Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao a tutti, mi sono cimentato nel seguente esercizio, preso dal Manetti- Topologia (Ex. 3.19 pg. 51). Sia data una funzione $f: RR \rightarrow RR$; per ogni $k \in RR$ denotiamo $M(k)={x \in RR: f(x)>k}$ e $m(k)={x \in RR: f(x)>k}$. Mostrare che $f$ è continua se e solo se $M(k),m(k)$ sono aperti per ogni $k$. L'ho pensata così, anche se non ne sono certo. Sia $f$ continua: allora per ogni aperto $U \subset \tau_e$, ...
6
17 ago 2017, 18:26

CM Biaggio
Meglio Saints Row 4 O GTA 5 ?
7
6 set 2013, 10:34

borto97
Buonasera, sto studiando la convergenza puntuale ed uniforme di due serie di funzioni. i) \( \sum_{n = 0}^{\infty} e^{nx^2 -n^2 x} \), $x\in\mathbb{R}$ ii) \( \sum_{n=0}^{\infty} (1-logx)log^nx \), $x>0$ Per la i) io ho calcolato la derivata $f'_n (x) = (2xn - n^2) e^{nx^2-n^2x}$ ed ho trovato che è maggiore o uguale a zero se e solo se $x \ge n/2$. Questo significa che $f_n$ descresce se $x\in (-\infty, n/2]$ e cresce per $x\in [n/2, \infty)$. Quindi, fissato $\delta > 0$, per ogni ...
6
16 ago 2017, 15:19

Gio9919
un recinto di forma quadrata e massa M poggia su un piano orizzontale sul quale può scorrere senza attrito. Al suo interno si trova una particella puntiforme di massa m anch'essa libera di muoversi senza attrito, avente una velocità iniziale V' e inclinazione angolare $\theta$ rispetto ad uno dei lati del recinto. Si consideri il recinto inizialmente fermo, determinare quindi la traiettoria di quest'ultimo ipotizzando gli urti completamente elastici. Ecco la mia idea di partenza: ...

frizio99
avrei bisogno di consigli sulla mia tesina,come posso collegare fisica e scienze?
2
3 ago 2017, 16:20

enrica123
Salve a tutti, sto studiando dal libro di scuola l'eneide. Il libro mi parla del ruolo del fato nel poema, dice che su di esso si articola la vicenda mortale e gloriosa di Enea, della sua famiglia, dei suoi compagni e dei suoi nemici. Poi parla della concezione stoica del fato, identificando con il logos universale e provvidenziale che regge il mondo. Dice anche che questo miete moltissime vittime indipendemetemente da meriti o colpe in vista di un obbiettivo più alto e solenne che alla fine ...
4
1 ago 2017, 10:45

xxsabrinaxx
Ciao, ho dovuto risolvere 8 problemi ma questi 3 proprio non riesco a trovare la soluzione. Potete risolvermeli? Grazie mille. 1. Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide avente la base coincidente con una faccia del cubo. Calcola l'area della superficie totale del solido e la misura dello spigolo laterale della piramide sapendo che il cubo e la piramide hanno altezze congruenti e che lo spigolo del cubo misura 12 cm. 2. Un cubo di alluminio (ps 2,7) presenta una cavità a ...
2
16 mag 2017, 07:34

ferenghi01
Ragazzi mi servirebbe la traduzione di questa versione: Ο δ' Αγησίλαος σπεύδων μὲν εκ της Ασίας εβοήθει· οντι δ' αυτώ εν Αμφιπόλει ηγγέλλει Δερκυλίδας οτι νικωέν τε αύ Λακεδαιμόνιοι, καὶ αυτων μὲν τεθνάναι οκτώ, των δὲ πολεμίων παμπλήθεις· εδήλου δὲ οτι καὶ των συμμάχων ουκ ολιγοι πεπτωκότες εἶεν. Ερομένου δὲ του Αγησιλάου· αρ' αν, ω Δερκυλίδα, επικαιριον γένοιτο, ει αι συμπέμπουσαι πόλεις ημιν τοὺς στρατιώτας τὴν νίκην ως τάχιστα πύθοιντο; απεκρίνατο δὴ ο Δερκυλίδας· Ευθυμοτέρους γουν εικὸς ...
1
16 ago 2017, 18:08

Martinaniba
Ragazzi vi chiedo un favore molto urgente! Potete aiutarmi a tradurre questa versione? É per domani! Grazie mille a chi lo fará!? Olim lupus propter cibi penuriam macerrimus, cum canem nitidum ac perpastum vidisset, illi dixit:" Ubi cibum invenis?Scio me fortiorem qual te esse, atque tamen fame et frigore continenter laboro". Ehi canis respondit: " Illam domum custodio; servi cibis delicatis me alunt et ipse dominus de mensa sua mihi ossa ac panis frusta deicet. Tibi quoque dominus meus eadem ...
2
28 apr 2017, 14:24

battagliero-votailprof
Ho creato la Lega, adesso iscrivetevi! Indirizzo del sito è Fantacalcio 1.Registratevi al sito 2. Iscrivete una squadra al gioco "Serie A Fantacalcio Evolution" (occhio a non confondere con gli altri) utilizzando (preferibilmente, per meglio riconoscerci) come nome della squadra il vostro nick di Unimagazine 3. Cercate ed iscrivetevi alla lega privata "UNILEGAZINE", della quale vi darò la password tramite msn o usando i messaggi privati di Unimagazine, basta che me la richiediate ...
12
29 ago 2007, 15:43

