Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sfera carica e guscio conduttore carico
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per questo problema:
Una carica +q=5 pC è distribuita uniformemente all’interno di una sfera (si presuma che per adesso sia non conduttrice) di raggio a= 5 cm posta al centro di un guscio conduttore sferico di raggio interno b=10 cm e raggio esterno c=12 cm. Il guscio conduttore esterno è carico con una carica –q. Si determini:
- La carica presente rispettivamente sulla superficie interna ed esterna del guscio
- Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) ...

Ciao a tutti.
Ho preso la laurea magistrale in Ing. delle Telecomunicazioni.
Vorrei crearmi un'opzione in più, quella di insegnare matematica ai licei.
Con la mia laurea posso, purché abbia acquisito 80 crediti tra i S.S.D. MAT/02 , 03, 05, 06, 08.
Stavo facendo i calcoli del mio percorso universitario e scopro, con rammarico, che il corso Probabilità e statistica è sotto la dicitura MAT/07. Tuttavia, l'elenco dei settori scientifico-disciplinari vede la seguente suddivisione (Area 01)
MAT/01 ...
Buongiorno a tutti, vi spiego la mia situazione...
Avevo frequentato per 3 anni in un liceo linguistico ma al quarto anno ho dovuto abbandonare lo studio per problemi famigliari che ho avuto ( dunque ho fatto solamente 3-4 mesi del 4' superiore )
E quindi sono quasi 2 anni che non vado a scuola, in questo caso cosa mi consigliate di fare per prendere la diploma? Fare un percorso dai privatisti come grandi scuole e iScuole? o iscrivermi in un corso serale? (Come adesso sto facendo un lavoro ...

Voglio mostrare che la seguente definizione è indipendente dal rappresentante.
Dato un germe di funzioni \(\displaystyle C^{\infty}\) f su una varietà \(\displaystyle M \), definisco la derivata parziale di f in \(\displaystyle p \in M \):
\(\displaystyle \frac{\partial}{\partial x^i}(p) = \frac{\partial (f \circ \phi^{-1} )}{\partial x^i} (\phi (p)) \)
con \(\displaystyle \phi \) una carta in \(\displaystyle U \in M \) e \(\displaystyle (U,f) \) rappresentante di f.
C'è qualcosa che non ...

Questo è il calcolo del grado medio del modello di grafo casuale di Erdos-Renyi (da dispense fornite da prof.)
\(\displaystyle \bar{k} = \sum_{k=0}^{n-1} k p_{k} = \sum_{k=1}^{n-1} k \binom{n-1}{k} p^{k} (1-p)^{n-1-k}
\\= \sum_{k=1}^{n-1} (n-1) \binom{n-2}{k-1} p^{k} (1-p)^{n-1-k}
\\=(n-1)p \sum_{k=0}^{n-2} \binom{n-2}{k} p^{k} (1-p)^{n-2-k}
\\= p(n-1)\)
(p è la prob. che ci sia un arco tra una coppia di nodi)
Pur riconoscendo che è banale, c'è un dettaglio che non mi quadra.
Spiego quel che ...


Ciao a tutti,vorrei proporvi questo esercizio su un integrale doppio su cui ho dei grossi problemi:
$ int int_(D)^( )y/(sqrt|x|(x^2+y^2)) dx dy $ con $ D=[(x,y):1<= x^2+y^2<= ,x<= y<= 0] $
Per disegnare il grafico del dominio tengo presente che $ 1<= x^2+y^2<= 4 $ rappresenta la regione di piano delimitata da due circonferenze,una di raggio=1 ed un'altra di raggio=2 e compresa tra le rette di equazione y=x e y=0;siamo quindi nel terzo quadrante.
Parametrizzo il dominio D attraverso la trasformazione $ phi ={ ( x=rcos(t) ),( y=rsin(t) ):} $ ottenendo:
...
Condensatori in parallelo e resistenza
Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un problema di Fisica: vorrei sapere se è giusta la mia risoluzione e un aiuto per quanto riguarda gli ultimi due punti del problema...
Ecco la traccia: Un condensatore C1 da 135 pF viene caricato ad un a ddp di 60 V. Quindi il generatore di forza elettromotrice viene staccato. Poi il condensatore C1 viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore C2 inizialmente scarico. Si osserva a regime che la differenza di potenziale si è ridotta a 45 ...

