1
20 mar 2017, 14:39

Pietro990
Salve, dovrei dimostrare applicando il bilancio dell'energia perchè l'acqua non puà andare , in maniera naturale, da un serbatoio in basso verso uno posto più in alto.
1
11 mar 2017, 19:44

memambra
mi serve una riflessione in francese di di questo verso: Dal momento che dobbiamo morire alla fine, Lascia che ci sia il giusto palcoscenico Cantando Se la mia donna è triste Che i miei figli la sostengano Cantando Quando andrò a trovare mio padre Che m'attende a braccia aperte Cantando Spero che sulla terra Tutti i miei buoni amici mi seppelliscano Cantando!!!! GRAZIE MILLE IN ANTICIPOO
1
20 mar 2017, 20:15

Akrakas
Ragazzi,mi serve un aiuto disperato!!! Non ho una mezza idea per la tesina!! Ho già letto nel forum che volete qualche idea prima di collegare le materie,ma magari potete propormi qualcosa e potrei prendere spunto!! Le materie che mi piacerebbe collegare sarebbero disegno,estimo e topografia,visto che ho i professori esterni e vorrei che al'orale mi chiedessero il meno possibile!!! Grazie mille in anticipo a tutti quanti per l'interessamento e per l'aiuto!!!
15
30 gen 2009, 16:10

mathos2000
. SOLUZIONI [$a^2/4 ; a*sqrt(2-sqrt3) $] Come potrei agire? Per capirci, senza i teoremi con seno e coseno. Avevo iniziato a dividere il triangolo isoscele con l'altezza relativa al lato "destro" (congruente a quello "sinistro").
5
18 mar 2017, 20:09

annaritapapa
buonasera a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sugli integrali datomi dalla mia professoressa di Analisi 1. Il metodo di risoluzione che richiede è il criterio del confronto asintotico per gli integrali, che, almeno teoricamente, mi è chiaro. A livello pratico però ho molti problemi. Qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come e cosa fare? Vi lascio l'esercizio: Discutere l’integrabilità in senso improprio in (1, 2) e in (2, +∞) della funzione f(x) = $( root (3) (arctan(x-1)))/lnx$

francisbac1
Gentilissimi, Sono un nuovo utente, mi trovo per la prima volta in vita mia alle prese con dei dati da interpretare statisticamente. Volevo chiedervi: è possibile stimare modelli di regressione lineari utilizzando come variabili dipendenti cioè Y,variabili che sono delimitate su un intervallo ad esempio [1,10]. Perchè il dubbio che mi si pone è che essendo i regressori non limitati su tale intervallo, un modello con una retta definita su R potrebbe non essere appropriato. Esempio di ciò che ...
2
13 mar 2017, 21:46

abaco90
Ciao a tutti, devo risolvere queste due disequazioni distinte: $ x*(ln3x)*(cosx) - (senx) > 0 $ $ x*(log^2 3x) > 0 $ ...ma non so da che parte cominciare, qualcuno mi può aiutare? Grazie!
2
19 mar 2017, 13:19