Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giambus1
Salve a tutti, sto affrontando gli esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilità di funzioni a due variabili. Il mio dubbio riguarda la differenziabilità. Se ho una funzione f(x,y) su tutto il dominio tranne in (x,y)=(0,0) dove vale zero, se calcolo attraverso la definizione di derivate parziale il limite in (x,y)=(0,0) e ottengo un valore finito perché non posso concludere che è anche differenziabile per il teorema del differenziale totale? Ho infatti visto in alcuni esercizi ...
10
13 ago 2017, 17:08

Ambro!
Salve, sono uno studente che ormai deve affrontare l'ultimo anno delle superiori. Eccello in maniera molto particolare nelle materie scientifiche, in particolare in fisica. La fisica è una delle mie più grandi passioni. L'ho sempre studiata da "privatista" ottenendo risultati particolarmente buoni, di fatti la mia conoscenza della materia è ormai molto avanzata, oserei dire di livello alto. Premettendo che io sono di Palermo e che non ho nessuna intenzione di rimanere nella mia città, sono ...
1
15 ago 2017, 16:46

Davide02S
se qualcuno sa aiutarmi lo ringrazio
1
16 ago 2017, 18:36

Mynameis1
Buon pomeriggio , avevo bisogno di una mano per questo esercizio " una massa $ M= 2 kg $ è appoggiata ad un piano orizzontale scabro. Il coefficiente di attrito statico relativo al contatto è $ mu_s=0,4 $ . Un filo inestensibile di massa trascurabile collega la massa $ M $ alla massa $ m=0,3 kg $ sospesa nel vuoto alla destra di $ M $ . La carrucola C sulla quale passa il filo ha massa e dimensioni trascurabili . Calcolare il massimo valore dell'ampiezza ...

AkaFreaks
Tra poco avrò l'esame di recupero di matematica. Mi ritrovo a dover iniziare a studiare ora per via del lavoro e, svolgendo qualche esercizio trovato online (con soluzioni), mi sono ritrovato un po' in difficoltà. L'esercizio è questo: A (3 ; 4) B (2 ; 2) Soluzione: r: y= 2x - 2 Per prima cosa trovo m ( Ya-Yb / Xa-Xb) 4-2 / 3-2 = 2 Poi trovo q (Ya - MXa) 4-2 = 2 r: y = mx + q r: y = 2x + 2 Come potete vedere i risultati non tornano. Dove sbaglio?
1
16 ago 2017, 17:25

Edward Dobrogeanu
Ma quando si chiede l'ammissione all'università oppure quando si fa un colloquio di lavoro quale parte della nostra istruzione guardano? (più lo medie o le superiori?) Grazie!

Daddarius1
Pongo $e^n= t$ per farla diventare una serie di potenze e studiare il termine generale con uno dei criteri Se uso il criterio della radice $lim_(n->+oo) (|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)|)^(1/n)$ il limite fa 1 e quindì il raggio di convergenza è 1. Giusto? Per la convergenza totale ho pensato di maggiorare così : $|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)| <= |(n)/(2n^2)| <= |1/(2n)|$ che diverge e non ho convergenza totale.
7
16 ago 2017, 10:50

riccardo.faggiano
Salve a tutti, questo è è il testo dell'esercizio con cui ho problemi: L’anno scorso si sono celebrati all’incirca 80 000 matrimoni nello stato di New York. Si stimi la probabilità che almeno una di queste coppie abbia i due partner (a) nati il 30 aprile; (b) che compiono gli anni nel medesimo giorno. Io l'ho risolto utilizzando una binomiale. In questi casi però essendo n molto grande si può pensare di usare una poisson e infatti nella risoluzione si utilizza quest'ultima: nel primo caso ha ...

Grillo941
Nella preparazione dell'esame di statistica mi sono imbattuto in questo esercizio: Data una popolazione X con densitá di probabilitá fX(x;t) = t*e^(-2t|x|) dove t > 0, si determini uno stimatore di massima verosimiglianza per la derivata standard di X Premettendo che conosco discretamente bene come ricavarmi gli stimatori di massima verosimiglianza per i parametri presenti nella densità di una popolazione ma non so come fare per la derivata standard
3
15 ago 2017, 11:38

Clod_98
Ho un condensatore. Sia Q la carica accumulata quando il condensatore è collegato a una batteria di potenziale V. La batteria viene scollegata e viene aggiunto un dielettrico tra le armature. Il condensatore viene ricollegato alla stessa batteria. La carica che ora si accumula sulle armature è ancora Q, dico bene ? Il mio dubbio è: la differenza di potenziale tra le armature è quindi ora diversa?

