Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giambax
Qual è il numero minimo di pedine che bisogna collocare su una scacchiera di 8x8 caselle, in modo che ciascuna retta che passa per il centro di una casella e coincide con una delle due diagonali della scacchiera oppure è parallela ad un suo lato o a una delle sue due diagonali incontri almeno una pedina?
19
9 apr 2017, 16:54

max1494
Buonasera a tutti, sono un laureato triennale (in Fisica) che, provato ad affrontare il corso magistrale in Fisica Teorica, si è convinto definitivamente di passare a Matematica. Avendo frequentato a Torino il triennio trovo naturale proseguire qui la magistrale, avendo anche conosciuto professori di ambito fisico matematico che ho molto apprezzato. Tuttavia sono intenzionato a valutare tutte le opzioni, quindi chiederei (per chi conosce) un opinione su Torino e consigli su quali atenei potrei ...
1
3 apr 2017, 20:08

veciorik
Vedo spesso, nei post, includere immagini con dimensioni "sbagliate" come questa. Perché chi è più abile non spiega ai meno esperti come prepararle con le dimensioni giuste, e ad usare lo strumento "imgur" o similari in modo da poter eventualmente correggere le dimensioni in una seconda fase, qualora il risultato non fosse soddisfacente ?

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(e^\frac{1}{n}-1)x^n \) Non so bene come poterla studiare, pensavo di studiare la serie dei valori assoluti. \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}|(-1)^n(e^\frac{1}{n}-1)x^n|= \) \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}|(-1)^n|*(e^\frac{1}{n}-1)*|x^n|= \) (*) \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}(e^\frac{1}{n}-1)*|x^n|= \) (*) (*)Non so se questo passaggio sia molto corretto. Applico il criterio del rapporto ...
6
10 apr 2017, 18:52

Alex_03
Ciao a tutti, vorrei per favore sapere se il tipo di pattern dell'immagine allegata, ovvero una trama a griglia irregolare, ha un nome preciso per poterla cercare online. Ho già fatto la ricerca tramite immagine su Google ma purtroppo non è servita a nulla. Grazie!
1
21 gen 2017, 17:19

ninap8
Salve, premetto che sono alle primissime armi con matlab e ho bisognoo di qualche info...Mi trovo questo codice: for k2=9:22 q1(k2)=qbloc*(k2-1); q2(k2)=(qbloc*k2).*(k2>=1&k2
6
18 nov 2012, 20:34

Schultz1
Sia $f:R^2-->R^3$ definita da $f(x,y)=(3x,x-y,2y)$. Trova la matrice associata rispetto alle basi canoniche di R^2 e R^3. La mia domanda è: quando dice che devo trovare la matriche associata rispetto a due basi canoniche, come funziona? La matrice che mi è uscita è: $((3,0),(1,-1),(0,2))$. E' giusto?
3
11 apr 2017, 12:38

brontola1976
Tre signore vanno a fare la spesa al supermercato al momento di passare alle casse il carello abbiamo: 1 signora 24 articoli tra cui 6 confezioni di biscotti 2 signora 6 articoli tra cui 3 confezioni di biscotti 3 signora 20 articoli tra cui 6 confezioni di biscotti Si etrae a caso un carello con probabilità di estrazione proporzionale al numero degli articoli contenuti in ciascuno di essi e tra gli articoli presenti in quello del carello, se ne sorteggia uno. Sapendo che l'articolo sorteggiato ...

dissonance
Ad esempio (tratto dal mio ultimo post: [ot]\[ A=2\pi \int_1^\infty t^{-\alpha}\sqrt{1+\alpha^2t^{-2\alpha}}\, dt

anto_zoolander
É una domanda abbastanza banale, ma necessito di avere risposta Sono uno studente del primo anno di matematica e mi chiedevo: per comprendere a fondo determinate definizioni, la loro introduzione e anche la profondità di determinate dimostrazioni, bisogna avere un quadro quanto più ampio della matematica? Mi spiego meglio, ma non vale solo per l'analisi: studiando la numerabilità, le forme canoniche di Jordan, e anche qualcosa di algebra stessa, mi rendo conto che molti teoremi li so ...

