Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefania99p
Salve! Mi sono appena iscritta in questo sito per avere dei consigli riguardo la mia tesina di maturità. Frequento un liceo classico e il tema della mia tesina è il destino. Scrivo i collegamenti, così magari mi date qualche consiglio: ITALIANO: VERGA. FILOSOFIA: SCHOPENHAUER. LATINO: SENECA, DE PROVIDENTIA. INGLESE: OSCAR WILDE (Ritratto di Dorian Grey). GRECO: MENANDRO (τυχη). MATEMATICA: LA DERIVATA DI UN FUNZIONE (ho dei dubbi però). FISICA: FISICA QUANTISTICA E LA LEGGE DELL'ATTRAZIONE ...
2
20 mar 2017, 17:26

tiko-mat
Innanzitutto complimenti per il forum, è il mio primo messaggio.Spero possiate aiutarmi a completare questo dominio, sinceramente arrivato alla disequazione fratta dove a 2° termine ce -1 e 1 che mi complica,, in quanto mettendo al primo termine il -a e facendo il m.c.m. non rieesco a identificare quale possa essere l'ente geometrico... come potrei andare avanti? Grazie
2
17 mar 2017, 19:32

Lavinia Volpe
Siano $A^1,..,A^n$ vettori colonna di dimensione $m$ Si supponga che essi abbiano coefficienti reali e che siano linearmente indipendenti su $R$ Dimostrare che sono linearmente indipendenti anche su $C$ Cioè devo dimostrare che se $x_1*A^1+...+x_n*A^n=0$ se e soltanto se $x_i=0$ allora $(x_1,y_1i)*A^1+...+(x_n, y_ni)*A^n= O $ se e soltanto se $x=0$ e $y=0 $ per semplicità (e anche perché non saprei fare altrimenti) vorrei lavorare con ...

Francy6683
Alcuni appunti sono rifiutati in quanto ritenuti copiati! Ma che io non ho copiato dal documento che loro segnalano! Ho inviato un messaggio ma non risponde nessuno. credo che facciano copia e incolla su google e trovino parole in concordanza e credano sia copiato. Anche perchè il documento appena inviato e dopo 10 minuti rifiutato! Mi aspettavo più professionalità!
1
22 mar 2017, 11:37

leoluna
data una piramide quadrangolare regolare con area tot di 42336 cmq e con apotema di 105 cm e altezza di 84 cm. calcolare la somma delle misure di tutti gli spigoli della piramide. soluzione 993.04 cm
1
19 mar 2017, 21:19

SimoneLoGiudice
Ciao raga, io sto all'alberghiero indirizzo cucina, e la vorrei basare sul fast food, un argomento molto attuale e che tutti ne usufriamo quasi anche quotidianamente, in inglese voglio portare il fast food restaurants and aspects negative of fast food, di alimentazione e diritto ed economia cosa mi consigliate? di alimentazione vorrei portare tipo l'obesità e le malattie, dato che il fast food contiene molti zuccheri, di diritto ed economia non ne ho proprio idea, cosa mi consigliate?
0
22 mar 2017, 11:17

dryuk94
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe risolvere questo problema di meccanica dei fluidi? Non so come ricavare l'angolo Un recipiente con acqua è posto in movimento con accelerazione a. Che angolo forma la superficie libera del fluido rispetto al piano orizzontale?

ilaswash
Ciao a tutti, mi piacerebbe moltissimo poter fare la tesina per l'esame di terza media su autori greci o latini (Ovidio, Cesare, Catullo, Socrate, Platone, ecc.) soltanto che non so proprio da dove partire, visto che non sono argomenti trattati alle medie... Secondo voi potrei farla lo stesso? Le materie da collegare sarebbero Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Inglese (non necessariamente), Tecnologia, Musica, Arte e, possibilmente, Ed. Fisica... Cosa devo fare? Aspetto vostre ...
2
17 mar 2017, 15:17

bae_tris
in che senso IL BIANCONIGLIO E L'OROLOGIO in Geografia? nella tesina della licenza media in stile ALICE IN WONDERLAND...
1
18 mar 2017, 12:48

beppemito
Avrei bisogno della risoluzione di questi due esercizi... in teoria vanno fatti con le formule parametriche ma non lo so nemmeno io, non ci capisco nulla! Me lo potreste anche spiegare?
1
22 mar 2017, 09:00

