Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera forum ! Ho un problema riguardante questi esercizi sulle eq. differenziali, uno di questi è il seguente :
Determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale :
$ (y' )/ (y^2-4y+4) = x e^(2x)$
Determinarne poi la curva integrale che passa per il punto $(1/2,0)$
Per il primo punto non ho problemi, noto che si tratta ad occhio nudo di un eq. diff. a variabili separabili e la soluzione generale è la seguente :
$y(x) = (2(e^(2x) (2x-1) -2 + 4c_1)) / ( 4c_1 + e^(2x) (2x-1))$
Ma per il secondo punto non so che fare.. cioè cosa ...

Non riesco proprio a capire come svolgere questa equazione di secondo grado parametrica, un aiutino?
l'esercizio è questo:
Nell'equazione di secondo grado $x^2-ax+2a=0$ la lettera x rappresenta l'incognita mentre $a$ è un numero parametro reale.
L'equazione ammette $x=Pi$ come soluzione se e solo se:
A)$a=pi^2/(pi-2)$
B)$a=pi-2$
C)$a=pi^2/(2+pi)$
D)$a=pi/(1-pi)$
E)$a=pi^2$
la risposta giusta è la A.
non riesco proprio a capire che ...

Salve a tutti,
Sto risolvendo un esercizio nel quale viene posta in analisi una sfera di raggio R1 con carica Q con densità variabile in funzione del raggio ρ(r)=ρ0(1-r/R1). la sfera è posta all'interno di un guscio conduttore con una carica -Q al suo interno, di raggio interno R2 e raggio esterno R3.
Il problema mi chiede di calcolare la carica Q, non specificando però in che posizione. Io ho trovato il valore della carica sulla superficie della sfera, quindi al raggio R. quindi:
...

Sto cercando di calcolare la coomologia di De Rham di $B_1^n - \overline{B_{1\/2}^n}$ per $ n \geq 2$, dove $B_r^n$ è la palla $n$-dimensionale in $RR^n$ di raggio $r$. Ho pensato di procedere lasciandomi ispirare dal caso $n = 2$ (vedi figura).
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Mi sembra che l'anello aperto in rosso sia omeomorfo alla semisfera meno il disco centrale, ovvero $A_{1,1/2}^n = B_1^n - \overline{B_{1\/2}^n} \cong S^n - U$, se ...

ciao, sono ancora io volevo chiedervi se il procedimento per fare questa disequazione fosse giusta:
Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione: $root(3)(x+1)>root(3)(x^2-2x+3)$:
A)$x>1$
B)ogni x
C)$-2<x<1$
D)nessun x
E)$1<x<2$
io ho fatto così:
$root(3)(x+1)>root(3)(x^2-2x+3)$
ho elevato alla terza tutta la disequazione
$(root(3)(x+1))^3>(root(3)(x^2-2x+3))^3$
$x+1>x^2-2x+3$
$x^2-x-1-2x+3<0$
$x^2-3x+2<0$
il risultato di questa disequazione quindi è: $1<x<2$ quindi ...

quando la f.d'attrito è concorde allo spostamento??!?!?!??!
in una risoluzione di un problema mi è capiitato ciò ma non capisco il motivo
Ciao, vi chiedo aiuto per un piccolo problema.
"Un auto viaggia a v=10 m/s e si arresta in uno spazio di 5 m. Calcolare l'accelerazione."
Come ricavo la formula per trovare l'accerelazione? Devo fare qualche formula inversa a partire dalla legge oraria del moto unif accelerato? C'è una formula che posso sempre usare in questi casi?
Conosco solo acc istantanea e media. Grazie mille.

Salve a tutti, mi scuso per la richiesta che probabilmente per voi sarà un operazione banale ma non per il sottoscritto.
Vi pongo il mio problema: per il compleanno dei miei 30 anni vorrei organizzare un torneo di calcetto in cui 20 partecipanti formeranno 4 squadre da 5 elementi ognuna che però dopo ogni giornata si scambieranno di squadra in maniera tale da aver sfidato tutti i partecipanti almeno una volta durante la durata del torneo.
Mi chiedevo se c'era una maniera matematica per poter ...
Ciao, non ho capito nulla di un esercizio! Non capisco proprio cosa vuole dirmi il testo e come dovrei procedere, spero possiate darmi una mano!!
Dati $C_1$ $C_2$ $C_3$ e la tensione minima alla quale si innesca la scarica in ciascun condensatore è rispettivamente $V_1$, $V_2$, $V_3$. Calcolare la massima differenza di potenziale $V_max$ possibile tra A e B.

