Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Ho iniziato da pochissimo lo studio della teoria della probabilità (da dispense di un professore che ho trovato su internet) e il mio dubbio riguarda la definizione di "evento", per alcuni esempi specifici.
Premetto che vengono definiti lo spazio campione come l'insieme di tutti e soli i possibili risultati dell'esperimento casuale, i punti come i singoli risultati dell'esperimento e gli eventi come particolari sottoinsiemi dell'insieme spazio campione.
Per esporre il mio ...

Sto avendo problemi con un esercizio, che non sembrerebbe complicato ma non riesco a risolverlo, evidentemente sbaglio qualcosa. L'esercizio è: Una scatola contiene 8 pezzi, di cui 2 difettosi.Un uomo estrae 3 pezzi dalla scatola, qual'è il valore atteso di pezzi difettosi che egli ha estratti?
Per prima cosa costruisco la variabile aleatoria X che nel caso sia 0 indica "0 pezzi difettosi estratti", con 1 indica "1 pezzo difettoso estratto", con 2 indica "2 pezzi difettosi estratti". Le ...

Una sbarra di alluminio di lunghezza l e sezione S viene fatta cadere da una altezza h sopra
la superficie del mare (vedi figura). Supponendo che continui a cadere verticalmente anche
nell’acqua, si determini la velocità con cui la sbarra tocca il fondo a una profondità H (si
trascuri la forza dell’attrito dell’acqua e dell’aria e la forza impulsiva all’impatto).

Buonasera ,sono un nuovo utente, vorrei esporre un esercizio :
Una massa puntiforme M=0.1Kg è agganciata ad una molla di costante K= 20N/m. Il sistema è appoggiato su un piano orizzontale con attrito dinamico $\mu$=0.5. Se la molla è allungata di un tratto $\Delta$ L=0.2m , calcolare la compressione massima $\Delta$ X della molla dopo che si è lasciato il sistema libero.
Ho cercato di risolvere il problema scrivendo tutte le forze che agiscono nel piano: -F(el) ...

$ 1+t+sqrt(t^2-t+1)=0 $ ;
$1+t-sqrt(t^2-t+1)=0 $
Queste due equazioni la prima non ha soluzioni, mentre la seconda t=0 è giusto? Perchè poi? cioe' il metoodo risolutivo non è lo stesso? Elevo al quadrato destra/sinistra non dovrebbe essere =0 in entrambe così?

Ciao!!
Mi trovo a dover calcolare il seguente integrale:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Fattorizzando il denominatore si ottiene: (2z-i) (2z+i)
Dunque il dominio di olomorfia dell'integranda: C\{ +-i/2}
Io vorrei utilizzare la formula di Cauchy come segue:
definisco $f_1(z)=(Im[z])/ (2z+i)$ che è olomorfa su e dentro la curva (giusto?) e poi applicherei la formula di cauchy:
$ int_gamma (Im(z))/((2z+i)(2z-1))=int_(gamma)^() f_1(z)/(2 z -i) dx =1/2*2pif_1(i/2) $
ma il risultato non corrisponde con quello del libro e ...

Buon giorno a tutti
premesso che rispetto a molti frequentatori di questo forum sono un vecchietto (viewtopic.php?f=17&t=176659&p=8288679#p8288679), e che mi sto ristudiando (per piacere di farlo) il programma del liceo a quasi 50 anni di età (Sono arrivato al programma di 4°) mi sono bloccato su questa equazione esponenziale.
non capisco dove sbaglio e come correggere.
P.s.
il testo che sto seguendo è:
http://www.lorenzopantieri.net/Libri_files/Quarta.pdf
l'esercizio su cui ho problemi è il n: 112 a pag. 113
il capitolo su cui vertono gli esercizi sono ...

Buona sera a tutti, vi propongo il seguente:
Date le figure sottostanti, sapreste trovare un-equazione polare che traccia le curve, sapendo che, essa dipende da 3 parametri, cioè:
La distanza massima dal centro, nelle figure vale $a=1$.
Ed altri due altri parametri: $N$, $N_1$:
$N$ modifica la distanza dal centro dei punti di connessione(raccordo) tra le "foglie" o curve concave, se $N = 2$, si ottengono le stelle(seconda e terza ...

No, seriamente... Ma che diamine sta succedendo?
Ho appena terminato la prima sessione di esami per il corso di Analisi I agli ingegneri.
Il compito che assegno di solito ai miei studenti è standard:
[*:28mbbrcv] un paio di conticini coi numeri complessi (determinare modulo ed argomento, scrivere in forma trigonometrica un rapporto di potenze e calcolo delle radici);
[/*:m:28mbbrcv]
[*:28mbbrcv] determinazione del dominio "naturale" di una funzione elementare composta, con annesse ...
come scarico Minecraft su un computer senza internat???

Ciao a tutti.
Mi occupo di astronomia da dilettante appassionato, e non riesco ad accettare l'idea che l'Universo si stia espandendo a velocità crescente.
Una delle prove che ne vengono fornite (il red-shift delle stelle più lontane) mi sembra, addirittura, prova del contrario. Se le stelle più lontane, quindi che noi vediamo come erano più tempo fa, viaggiano più velocemente delle più vicine, che noi percepiamo come erano più recentemente, a mio avviso significa: più tempo ...
in pratica dovrei prepararmi per un dibattito pro-contro la naia. io sono estrememente contraria ma mi serve qulche altro parere. idee o riflessioni?

So che non si potrebbe, bannatemi se vi da fastidio, (potrei definirla una liberazione) comunque:
Scrivo perché ci tengo, a ringraziare il forum che mi ha sostenuto in questo periodo. Ho ricominciato a studiare matematica da solo, con 0 voglia, in mezzo a tanti esami (per me) molto più interessanti. Ieri ho superato l'esame e molto del mio voto, lo devo ai piccoli suggerimenti e insulti che mi sono beccato qui. quindi grazie mille a tutti ✌.
Do anche un consiglio, non tenete matematica come ...

Avevo sentito qualche tempo fa che l'"insieme" dei campi non è in realtà un insieme, sapete come si può dimostrare?

Ciao a tutti,
sapete perchè questa divisione viene sbagliata ? Se faccio lo stesso con 22:2 viene corretta
grazie!

$2-cos(2x)-2sen^2 (2x) =0$
Ho provato a semplificarla usando le formule di duplicazione del seno e del coseno, ma giungo sempre ad un punto morto ottenendo un'equazione in cui compaiono ancora insieme seno, coseno o tg e non riuscendo a semplificarla ulteriormente.
Qualche suggerimento? (considerato anche che la formula di duplicazione del coseno ha tre possibili impieghi, quale è meglio usare?)

Buongiorno a tutti ,
Come da titolo sto cercando di capire se con una laurea in ingegneria matematica le prospettive di lavoro sono buone o se come dicono in tanti è una laurea che non è né carne e nè pesce
cosa pensate di questo nuovo "gioco" chiamato Blue Whale?
Qualcuno sa qualcosa per l'esame di italiano a Sapienza?
Debiti ofa matematica
Miglior risposta
Salve,
A luglio ho svolto il tolc-I per iscrivermi in informatica e sfortunatamente non sono riuscito a superare il test per 1 punto.
Vorrei chiedervi, è difficile recuperare i debiti ora? Cioè, impegnandomi, potrei riuscire tranquillamente a superarli? Qualcuno che magari ha avuto i debiti, sa darmi consigli? O magari mi sconsigliate di iscrivermi?
Studiare e laurearmi in informatica sarebbe il mio più grande obiettivo,perché amo l'informatica sin da piccolo e vorrei tanto approfondire. ...