Antonio-P
Buongiorno a tutti! Da un po di tempo sto ragionando sulla filosofia Cartesiana alla ricerca di risposte sulla vita,ma diciamo che sono incappato in non pochi dubbi estremi angoscianti! Ad ogni modo vorrei sapere cosa ne pensate su questa mia questione : Cartesio afferma che possiamo dubitare di tutto ma non del fatto che dubitiamo, da ciò ricaviamo l'espressione 'Cogito ergo sum'. Avrei una domanda a questo punto : e se il dubitare fosse generato dal genio maligno che quindi controlla egli ...
1
22 mar 2017, 08:42

giulio.gobbato
Come posso tradurre la frase "Theytoldhim that they werw poposponing the meeting" ? a) Gli diddero che stavano rimandnao l'incontro " oppure B) Gli dissero che lincontro stava per essere rimandato" Grazie e datemi dei ragguagli grammaticali in merito
2
21 mar 2017, 17:56

abaco90
Ciao a tutti, devo risolvere questa disequazione: $ -cos(1/(x+π/2)) - 2*(x+π/2)*sen(1/(x+π/2)) $ Ma non so come fare, qualcuno mi può aiutare? Grazie!
3
20 mar 2017, 17:19

Dick1
Salve, Avevo pensato di calcolare la superficie sferica mediante questo modo, data una sfera di raggio R: all'altezza 0
3
25 feb 2017, 00:05

feddy
Chiedo conferma sul seguente esercizio tratto dallo Jacobson, Basica Algebra 1, pag. 126. Show that $sqrt(3) notin mathbb{Q}[sqrt(2)]$ and that $u=sqrt(3) +sqrt(2)$ is algebraic over $mathbb{Q}$ and determine an ideal $I$ such that $mathbb{Q}[X]//I cong mathbb{Q}<span class="b-underline">$ Sol.: $mathbb{Q}[sqrt(2)]={a+bsqrt(2): a,b in QQ}$, perciò si tratta di determinare $a,b$ razionali tali che $a+bsqrt(2)=sqrt(3)$. Sviluppando i conti si trova che $sqrt(2)=(3-a^2-2b^2)/(2ab)$, ma ciò è assurdo poiché $sqrt(2)$ è irrazionale. ...

gattina2003
Per domaniii Miglior risposta
Potete aiutarmi? anche a fare un solo esempio!RISCRIVI I SEGUENTI PERIODI, TRASFORMANDO I COMPLEMENTI DI LUOGO IN PROPOSIZIONI SUBORDINATE LOCATIVE 1) Nella casa della nonna ci sono tanti libri. 2)La porta è in fondo al corridoio. 3)Intorno alla sorgente c'era un piccolo gruppo di abeti. 4) Non si era salvato nulla nel luogo dell'incendio. 5) Correva a tutta velocità ignaro del pericolo che lo attendeva dietro la curva della strada. 6) Nel mio condominio abbiamo a disposizione tre piscine ...
1
21 mar 2017, 16:53

mauri54
Ciao a tutti. Se ho una funzione \( f\in C((a,+ \infty)) \), con \( a\in\mathbb{R} \) tale che vale una delle seguenti ipotesi 1. \( \displaystyle\lim_{x\rightarrow +\infty} f(x)=l\ne 0 \); 2. \( \displaystyle\lim_{x\rightarrow +\infty} f(x)=\infty \); allora \( \displaystyle\int_{a}^{+\infty}f(x)dx=\infty \)? Direi di si visto che l'area sottostante al grafico della funzione in tale intervallo rimane completamente "aperta" e non si riesce ad approssimarla. Ma come si dimostra?
1
18 mar 2017, 02:21

Anto_the_rock
Mi consigliereste un buon libro di giochi matematici con relative spiegazioni(cosi da non sclerare)?inoltre mi poterlteproporre un quesito(non troppo difficile)?Grazie!!!
1
21 mar 2017, 22:37

enrico96l
Due urne \(\displaystyle U_1 \) e \(\displaystyle U_2 \) contengono tre palline bianche e due nere e tre palline nere e due bianche, rispettivamente. Si lancia una moneta con probabilità di uscita di testa pari a \(\displaystyle 0.4 \). Se esce testa, si effettuano estrazioni con reimmissione sempre da \(\displaystyle U_1 \), altrimenti sempre da \(\displaystyle U_2 \). Sia \(\displaystyle B_i \) l’evento che corrisponde alla proposizione “pallina bianca alla i-esima estrazione”. Calcolare ...
6
20 mar 2017, 08:54

Francesco3j
Buonasera, Stavo correggendo gli esercizi della verifica di fisica riconsegnataci dalla professoressa, tuttavia mi sono bloccato al quarto e ultimo problema. Sapreste dirmi come posso risolverlo? Due gusci sferici hanno lo stesso centro. Una carica qA= -2 x 10^-6 C è disposta uniformemente sul guscio più interno che ha raggio pari a 0,05 m. Una carica qB = 5 x 10^-6 C è invece disposta uniformemente sul guscio esterno che ha raggio 0,15 m. Trova intensità, direzione e verso dei campi ...