Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lodosage
come si calcola questo limite? $lim_(x -> 0) (30[coshx-x^2-cosx])/([2(e^x-1)-x^2-2senx]senx^3)$
4
15 ago 2017, 17:39

sabarone
tesina liceo scientifico sulla resilienza
3
9 giu 2017, 15:02

Alocemens
Secondo voi, il pugilato contribuisce a formare un bel fisico?
5
18 giu 2017, 17:37

lodoredellapioggia
Heilà gente :) stavo pensando a quante idee sbagliate circolano tra le presone su certi sport magari un po' meno conosciuti e credo che tante di queste siano enormemente sessiste. In particolare mi riferisco, per esperienza, alle arti marziali che io (ragazza ) pratico a livello agonistico nazionale da quasi 10 anni, mi piacerebbe sapere da voi che cosa pensate del legame "femmina"-arti marziali; anche voi vi ritenete condizionati da pregiudizi sessisti? E, in generale cosa ne pensate? Ciaooo.
5
18 apr 2016, 18:40

Calliope2
Salve a tutti, sono nuova e spero di aver azzeccato la categoria. Sto studiando algoritmi e strutture dati e sono un po' in difficoltà con gli esercizi sulla complessità. Quando credo di averli capiti, poi spunta qualcosa che mi fa ricredere. Comunque, l'esercizio che vi sottopongo è questo: Analizzare la complessità di questo algoritmi che prende in input un array e restituisce l'ultima occorrenza di una lettera (in questo caso la g): public static int lastIndexOf(char g, char[] S) { int ...
1
11 ago 2017, 15:49

michl1
Salve, sto studiando l'operatore quantità di moto in MQ, in particolare sono un po' bloccato sulla dimostrazione della sua hermiticità. In linea di principio è semplice: si integra per parti e si ottiene: $\int \bar\psi_1 (\frac{d}{dq}\psi_2) dq = \int (\frac{d}{dq}(\bar\psi_1 \psi_2) - (\frac{d}{dq}\bar\psi_1)\psi_2) dq = -\int \bar\psi_2 (\frac{d}{dq}\psi_1) dq$ (tutti gli integrali si intendono fra -infinito e +infinito). Questo implica che: $\int \frac{d}{dq}(\bar\psi_1 \psi_2) dq = 0$ e questo è ciò che non capisco a fondo. In generale, questo viene giustificato dicendo che "si assume che le funzioni vadano a zero all'infinito", ma la cosa non mi ...

TacTech
Salve a tutti, dovrei dimostrsre che la funzione $ f(i) = min{n|varphi _i(n)} $ non è calcolabile. Dove $varphi_n$ è una enumerazione di una classe di funzioni parziali. (L’idea intuitiva é quella di immaginare di avere una enumerazione di agenti di calcolo o programmi $P_i$ e che $varphi _i$ sia il la funzione calcolata dal programma dall’i-esimo programma P i . In generale avremo che una stessa funzione puó essere calcolata da più programmi, dunque la funzione ...
1
15 ago 2017, 13:08

francesc0_96
Ho il seguente esercizio: Siano X e Y il numero di guasti hardware in 2 laboratori informatici in un dato mese. La distribuzione congiunta di X e Y viene data nella tabella sottostante Click sull'immagine per visualizzare l'originale non riesco a risolvere il punto in cui chiede: Calcolare la probabilità che si verifichi almeno 1 guasto hardware io la ho risolta calcolando le marginali di X che sono: $p_X(0) = 0.72, p_X(1)=0.23, p_X(2)=0.05$ adesso dovrei calcolarmi ...

mklplo751
Salve,se non vi dispiace qualcuno potrebbe dirmi se esiste un insieme $I$ con questa caratteristica: \( card(I)\not\in \mathbb{N\cup \{0\}} \) ? p.s:spero che la sezione sia corretta,nel caso mi scuso.
4
15 ago 2017, 13:19

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe consigliarmi un sito,dove poter rimanere informato sulle ricerche e le scoperte che vengono fatte,attualmente, in ambito matematico?
57
6 ago 2017, 12:15

sossio96
Due lunghi fili rettilinei e paralleli sono percorsi dalla stessa corrente I uscente dal piano della figura. Determinare l’intensità e la direzione del campo magnetico A) Nel punto P B) Nel punto Q DATI: I = 12 A, a= 25 cm Click sull'immagine per visualizzare l'originale So che dovrei postare lo svolgimento da parte mia o almeno far vedere che ci ho provato ma non so proprio dove mettere mano. Ho grosse difficoltà in questo tipo di esercizi.. Se qualcuno ...

