Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti ,
Mi sono da poco iscritta in questo forum
Vorrei un vostro consiglio ...
Ho conseguito la laurea Triennale in ingegneria ancora 6 anni fa e attualmente sto prendendo in considerazione l ' idea di iscrivermi alla magistrale del mio ramo di ingegneria , anche se mi sono da poco imbattuta in questa nuova laurea magistrale ovvero ingegneria matematica. Io non ho mai avuto problemi in matematica anzi mi ha sempre affascinata , solo che le conoscenze che ho attualmente sono ...

Buonasera ragazzi sono di nuovo qui a chiedervi un piccolo aiuto, cioè nel libro di testo del mio professore ci sta scritto:
Il problema sta nel fatto che secondo i miei calcoli quella disequazione ,che ho cerchiato, dovrebbe essere:
$dE<=Tds-dl$ e non $dE>=Tds-dl$ come è scritto nel libro... Sbaglio io o per caso c'è un errore del testo??
L'altra questione è quando dice:
Questo risultato induce ad introdurre una nuova grandezza , e poi mi da la formula ...

Buonasera a tutti, ho qui questo (lungo) esercizio sui sottospazi polinomiali :
Si considerino i seguenti vettori dello spazio vettoriale $RR[x]$
$f(x)=x^5+2x^6-x^8$
$g(x)=x^6+3x^8$
$h(x)=2x^5+5x^6+x^8$
$k(x)=2g(x)=2x^6+6x^8$
Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false (motivando la risposta)
$1)\ 2f(x)+g(x)-h(x)$ è il polinomio nullo
$2)\ f(x)$ e $h(x)$ sono linearmente dipendenti
$3)$ Ciascuno dei vettori $f(x), g(x),h(x)$ può essere espresso come ...

Ciao a tutti, mi trovo per la prima volta davanti ad un'equazione di Bernoulli (ho appena cominciato a studiare le equazioni differenziali). Non capisco un risultato riportato dal mio libro... il problema di Cauchy
$y'=-3/xy+logx/y$
con condizione iniziale $y(1)=-1$
Procedo con il metodo standard: l'equazione è nella forma $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)y^(alpha)(x)$ con $alpha=-1$. Moltiplico per $y$ e ho
$yy'=-3/xy^2+logx$
Sostituendo $z(x)=y^2$, con $z'(x)=2yy'$, ottengo ...

Affinché sia $ f(x)=o(g(x)) $ è necessario che $ lim_(x -> x_0) f(x)/g(x)=0 $
Ma è necessario anche che le due funzioni siano infinitesime per $ x->x_0 $ ?

Salve a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto ma credo di si.
Ho un dubbio riguardo gli infinitesimi e gli infiniti. Sto svolgendo un problema di fisica 2 e per poter terminarlo devo ricorrere ad una approssimazione che non riesco a capire. Nello svolgimento vi è un passaggio che dovrebbe essere l'applicazione del teorema di pitagora ma non capisco in che modo venga usato.
Vi è scritto:
"a meno di infinitesimi di ordine superiore vale che dlsenθ=rdθ"
Non capisco cosa significhi il ...

Ragazzi mi rendo conto che la sezione non è forse la più adatta, in tal caso chiedo scusa. Comunque frequento la facoltà di ingegneria ed ho concluso il primo anno. Volevo chiedervi: nella "scala gerarchica" dell'analisi matematica cosa viene dopo analisi 1 e 2. Almeno che non siano mascherati con altri nomi, nel mio manifesto studi non vedo altri esami di matematica pura (per così dire), d'altra parte però mi sono appassionato molto e vorrei approfondire un po' per conto mio. Quindi la domanda ...

Salve ragazzi, ho un dubbio relativo a questa funzione vettoriale.
$\barF={(y/(x^2y^2+1)),(x/(x^2y^2+1)+(2y)/(y^2+z^2)+e^(-z)),((2z)/(y^2+z^2)-(y+1)e^-z)}$
Il testo mi chiede:
1)Individua il dominio. E' semplicemente connesso?
2)Calcola il potenziale.
Il dominio è per ogni x,y,z escluso y=0 e z=0, non è semplicemente connesso, giusto?
Se il dominio non è semplicemente connesso, però il rotore della funzione è nullo, posso lo stesso concludere che F è conservativo?
Buongiorno ragazzi,
prima di tutto scusatemi perchè non riesco a scrivere le formule in maniera decente (ho provato a usare il simbolo come al solito, ma non funziona... per caso è cambiata modalità di scrittura nel forum?).
Sto provando a fare un esercizio di cui vi riporto il testo:
"Un campo di calcio `e lungo 110 m. Un calciatore calcia il pallone da centro campo alla velocità data in km/h con il suo errore. Quanto è l’errore sul tempo impiegato in s dal pallone per raggiungere la porta? ...
Salve a tutti. Qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo studio di funzione con dominio, segno, intersezioni asse x ed y? Grazie!
y = [(2x)÷(3x^2 + 12)] + [1÷(3x^2)]