bad.alex
Ciao ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sto lavorando sulle strutture e sui puntatori all'interno di questo codice (vi riporto la parte in cui ho problemi): #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct prova { /*variables */ float *p; } pro; void inizio (struct prova); void stampa (struct prova); int main(){ inizio(pro); stampa(pro); return 0; } void inizio (struct prova pro){ int t; pro.p=(float*)malloc(5 * ...
12
12 ago 2017, 15:34

feddy
Buon ferragosto a tutti, volevo chiedere conferma su un esercizio che a lezione abbiamo "pseudo dimostrato". Ho provato a scriverlo così, spero sia corretto. Sia $X=RR^n$. DImostrare che $\tau_{cof}$ è meno fine di $\tau_e$ N.B.: $\tau_{cof}$ è la topologia cofinita, dove un insieme è aperto sse il suo complementare è finito. Sol. Devo provare che $\forall B in \tau_{cof}, \forall x in \B, EE D \in \tau_e: x \in D \subset B $. Sia perciò $x\in B \in \tau_{cof}$, allora $|C_X(B)|<+\infty$, e ...
8
15 ago 2017, 11:15

jarrod
Ciao, stavo riguardando nei miei appunti un esercizio svolto un po' di tempo fa sui numeri complessi. Sono arrivato a questo punto: $|x + i(y + 3)| = |(x - 4) + iy|$ $i = 1$ perchè $(-sqrt(-1))^2= |-1|$ $sqrt(x^2 + (y + 3)^2) = sqrt((x - 4)^2 + y^2)$ ecc.. (Poi proseguono altri passaggi) Ho due dubbi: Primo dubbio): Non capisco perchè $i = 1$, perchè elevo al quadrato e metto anche sotto radice come viene fatto qua e subito giunge alla conclusione che $i = 1$? Questo è il passaggio che non capisco: ...
2
16 ago 2017, 12:01

Liquid Science
Allego il testo dell'esercizio preso dal libro di FISICA 2 4a Edizione dell'Halliday: "Un resistore da 3.0 \(\displaystyle M \Omega \) ed un condensatore da 1.0 \(\displaystyle \mu F\) vengono connessi in un circuito a singola maglia con un generatore di f.e.m 4.0V. 1.0 s dopo avere stabilito la connessione. con quale indipendenza dal tempo (a) aumenta la carica sul condensatore, (b) l'energia viene immagazzinata nel condensatore, (c) l'energia interna si sviluppa nel resistore e (d) l'energia ...

FunkyGallo
controllando su yt esercizi su V.C. bivariate continue, ho trovato questo video (https://www.youtube.com/watch?v=t2hHvb-Mddg&t=2s). l'impostazione iniziale dell'esercizio è corretta( individuazione del paramentro 'c' e del supporto ). usa però delle formule che io non conosco, non so se siano sbagliate o meno, ad esempio: (1) al min 4'20": $ E(X)=int int_Rx f_(XY)(xy) dx dy $. mentre io ho sempre proceduto prima trovando la distribuzione marginale $ f_X(x)=int f_(XY)(xy) dy $ e poi trovando il valore atteso $ E(X)=intxf_(X)(x)dx $ NB(i 2 modi di ...
4
15 ago 2017, 20:10

scuola1234
Buongiorno Perché l'avambraccio agisce come leva di terzo genere? Sul libro c'è scritto che il bicipite esercita una forza sul radio, il fulcro è l'articolazione del gomito e la resistenza è data dal peso dell'avambraccio. Ora non capisco perché sia una leva di terzo tipo se il fulcro (l'articolazione) si trova tra la resistenza (peso in mano) e la forza (il brachiale). Quando il fulcro sta al centro la leva non sarebbe di primo tipo? Vi allego anche la foto del libro Grazie mille

pisanivito
Buongiorno, Ho un problema con la risoluzione dell'esercizio mostrato in figura.. posto la foto per una maggior chiarezza. Click sull'immagine per visualizzare l'originale -------------------------------------- Click sull'immagine per visualizzare l'originale -------------------------------------- Ci sono arrivato sino a quando definisce l'EQD $\frac{d^2x}{dt^2} + w^2x = g$. Risolvo l'equazione, considerando che: - il termine noto fosse costante; - ...

vict85
Dopo 8 anni da quando ci siamo incontrati su matematicamente e abbiamo cominciato la nostra storia d'amore, io e Mariagrazia (squalllionheart) ci siamo sposati l'8/8/2017 al Battistero Lateranense di Roma alle ore 16. Volevo condividere la nostra gioia nel forum che ha reso tutto questo possibile.
14
10 ago 2017, 20:41

BoG3
Ciao a tutti. Ho una domanda su un esercizio di termodinamica : "inserisco un cubetto di ghiaccio di 12g alla sua temperatura di scoglimento in una tazza contenente 130cm3 di caffè a 80 gradi C. Di quanto si abbassa la temperatura del caffè ?" (trattare il caffè come fosse acqua) Io ho pensato che siccome il ghiaccio è alla temperatura di scoglimento non ci sarà un trasferimento di calore per riscaldarlo prima di scoglierlo. Quindi andrò direttamente a calcolare il ...

dan952
Trovare tutti gli $n \in \mathbb{N}$ tali che $((n),(k −1))=2((n),(k))+((n),(k +1))$ per qualche $k < n$.
11
13 ago 2017, 23:48