Che cos'è la letteratura per voi? (232507)
Salve ragazzi/e visto che devo scrivere un articolo su cos'è la letteratura, devo cercare di raccogliere delle informazioni in merito a questo tema.
Vi pongo meglio la domanda, che cos'è per voi la letteratura e c'è stato un libro o più libri che vi hanno fatto cambiare idea sul tema della letteratura o sul proprio modo di pensare?
Che tipo di libri sono: Classici o Contemporanei?
Fatemi un elenco di questi libri e datemi un vostro pensiero, anche tramite messaggio privato.
William
Vi pongo meglio la domanda, che cos'è per voi la letteratura e c'è stato un libro o più libri che vi hanno fatto cambiare idea sul tema della letteratura o sul proprio modo di pensare?
Che tipo di libri sono: Classici o Contemporanei?
Fatemi un elenco di questi libri e datemi un vostro pensiero, anche tramite messaggio privato.
William
Risposte
Grazie mille Bruna, io vorrei un tuo pensiero... E magari se ci sono stati dei libri che ti hanno fatto vedere la letteratura in un modo diverso o che ti hanno "cambiato"...
Spero di essermi spiegato bene.
William
Spero di essermi spiegato bene.
William
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili.
Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile[, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante".
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera
Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile[, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante".
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera