Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plinio78
Ho la serie $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n $ Il passaggio risolutivo sul libro è questo: $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n=1/2sum_(n = \0)^(+oo)1/2^n=1/2 1/(1-1/2)=1 $ Io invece avevo risolto considerando che, quando $ n=0 $, il termine generale della serie vale 1 e quindi ho riscritto la serie come $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n=[sum_(n = \0)^(+oo)1/2^n] -1=2-1=1 $ Immagino siano corretti entrambi i procedimenti anche se non riesco a capire quello del libro (nonostante la banalità). Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
2
17 ago 2017, 15:16

squerci
Un esercizio chiedeva specificatamente: dati i tre punti A(2,0,-2) B(3,-3,0) C(0,-4,4) stabilire, attraverso il rango della matrice composta dai tre vettori corrispondenti ai punti se sono allineati o no? eseguito col metodo EQ. parametrica retta AB e verifica se punto C risolve, i tre punti non sono allineati. Ma ho interpretato il testo come: costruire la matrice dei vettori A-O B-O e C-O. fatto questo il det della matrice è =0 e c'è una matrice di rango 2 diversa da zero. questi ...
1
17 ago 2017, 13:41

angiwoosh
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto perché non so proprio come fare. Si tratta di un esercizio sui vettori che fino ad ora non ho mai incontrato, vi riporto la traccia "Siano dati due vettori A= -2i+4j e B= -3i+3j. Calcolare il prodotto scalare B·A." Io ho sempre lavorato con le componenti oppure con i moduli e utilizzando il coseno dell'angolo compreso. In questo caso come devo fare? Grazie in anticipo.

Ragazzo1231
Non riesco a capire la soluzione di questo esercizio: Si considerino le seguenti tre espressioni numeriche: (1) $log_2[sin(26pi)]$ (2) $log_2[cos(26pi)]$ (3) $log_2[tan(26pi)]$ Allora: A) la (1) e la (2) hanno entrambe significato B) la (1) ha significato e la (3) non ha significato C) la (1) e la (2) sono entrambe prive di significato D) la (1) ha significato e la (2) non ha significato E) la (1) non ha significato e la (2) ha significato io per risolverla ho fatto così: ...
4
16 ago 2017, 22:44

hoffman1
Salve ragazzi ,da qualche giorno ho deciso di leggere il testo '' cos'è la matematica '' di Richard Courant e Herbert Robbins . Però sinceramente non mi sta piacendo molto. Allora da un lato non riesco a capiere bene e mi perdo durante le spiegazioni anche perchè vengono utilizzate altre simbologgie quindi per me è difficile seguire bene e poi dal mio punto di vista non è così vasto nelle spiegazioni . Premetto che ho letto solo i capitoli che mi interessavano però secondo me leggendo solo da ...
4
3 ago 2017, 22:42

Ventilatorep
Salve vorei la traduzone di questa versione dal libro alfabeto grammata 2
1
17 ago 2017, 12:30

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono convinto che, sotto opportune ipotesi su \(\varphi:\mathbb{R}^3\times\mathbb{R}\to\mathbb{R}\), \((\boldsymbol{\xi},\tau)\mapsto \varphi(\boldsymbol{\xi},\tau)\), per es. \(\varphi\in C_c^2(\mathbb{R}^4)\) a supporto compatto, valga per ogni \(c\in\mathbb{R}\) la seguente identità: $$\int_{\mathbb{R}^3}\frac{\nabla_{\boldsymbol{\xi}}^2\varphi(\boldsymbol{y},t-c\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{y}\|)}{\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{y}\|} ...

Trave1
Una sbarretta sottile di materiale isolante di lunghezza l=10cm,possiede una carica q=5*10^-8C,distribuita uniformemente con densità lambda sulla stessa.CAlcolare il campo elettrico E lungo l'asse x in un punto P distante a=5cm dall'estremo più vicino. Secondo voi,ponendo l'origine dell'asse x nell'estremo di sinistra della barra,qual'è la distanza da considerare in E? Grazie

marco.ceccarelli
Buon ferragosto, in un problema di meccanica delle vibrazioni mi si chiede l'ampiezza della risposta residua di un sistema massa-molla ad una forza (impulsiva) costante $f$ agente per un piccolo tempo $T$. $A_R=omega_n/k|F(omega_n)|$, dove $F(omega_n)$ è la trasformata di Fourier di $f$ calcolata in $omega_n$. Qui $F=fint_(-infty)^(infty)e^(-jomegat)dt=fint_?^?(cos(omegat)-jsin(omegat))dt$, dove $j$ è l'unità immaginaria. Sono indeciso se porre come estremi d'integrazione ...

scuola1234
Buonasera sto svolgendo Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo? [risposte: a) 10 cm; b) 5 cm; c) 20 cm; d) 16 cm; e) 12 cm] " Risoluzione:Indicando con "A1" ed "i1" l'area e l'ipotenusa del primo triangolo e con "A2" ed "i2" l'area e l'ipotenusa del secondo triangolo, si può quindi scrivere la seguente ...
20
16 ago 2017, 15:47

sossio96
In una regione dello spazio è presente un campo magnetico B uniforme, diretto verso l'asse positivo z, il cui modulo varia nel tempo secondo la legge B(t)=B0 exp(-t/τ). Sul piano x-y è posta una spira circolare di raggio L e resistenza R. Determinare: A) il verso (orario o antiorario rispetto all'asse z) della corrente indotta B) Il valore della resistenza R della spira sapendo che l’intensità della corrente indotta al tempo t* vale I* DATI: Bo= 2T , τ= 3s, L =10 cm, t*=6s, I* = 0.006 A A) ...

