Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
celia98
Ciao a tutti, ho fatto la tesina di maturità sull'istruzione della scuola primaria.. Ho trattato dell'istruzione durante il fascismo, le varie riforme fino ad oggi e del metodo Montessori.. Ora però mi manca il titolo..Aiuti? Solo risposte pertinenti grazie milleee
1
13 giu 2017, 16:41


jinsang
Salve, La questione è: si può dimostrare la proprietà archimedea in R senza passare dall'assioma di continuità? Mi pare che il mio professore disse di no a lezione però non capisco dove intervenga l'assioma di continuità. Sicuramente il mio dubbio è una sciocchezza ma se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei molto grato
2
13 giu 2017, 12:37

giulia8815
come argomento centrale porto il romanticismo: cosa potrei portare in Ed. fisica?
2
12 giu 2017, 18:37

sommarea@libero.it
Buona sera, ho un po' di problemi con questa derivata $f(x)=(x^2-2x+1)e^-x$ io andrei avanti come si fa per derivare un prodotto di due funzioni, quindi $f'(x)=e^-x(x^2-2x +1) + e^-x(2x-2)$ però non sono sicuro che sia giusto. C'è qualcuno che mi può dare una mano a capire come devo procedere o se sto sbagliando qualcosa? Grazie mille

arcagiam
buongiorno, l'anno scorso sono stato bocciato all'esame di maturità e ho ripetuto l'anno. volevo sapere se i crediti accumulati nel 3 e 4 anno sono andati persi con la bocciatura oppure me li ritroverò anche adesso sommandoli a quelli del 5 anno. grazie della cortese attenzione. Marco
2
13 giu 2017, 13:38

Andrea@BS
Salve a tutti. Il problema dice: Una carica +q, distribuita uniformemente su una sfera isolante di raggio a, è posta internamente e concentrica ad un guscio conduttore sferico avente raggio interno b e raggio esterno c. Sul guscio esterno è presente una carica totale -q. Si determini l'espressione del campo elettrico a distanza r dal centro della sfera. Quale carica è presente sulle superfici interna ed esterna del guscio? Ciò che ho fatto è calcolare il campo in base al valore di r della ...

mathh
salve sono incasinato e non so come fare i collegamenti qualcuno potrebbe aiutarmi? sono i seguenti: scienze e tecnologia :elettricità musica:romanticismo geografia:giappone letteratura:manzoni inglese:diritti della donna storia:rivoluzione industriale arte:puntinismo francese:impressionismo grazie in anticipo
1
11 giu 2017, 11:13

romehotel
Mi servirebbe un'introduzione alla tesina riguardo l'immaginazione, IDEE??
2
13 giu 2017, 15:35

ercaliffoderoma
Ciao a tutti. Frequento il Liceo Classico e ho in mente di portare la tesina sul contrasto tra bene e male, in particolare sul bene che si può ricavare dal male. Ovvero ciò che di positivo si può trarre da un evento/momento/ecc.. apparentemente negativo. (Ad esempio dalla morte di un caro si impara l'attaccamento alla vita, dall'insuccesso si trae spunto per una futura sfida..) Sono ancora in alto mare con la tesina poiché non ho trovato molto aiuto nei miei professori e ho avuto poco tempo ...
2
13 giu 2017, 12:41

federico.disilvio
Ciao a tutti, tra poco più di una settimana iniziano gli esami, e volevo chiedere un piccolo aiuto per la mia mappa (so di essermi ridotto all'ultimo, ma l'argomento che avevo scelto prima non mi convinceva molto). L'ho basata su quello che i libri non dicono(non ha ancora un vero e proprio titolo, ma penso opterò per qualcosa di simile), insomma tutto quello che la storia non ci ha tramandato perchè nascosto o infangato. Stando allo scientifico, dovrei collegare matematica, fisica, arte, ...
1
13 giu 2017, 15:15

ntoni321
Urgenteeeeeee Miglior risposta
Mi servirebbe un riassunto in francese per l'espressionismo tesina 3 media
1
13 giu 2017, 11:17

Bertucciamaldestra
Mi è venuto un dubbio pratico, ho letto "per verificare se un insieme di vettori è una base devo verificare che essi siano: -linearmente indipendenti -generatori dello spazio vettoriale di cui parlo." ma manca qualcosa o sbaglio? Perchè è la definizione di sistema di generatori! Infatti per essere tali i vettori devono: -essere linearmente indipendenti -se ho uno spazio $R^n$ il numero di vettori che prendo in esame devono essere almeno $n$ Ed è qui che sta la ...

AlessiaParri
[size=]Ciao, quest'anno sarò di maturità... la mia mappa sarà incentrata sul tema dell'indecisione. Ho collegato di italiano Svevo, di inglese Joyce, di filosofia Kierkegaard, di storia dell'arte Van Gogh con il dipinto campo di grano con volo di corvi, di storia l'incapacità delle potenze occidentali di prendere una posizione contro Hitler. Adesso mi manca solo Fisica, qualcuno saprebbe darmi un consiglio?[/size]
1
12 giu 2017, 17:49

Iris941
Salve a tutti ho bisogno di qualche chiarimento su questo passaggio matematico : $-H(tg(\alpha) - tg(\beta))=q(z)dz$ $-H(y'(R)-y'(Q))=q(z)dz$ il libro adesso dice "sostituendo alla differenza il differenziale si ha" : $-Hdy'=q(z)dz$ $\frac{d^2 y}{d z^2} = \frac{-q(z)}{H}$ dove H è una costante, e Q e R sono due punti di una parabola, y(z) è la parabola; non capisco come passa dal terzo passaggio al quartoo passaggio e dy' non capisco cosa rappresenta poiché io so che dy è il differenziale mentre dy' non so cosa sia... Vi ...
6
13 giu 2017, 13:50

federicanicoleserioli
Venerdi ho l esposizione orale, io l'ho fatta su i diritti dei bambini in brasile e non so con cosa scrivere:COME VIVONO I BAMBINI DELLE FAVELAS? Aiutatemi vi prego :thx GRAZIE :hi
1
11 giu 2017, 14:44

federicanicoleserioli
Venerdi ho l esposizione orale, io l'ho fatta su i diritti dei bambini in brasile e non so con cosa scrivere:COME VIVONO I BAMBINI DELLE FAVELAS? Aiutatemi vi prego :thx GRAZIE :hi
1
11 giu 2017, 14:44

FrostPower
Salve a tutti, quest'anno ho gli esami della terza media e porto la guerra fredda come argomento principale, mi servirebbero i collegamenti se è possibile per ogni materia, grazie in anticipo. Storia=guerra fredda Geografia=stati uniti Scienze=energia Tecnologia=il lavoro Motoria= apparato locomotore Inglese=martin luther king Francese=nelson mandela Musica= la musica leggera Arte= Picasso Letteratura= Salvatore Quasimodo Mi pare sia tutto
1
13 giu 2017, 13:22

cucinolu951
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema. Una ruota, assimilabile ad un disco omogeneo, di massa M e raggio R, al bordo del quale è rigidamente unito un punto materiale P, di massa m=M/2, è vincolata a muoversi di moto di puro rotolamento su binario orizzontale fisso, giacendo sempre in un piano verticale. La ruota, inizialmente in quiete, è abbandonata nella configurazione in cui P si trova alla stessa quota del centro O della ruota. Calcolare: 1) velocità ...

demi801
Reazione di Zelinsky Miglior risposta
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
1
9 giu 2017, 22:39