Buongiorno a tutti!
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè la funzione f|w : W-> W è un endomorfismo simmetrico se e solo se W è invariante? che cosa implica questa invarianza?
Inoltre, dalla dimostrazione per assurdo del teorema spettrale, preso A=A1+...+Ak somma di autospazi di dimensione minore di n (siamo in R^n), completo la base aggiungendo vettori di un autospazio W che scopriremo essere uguale all'ortogonale di A. d cosa deduciamo a questo punto che W è invariante?
Grazie mille e scusate ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Si ottiene che $Q_1 = Q_2$, pertanto
$m_1c_1(T_1-T_e) = (m_2c_2 + m_3c_3)(T_e-T_2)$ ottenendo $T_e = 312 K$, però inserendo questa temperatura nella formula precedente ottengo due calori diversi. Com'è possibile?
Grazie.

Salve, mi è facile capire che ogni relaz. di equiv. determina nell'insieme su cui è definita una PARTIZIONE : esempio l'essere divisibile per due mi crea in N la partizione in due insiemi, P e D , numeri pari e numeri dispari. Faccio fatica sul viceversa: ogni partizione dell'insieme determina una relazione di equiv. : ma come faccio a sapere qual è tale relazione partendo da una partizione? esempio nell'insieme N ripartisco a caso gli elementi , esempio isolo quelli multipli di 3 dal resto ...

Buonasera a tutti. Sono qui per chiedere , come da titolo , un consiglio ; avrei bisogno che mi consigliate un testo didattico o qualcosa di simile dove posso trovare delle ottime spiegazioni , corredate da esempi spiegati e commentati passo passo sulla conservazione del momento angolare ( si veda urti tra punti materiali e corpi rigidi e simili ... ) con eventuali disegni ( per esempio diagrammi di corpo libero o simili ) . Va bene ( e forse è meglio dato che voglio esercitarmi molto ) anche ...
Aiuto non riesco ad aiutare mia figlia
Miglior risposta
i segmenti AK e CK sono sulle bisettrici dell'angolo al vertice in A e dell'angolo alla base in c del triangolo isoscele ABC.Sapendo che le due bisettrici formano un angolo AK^C di 119°30' calcola la misura degli angoli del triangolo dato

Buonasera a tutti,
Mi trovo in difficolta con un passaggio per calcolare il modulo dell'accelerazione:
$\lim_{\Delta \to \0} (2vsen(\Delta\Theta / 2)/(\Delta t))$ dice di moltiplicare e dividere per $\Delta\Theta$ ed ottiene:
$v \lim_{\Delta \to \0}[((sen(\Delta\Theta / 2))/((\Delta\Theta / 2)) * (\Delta\Theta)/(\Delta t))]$
Cosa non ho capito? Non ho capito come fa a togliere il 2...perchè appare quel delta mezzi anche sotto e come tira fuori v dal limite.... Grazie mille per ogni risposta.
Ciao a tutti, mi potete tradurre queste due versioni, il più presto possibile. Grazie mille a chi mi aiuterà!!

Ciao a tutti, se ho un integrale doppio che rappresenta un disegno io so che :
- se il dominio è x semplice integro prima rispetto ad x e poi quello che mi esce lo integro rispetto ad y
- se D è y semplice integro prima rispetto ad y e poi rispetto ad x.
E' corretto?
E se è semplice sia per x e y che devo fare?
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano in questo esercizio:
Si discuta la convergenza della seguente serie.
$\sum_{n=1}^{\infty }(-1)^{n}\ [ nlog\sqrt{1+\frac{1}{n}} ](3n^{2}+n)e^{-n}$
grazie.

Ciao a tutti.....
Ho un forte dubbio; non sò come calcolare il campo elettrico generato da una barretta (con carica uniforme) lunga L e con carica Q. I punti in cui devo calcolare il campo elettrico sono:
1) perpendicolare ad un estremo della barretta
2) Ad un punto qualsiasi sopra la barretta (con angoli $ del 1 != del 2 $ ) gli angoli sono quelli che il punto forma con con gli estemi della barretta e la perpendicolare
grazie

Salve a tutti,
non riesco a capire come mettere a sistema le soluzioni di una equazione alle derivate parziali di second'ordine per il calcolo della soluzione particolare date le condizioni iniziali.
il problema è il seguente:
$ (partial^2U)/(partial t^2) = 16 (partial^2U)/(partial x^2) $
con $ Ux(0,t)=Ux(4,t)=0 $ per $ t>=0 $
e $ U(x,0) = 2cos(5pix) +cos(3/4pix) $ per $ 0<=x<=4 $
quindi, applico la trasformata coseno di fourier posta $ u(n,t) = F c {U(x,t)} $
e il tutto diventa $ (d^2u)/dt^2 = - eta^2 pi^2 u $
con polinomio caratteristico ...
Ciao a tutti. Qualcuno riesce a risolvere questo problema di geometria? La differenza tra due dimensioni di un rettangolo è 6 dm. Sapendo che il perimetro è 84 dm, calcola l'area del rettangolo. Vi ringrazio in anticipo.