sossio96
Un filo di metallo di sezione circolare ha resistività ρ e diametro d ed è attraversato da una corrente i. Calcolare: A) la densità di corrente j B) l’intensità del campo elettrico E C) la differenza di potenziale V per per un tratto di filo lungo L D) la potenza P dissipata nel tratto L DATI: ρ = 1,7 x 10-8 Ωm; d=2,5 mm, i = 25 A, L=10 cm A) Allora la relazione che lega la densità di corrente e la corrente è: $i=j*S_n => j=i/S_n$ B) La relazione che lega il campo elettrico alla densità di ...

borto97
Ciao a tutti, sto studiando la convergenza puntuale ed uniforme delle successioni di funzioni. Un argomento un po' ostico devo dire, ma interessante perchè lascia molta libertà nello svolgimento. Vorrei chiedervi un parere su una risoluzione fatta da me medesimo. Il testo dell'esercizio dice di studiare convergenza puntuale ed uniforme su $\mathbb{R}$ della successione di funzioni $f_n (x) = \frac{1+x^n}{n+x^{2n}}$, con $x\in\mathbb{R}$ Dunque: Per prima cosa ho studiato la convergenza puntuale. Ho ...
5
14 ago 2017, 15:21

sossio96
Un lungo filo rettilineo è percorso da una corrente di intensità I. A) Calcolare il flusso magnetico attraverso la superficie piana delimitata dal rettangolo indicato in figura. B) Calcolare il flusso magnetico attraverso una superficie a forma di bolla sporgente dal piano della figura e avente il rettangolo come contorno DATI: I = 2 A, a= 10 cm, b= 30 cm, c= 1 m. Click sull'immagine per visualizzare l'originale A) Allora il flusso dovrebbe essere: ...

sossio96
Tre cariche puntiformi, due di valore +q ed una di valore –2q, sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l (vedi Figura). Determinare: A) l’energia elettrostatica di interazione della configurazione di cariche B) il valore del campo elettrico e del potenziale elettrico V(O) nel centro del triangolo C) Il Lavoro necessario per portare la carica -2q dalla sua posizione all’infinito. DATI: q = 2 μC, l=20 cm Click sull'immagine per visualizzare ...

marco.ve1
Ciao a tutti, volevo chiedervi se vi sembrano corretti come ragionamenti e se no come rispondereste Un recipiente è costituito da due contenitori sferici uguali A e B, collegati tra loro da un tubicino chiuso da un rubinetto; inizialmente in A c'è del gas mentre in B il vuoto. Si apre il rubinetto, del gas passa da A a B finché non si raggiungono condizioni di equilibrio. Il recipiente, a pareti rigide, viene tenuto fermo durante il processo. Trascurando la forza peso si dica se: a) Sul gas ...

lanalana1
Ciao ragazzi , ho svolto degli esercizi sul dominio , però non sono sicura che siano giusti , devo dire che ho un po di dubbi su questo argomento . Qui sotto vedete la conclusione alla quale sono arrivata, mi potete correggere cortesemente 1. $ ln ( x^2-5x-6)/(x^2-5)^4$ Soluzione: $ x<-1 x>6 ; x<root(5) x> -root(5) $ 2. $ root (4) x^3+2x^2+x $ Soluzione: $ x>0 x=-1 $ 3. $ e^(2^(x^(3))/(x+1)) $ Soluzione : R Su quest ultimo sono arrivata a questa conclusione ma non sono sicura della mia teoria, se potete ...
1
14 ago 2017, 22:21

StefanoOne
Ciao a tutti, non riesco a capire perché quando parla del tensore $\tau_x$ che agisce sulla faccia del tetraedro di Cauchy: non capisco perché $\tau_{xz}$ sia negativa eppure punta nella direzione delle $z$ positive e allo stesso modo $\tau_{xy}$ sia negativa eppure punta nella direzione delle $y$ positive, come mai ?
15
4 ago 2017, 21:31


catmantf
Qualcuno ha svolto il libro pride ande prejudice della liberty?
1
12 ago 2017, 19:14