Salve a tutti.
Non riesco a risolvere questo esercizio:
"Una spira quadrata di lato $a=10cm$ contiene un resistore di resistenza $R=10k \Omega $ e una capacità $C=1 \mu F$ in serie ed è immersa in un campo magnetico uniforme $B_{0}=0.5T$ perpendicolare alla spira. All'istante di tempo $t_{0}=0$ il campo magnetico inizia a decrescere linearmente nel tempo fino ad annullarsi per $t_{f}=1ms$. Calcolare la f.e.m. indotta nel circuito mentre il campo magnetico ...
Sia (X,Y) una variabile casuale multivariata continua. Se devo calcolare la covarianza tra X e Y il metodo più conveniente è applicare la formula COV(X,Y)=E(XY)-E(X)*E(Y). Ora: E(X) ed E(Y) me li calcolo trovando la funzione di densità marginale di X e Y e calcolando il momento primo come se si trattasse di due variabili casuali univariate. Ma E(XY) come si calcola? Non dovrebbe essere un vettore tale che E(XY)=[E(X), E(Y)]?
ps: non è un esercizio, non ho nessun testo. Mi dispiace chiedere ...

La condizione cui deve soddisfare il parametro k affinché l'equazione
$4sinx = 3k$
abbia soluzione è
A. Non c'è nessuna limitazione ai valori di k
B. k=-4/3
D. k=+-4/3
E. -4/3

Questo è il testo dell'esercizio:
Una f.e.m. autoindotta in un solenoide di induttanza L cambia nel tempo come $ \varepsilon = \varepsilon_0 e^(-kt) $ .
Si trovi la carica totale che attraversa il solenoide, assumendo che abbia valore finito.
Allora, io ho pensato che la f.e.m. autoindotta si calcola: $ \varepsilon = -L(di)/ dt $
Mentre la corrente: $ i = (dQ)/(dt) $
(Questo mi è sembrato l'unico modo per collegare la f.e.m. alla carica Q)
Unendo le due formule trovo che: $ -\varepsilon /L = (d^2Q)/(dt^2) $
Risolvendo facendo due volte ...
Qualcuno che mi da una mano a tradurre?? 10pt
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi a tradurre sto impazzendo
UNITÀ 1 SUPPLEMENTARE
Columbae, gallinae, aviculae puras aquas potant, ibique alas, plumas, pennas lavant. In silva olim poetae fingebant deam Dianam, ornatam pharetra et sagittis, aut nympharum choreas. Diana cervas timidasque dammas agitabat, nymphae magna cum laetitia saltabant atque canebant. Agricolae innumeras hostias in Dianae aris immolabant et puellae deae aediculas rosarum et violarum coronis exornabant.
UNITÀ 2 SUPPLEMENTARE ...
Buona sera a tutti,
sono nuovo, appena iscritto.
A Ottobre comincerò a frequentare la facoltà di chimica e, visto che fino ad ora di chimica, come di fisica, non ho fatto praticamente nulla, mi sto mettendo avanti. Ho visto che per progredire anche di poco in chimica, è necessario essere a conoscenza di energia cinetica/potenziale ecc... Per questo ho iniziato a studiare fisica su un libro del liceo scientifico (non mio, io ho fatto ragioneria ).
Sono proprio all'inizio e sono arrivato a ...
Avrei bisogno che qualcuno mi confermasse la correttezza dei risultati dei seguenti esercizi:
I
Tra le seguenti equazioni trova quelle che rappresentano rette perpendicolari tra loro:
$a:$ $\{(x=-t),(y=2t),(z=1+t):}$, $b:$ $(1-x)/2=y=(2/3)*z$ , $c:$ $\{(x=4t),(y=1+t),(z=2+2t):}$ , $d:$ $x/2=(y-1)/3=(2-z)/4$
Svolgimento:
Ho portato tutte le equazioni in forma parametrica:
$a:$ $\{(x=-t),(y=2t),(z=1+t):}$, $b:$ $\{(x=1-2t),(y=0+t),(z=0+(3/2)*t):}$, ...

Durante il tuffo di un nuotatore, dopo il distacco dal trampolino:
A. la velocità di rotazione del tuffatore varia per effetto della spinta che il tuffatore si dà durante il tuffo
B. la velocità di rotazione del tuffatore è sempre nulla, qualunque sia il tipo di tuffo
C. l'estenzione del corpo dalla posizione raccolta fa diminuire la velocità di rotazione del tuffatore
D. l'estenzione del corpo dalla posizione raccolta fa aumentare la velocità di rotazione del tuffatore
E. l'estenzione del ...

Salve ho questo integrale:
$\int int |xy|/(x^2+y^2) dxdy$
$D={(x,y)inRR^2 : x^2+y^2<=R^2}$
Come dovrei procedere?

Siano x e y numeri reali tali che: x²+1=y²+1 e -3