Ciao, oggi ho riguardato nel mio quaderno d'appunti un esercizio svolto qualche mese fa, e sinceramente non mi ricordo per niente il ragionamento che ci sta dietro..
L'insieme $A = {[(-1)^n * n + sqrt(4n^2 + 1))/n : n = 1,2,3...}$
Faccio il caso $N = 1$ e mi viene $1.20$, faccio il caso $N = 2$ e mi viene $3.1$, faccio il caso $N = 3$ e mi viene $1.02$, faccio il caso $N = 4$ e mi viene $3.04$
Poi faccio:
$\lim_{n \to \+infty}(-n + sqrt(4n^2 + 1))/n$ e mi viene 1, di ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo punto.
Sia $N:=\{A \in F: P(A)=0 \quad o \quad P(A)=1\}$ definito in uno spazio di probabilità $(\Omega, F, P)$
Dimostrare che N è una $\sigma$-algebra.
Non riesco a dimostrare che se $A_n$ sono una successione di insiemi che appartengono a $N$, allora la loro unione continua ad appartenere a $A_n$.
Potete darmi un suggerimento?

qualcuno ha dei test da fare sull alimentazione ,su piramide alimentare su i disturbi dell alimentazione

Salve a tutti, sto studiando -un'introduzione alla- topologia algebrica, ma sono fermo da giorni sulla definizione induttiva di cw-complesso e sui primi esempi classici che si fanno - costruzione della sfera n-dimensionale, piano proiettivo realee-, ed è sicuramente perchè non ho ben capito la definizione appunto. Io ho questa versione:
Un CW-complesso finito $X$ di dimensione $N$ è uno spazio
topologico costruito nel modo seguente:
1. $X^0$ è uno spazio ...
Ciao, frequento un liceo e la mia professoressa di chimica pensa che io non sappia l'italiano. lo so è assurdo ha detto a mia madre che certe volte sembra che io addirittura non capisca l'italiano. Persino una volta era in classe e lei aveva fatto una battuta e tutti ridevano; io stavo pensando ad altro e visto che non stavo benissimo non stavo ridendo e lei mi ha detto "Guarda che era uno scherzo ridi". A me offende questa cosa. Io la stimo ma non so come dirgli che la capisco, perchè è molto ...

Trovare gli interi che soddisfino la relazione $x^2+y^2=z^2+1$
Cordialmente, Alex

Ciao,sono una ragazza che ormai sta finendo il suo biennio alla ragioneria.
Da quando ho cominciato questa scuola non sono mai stata troppo convinta di aver fatto la scelta giusta.Certo è vero che al biennio qui si fa ben poco di materie d'indirizzo,ma di sicuro so che le fatture non sono il mio sogno nella vita,però il diritto mi piace.
Il prossimo anno sarà molto diverso,faremo un sacco di materie in più e molte più ore di materie di indirizzo.
Il punto è che,già dalle medie i professori ...

Cosa si può dire di due corde di una circonferenza che si dimezzano scambievolmente?
Salve,
sono nuova nel forum, quindi mi presento. Sono una studentessa di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (triennale)-svolta non al Politecnico di Torino- e a breve dovrei laurearmi. La mia intenzione è continuare i miei studi al PoliTo e sono indecisa su quale corso di laurea magistrale scegliere. Le mie opzioni sono Ingegneria Elettronica, percorso di micro e nano sistemi, oppure Nanotechnology for ICTs. Dal punto di vista lavorativo...quali sono le differenze fra le due?
In ...
Salve,oggi avevo incominciato a fare qualche esercizio sugli spazi duali,e al secondo di questi ho avuto un po' di difficoltà,ma alla fine penso di aver trovato un modo per dimostrarlo,però vi sarei grato se potreste controllare la dimostrazione.
L'esercizio è questo:"Dimostrare che \( A(S)=A(L(S)) \)"(dove $S$ è un sottospazio di $V$(uno spazio vettoriale finito-dimensionale),$V^{*}$ è il duale di $V$,$L(s)$ indica lo span di ...
Ciao
Il mio professore non ci ha fatto vedere nulla riguardo al fatto che se $(V;<,>)$ sia uno spazio euclideo e $WleqV$ un sottospazio vettoriale di $V$ allora $(W;<,>_(WtimesW))$ sia ancora uno spazio euclideo.
Prendo $dimV=n$ e $dimW=m$
potete darmi una dimostrazione intuitiva? Diciamo che l'idea l'ho, ma non riesco a buttarla giù.
Più che altro non mi viene come dimostrare in generale dapprima che la restrizione di una forma bilineare ...