Francescaavena
Non apre l'allegato. Come fare?
3
15 mag 2017, 14:56

scuola1234
Buonasera Perché i momenti nella figura hanno somma nulla (nel caso 8) solo se P è compreso tra P1 e P2 mentre nel caso 9 solo se il punto P è esterno al segmento P1P2?grazie mille

Shocker1
Salve, sto avendo un po' di problemi a capire chi è $Aut(\mathbb{Z_4} xx \mathbb{Z_4})$ e più in generale chi è $Aut(\mathbb{Z}_{p^a} xx \mathbb{Z}_{p^b})$ con $a, b$ diversi da $1$. Ho provato a capire in quali elementi di ordine $4$ posso mandare due generatori, tuttavia questo metodo non funziona... cioè non sempre mi fornisce automorfismi, qualcuno può darmi una mano? Ciao!

LoreVa1
$ sqrt(x-1) < (x)/(sqrt(x-1)) -1$ Mi aiutate a risolverla? C.E. X>1 svolgendo i calcoli, diventa $ (x-1-x(sqrt(x-1)) + sqrt(x-1)) / (sqrt(x-1)) <0 $ A numeratore raccolgo e diventa $(x-1)(1- sqrt(x-1)) < 0$ Quindi per la legge di annullamento del prodotto x < 1 o $1-sqrt(x-1) < 0$ e quindi $x>2$ Ne risulta che il numeratore è negativo per x>2 a Denominatore ... non può essere negativo quindi è sempre positivo (tenendo conto che x>1) quindi dovrebbe essere in totale x>2 ma facendo delle prove non viene
7
17 ago 2017, 19:29

Mynameis1
Ciao a tutti . Propongo lo svolgimento di questo problema per chiedere un parere da parte vostra . "Due slitte di $ 22,7kg $ ciascuna sono ferme l'una dietro l'altra a breve distanza su una superficie ghiacciata priva di attrito . Un gatto di $ 3,63kg $ , inizialmente fermo sulla slitta di sinistra , prima balza sull'altra e subito dopo salta indietro sulla prima . Entrambi i salti avvengono alla velocità di $ 3,05 m/s $ relativa alla slitta sulla quale si trova il gatto ...

axpgn
Dividere una scacchiera $12 xx 12$ in undici quadrati composti almeno da quattro caselle. Cordialmente, Alex
9
17 ago 2017, 00:15

Essor2
Salve, ragazzi. Dovrei dimostrare che il baricentro di una piramide regolare con base quadrangolare è a un quarto dell'altezza (nei dati mi vengono fornite le misure esatte dell'altezza e della base). Ma come faccio a dimostrarlo? Si potrebbe utilizzare il Teorema di Guldino ( Volume = Area x [tex]2\pi\bar{y}[/tex], dove [tex]\bar{y}[/tex] è l'ordinata del baricentro) o in questo caso non è adatto?
5
15 ago 2017, 10:42

StefanoOne
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su tale affermazione che fa il mio libro : "se un corpo fosse formato da un reticolo di linee isostatiche realizzerebbe una condizione ottimale di sforzo" ma perché la struttura sarebbe resistente se sottoposta solo a tensioni normali ? cioè perché l'assenza di tensioni tangenziali fa si che la struttura sia più resistente ? Io ho pensato che afferma ciò perchè se le forze fossero concentrate sui nodi, la struttura sarebbe soggetta solo a sforzo normale ...
0
17 ago 2017, 19:29

insule23
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Dato il seguente campo $F(x,y)=(cosxy-y(x+y)senxy , cosxy-x(x+y)senxy$ calcolare l'integrale del campo lungo il segmento congiungente (0,0) , (1,1) Allora io l'ho iniziato a risolvere in questa maniera. il segmento da (0,0) a (1,1) ha equazione parametrica: ${ (x=t),(y=t):}$ con $0\leq t\leq 1$ l'integrale da calcolare è: $\int \vec{F}\cdot d\vec{l}=\int (F_{x}(x,y)dx)+(F_{y}(x,y)dy)=$ $=\int_{0}^{1} (F_{x}(t,t)dt)+(F_{y}(t,t)dt)=$ $=\int_{0}^{1} (2cost^2-4t^2sent^2 )dt$ considero l'integrale indefinito: $\int (2cost^2-4t^2sent^2 )dt=$ $2\int cost^2 dt-4\int t^2sent^2 dt$ per il primo ...
9
16 ago 2017, 19:07

Grezzus
Salve, devo risolvere il seguente problema: Una lastra piana di materiale non conduttore ha spessore 2d piccolo rispetto alle altre due dimensioni. Si introduce un sistema di coordinate cartesiane con l'asse x allineato con lo spessore della piastra e con l'origine al centro di questa. Sulla piastra è presente una densità di carica volumetrica ρ(x)=-ρ0 nella regione con -d