Davide02S
non riesco a eseguire questi problemi sul moto rettilineo
1
16 ago 2017, 18:45

mino87
non riesco a capire come scrivere la Formulazione ( variabili funzione obiettivo e vincoli) Un bambino ha ricevuto in regalo un gioco Lego.La confezione è composta da 150mattoncini di 3 tipologie A,B,C In particolare la confezione contiene 25 pezzi gialli e 25 verdi. Nella confezione sono presenti le istruzioni per costruire tavoli divani e sedie, per costruire un divano abbiamo bisogno di 1 mattoncino A e 2 B, tavolo 1 A e 4 C, sedia 1B e 2 C.formulare il problema di ottimizzazione con l ...

mivax96
Buongiorno, è il mio primo post sul forum quindi comincio con il presentarmi, mi chiamo Michele, ho 21 anni e vengo da un paesino in Piemonte. Dopo aver mollato ragioneria 5 anni fa al secondo anno per mettermi a lavorare l'anno scorso mi sono innamorato delle fisica e mi sono iscritto di nuovo a ragioneria con l'obbiettivo di finire il prima possibile per poi iscrivermi a fisica; l'anno scorso ho trovato un buon serale (nel senso che ho potuto fare 3 anni in 1, se parliamo di quanto fatto non ...
23
12 ago 2017, 18:46

mklplo751
Salve,spero che questa sia la sezione giusta,nel caso non lo sia mi scuso;l'argomento,su cui chiedo,se non vi reca disturbo, il vostro aiuto è "la costruzione dell'insieme dei numeri reali".
38
8 ago 2017, 12:25

otta96
Stavo girovagando a caso su https://arxiv.org/, quando mi capita di vedere questo: https://arxiv.org/abs/1708.01209, che è un'articolo in cui ci si propone di dimostrare l'ipotesi di Riemann. Che ne pensate? Ho visto che è lunga solo 20 pagine, quindi anche se solitamente so che ci possono mettere tanto per stabilire la correttezza di una dimostrazione di questo calibro, 20 pagine non possono dare troppi problemi vero? Ma poi, qualcuno lo conosce l'autore? Perché questo è il primo articolo che posta su arxiv, ...
25
6 ago 2017, 13:54

borgianni1
Consideriamo un lago circolare di 1 km di diametro. Sia AB un diametro e sia C il punto medio di una delle semicirconferenze delimitate da A e da B. Un istituto di ricerca vuole costruire una piattaforma sul lago, posizionata in un punto del diametro AB. Per rendere operativa la piattaforma occorrono due tipi di collegamento, entrambi realizzati dalla stessa ditta: ∑ Cavi elettrici, collegati in linea retta con C (costo: 1 euro al metro) ∑ Cavi con fibre ottiche, collegati in linea retta con ...
1
15 ago 2017, 19:25

vix_7
Ciao a tutti, domanda veloce (e forse banale per voi): Ho una regressione che mi stima i rendimenti di determinati titoli. Facendo la differenza con i rendimenti effettivi ottengo i residui, che mi suggeriscono se un titolo è più conveniente di un altro. Chiaramente ogni titolo ha il suo residuo e guardando solo i valori assoluti non riesco a valutare bene la "cheapness" di un titolo. Ecco allora che mi calcolo gli z-score, semplicemente come residuo(i-esimo)/stdev.s(vettore residui). La ...
2
21 lug 2017, 14:37

Teo971
Buongiorno a tutti! Vi scrivo per chiedervi un vostro parere su un problema di pura immaginazione riguardante parte degli argomenti svolti in analisi 2. Poniamo di avere un'onda sinusoidale definita da una funzione f(x,y,z) che attraversa un punto (poniamo l'origine (0,0,0) ) nello spazio R3. (Funzione in allegato) Se volessi sfasare di π/2 questa onda, che figura geometrica dovrei realizzare in prossimità del punto? (A titolo esplicativo, si ipotizza per assurdo un cono con la base sul piano ...
1
11 ago 2017, 10:04

zio_mangrovia
negli appunti di algebra trovo che l'equazione generale di una retta in $RR^2$ è: $ax+by=c$ e si interseca con la retta passante per l'origine abbiamo il sistema seguente: $\{(ax+by=c),(ax+by=0):}<br /> <br /> e dice cha ha soluzione <strong><span class="b-underline">se e solo se </span></strong>$c=0$<br /> <br /> Non capisco perchè il sistema ha soluzione solo se $c=0$.