samuel01
Fisica (233515) Miglior risposta
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con questi problemi di fisica che domani ho una verifica ? 1) il torchio idraulico ha rapporto tra i raggi r1/r2 = 0.3 sulla superficie maggiore c'e' una massa di 1500 kg calcola la forza da applicare alle superfici minori 2) un sottomarino si trova nella profondità di h 150 m in mare la densità dell'acqua 10 kg/m3 calcola la forza agente A = 2 m2 3) un cubo di legno di densità D=450 kg/ m3 galleggia in acqua la densità dell'acqua è 1000 kg su m3 calcola il ...
1
10 apr 2017, 17:47

Giulio Guida
Ciao, non ben capito i pronomi e ho da tradurre questa frase in greco: "la nostra casa" da ciò che ho capito posso tradurla così: η ημετερα η οικία (aggettivo possessivo) η οικία ημών (genitivo del pronome personale)  η οικία ημών αυτών (genitivo del riflessivo) Sono giusti? Ci sono altri modi?
1
10 apr 2017, 20:09

sajhoiseddse
Nello spazio vettoriale $V$ delle matrici reali quadrate di ordine $2$ si considerino il sottospazio $U = <A,B,C>$ con $A=[[1,0],[0,1]], B=[[0,1],[1,1]], C=[[1,-1],[-1,2]]$ e il sottospazio $W={[[a,b],[c,d]] | a=b=c}$. 1) Determinare dimensioni di $U, W, (UnnW), (U+W), (U+V)$. 2) Si costruisca una base di V che contenga una base di W. 3) Considerata la matrice $D_k=[[k,3],[3,2]]$ si determinino gli eventuali valori del parametro reale k per cui si ha $<A,B,D_k>=U$. Allora, premetto che ho appena iniziato a fare ...

hubble1
Buongiorno Allora, sto studiando gli stimatori e sul libro ho incontrato la parte in cui mi parla di Statistica Tn come di una funzione a valori reali del campione casuale che non dipende da quantità incognite. Nel seguito mi elenca vari tipi di statistiche come : - la media campionaria; - la varianza campionaria; - gli scarti quadratici medi campionari; - i momenti r-esimi campionari; - la mediana campionaria. Non capisco quale collegamento, se c'è, tra gli indicatori di posizione e ...
2
11 apr 2017, 10:47

@melia
Non so se a qualcuno è successa una cosa simile e vorrei un consiglio perché non so che cosa fare. Ho una omonima che ha un indirizzo email di google simile al mio, la differenza è solo un punto che separa nome e cognome. Mi era capitato in precedenza di ricevere posta indirizzata a lei, ma sempre per errore di chi l'aveva inviata. Oggi ho ricevuto 3 email indirizzate a lei, con il suo indirizzo di posta corretto. Le ho riunite in un unico messaggio e gliele ho inviate, sono stata attenta ad ...
27
9 apr 2017, 20:01

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e^{(1+ \frac{1}{n})} -e]^2}{\frac{1}{n}sin[\pi(1+\frac{1}{n})]}= \) \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e(e^{\frac{1}{n}} -1)]^2}{\frac{1}{n}sin(\pi+\frac{\pi}{n})}= \) Ricordando la formula degli archi associati del seno(che io non ricordavo). \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e(e^{\frac{1}{n}} -1)]^2}{\frac{1}{n}(-sin(\frac{\pi}{n}))}= \) \(\displaystyle ...
3
10 apr 2017, 17:51

R_Tavolieri
ciao ragazzi ho problemi a svolgere questo esercizio, potete darmi una mano? grazie
5
30 gen 2017, 18:26

feddy
Ciao a tutti, ho un terribile dubbio sulla notazine del valore atteso per una v.a discreta $\mathbb{E}[X]$. Se $X$ è una v.a. discreta a valori in $E$, con la scrittura $\mathbb{E}[e^{X}]$ si intende $ sum_(x_i \in E) e^{x_ip_X(x_i)} $ ?
4
10 apr 2017, 21:28

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty } \frac{n-\sqrt{n+1}}{n^{2}}x^{n} \) Studio la serie dei valori assoluti. \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty } \frac{n-\sqrt{n+1}}{n^{2}}|x|^{n} \) Applico il criterio del rapporto su: \(\displaystyle \lim_{n \to +\infty } \frac{(n+1-\sqrt{n+2})|x|^{n+1}}{(n+1)^{2}}\frac{n^{2}}{|x|^{n}(n-\sqrt{n+1})}= \) \(\displaystyle \lim_{n \to +\infty } ...
1
11 apr 2017, 03:02

violetta96
Potreste risolvere il n 362 e 365? Non mi vengono >.< grazie in anticipo
1
10 apr 2017, 15:45