Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca24921
Buonasera vorrei inserire un esercizio relativo ad un punto materiale di massa M che ruota su di una circonferenza di raggio R, spinto da una forza tangenziale F$\tau$. Supponendo che la massa parta da ferma, calcolare la forza centripeta Fc dopo un tempo t. Ho pensato di considerare che agisce un certo impulso corrispondente a F$\tau$ *$\Delta$t. L'impulso che è la variazione della quantità di moto I= $\Delta$p =MVf-MVi ; ma visto che il punto parte da ...

mauri54
Ciao a tutti,secondo voi come si risolve il seguente esercizio? Data \( F(x)=\displaystyle\int_{1/e}^{x}\arctan\Big(\sqrt{3}\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1}\Big)dt \) Provare che per ogni \( t>\frac{1}{e} \) esiste \( c_t\in\Big(\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1},1\Big) \) tale che \( \arctan{\Big(\sqrt{3}\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1}\Big)}=\displaystyle\frac{\pi}{3}-\displaystyle\frac{2\sqrt{3}}{(\log{t}+1)(3c_t^2+1)} \). Cosa devo usare? Non ci sto riuscendo Qualora potesse aiutare: Il dominio ...
2
19 ago 2017, 16:03

Drazen77
Ciao a tutti, non ricordo più una certa formuletta. Qualcuno mi può aiutare? Qual è la probabilità che tirando un dado a sei facce non esca un certo numero (ad esempio il 6)? Qual è la probabilità che tirando 10 dadi non esca il 6? Qual è la probabilità che tirando 22 dadi non esca il 6? Ricordo che c'è una formuletta in cui si inserisce (se non sbaglio) un ˄n dove n=numero di dadi lanciati, che mi dà le soluzioni. Grazie.
2
19 ago 2017, 11:50

mklplo751
Salve,seguendo il consiglio datomi ieri,oggi ho ricominciato nuovamente,migliorando il metodo di studio a studiare la teoria degli insiemi più precisamente le relazioni di equivalenza.La cosa che vi vorrei chiedere era un aiuto a capire dove un ragionamento,che ho fatto per risolvere un problema,fallisce.Il problema mi fu posto,gentilmente, da un utente del forum(di cui non farò nome a meno che non lo voglia lui)comunque l'esercizio era questo: Sia $C$ l'insieme di ...

NerdMind
salve a tutti, ho un problema con un'equazione esponenziale e non riesco a risolverla! Il testo è il seguente: \(\displaystyle 5^{2x}-5^{x+1}+6=0 \) Mentre le soluzioni sono: \(\displaystyle x_1=\log_{5}{(3)}, \ x_2=\log_{5}{(2)} \) So di dover applicare le proprietà delle potenze per poi usare sostituzione ma non capisco come
19
18 ago 2017, 18:13

pilgrim1
Mi potete dire se il mio sviluppo di questo limite è decente? Anche osservazioni sono benvenute. $\lim_{x \to \0}sin(x(e^(x^2)-1))/(x^3+x^4)$ Forma indeterminata "0/0" $x(e^(x^2)-1)$ converge a zero, facendo $y=x(e^(x^2)-1)$ e usando il limite notevole $\lim_{x \to \0}sinx/x=1$ $=> \lim_{x \to \0}sin(x(e^(x^2)-1))/(x^3+x^4) * (x(e^(x^2)-1))/(x(e^(x^2)-1)) => \lim_{x \to \0}(x(e^(x^2)-1))/(x^3+x^4)$ Usando il limite notevole $\lim_{x \to \0}(e^x-1)/x=1$ $=> \lim_{x \to \0}(x(e^(x^2)-1))/(x^3+x^4) => \lim_{x \to \0}(x(e^(x^2)-1))/(x^3+x^4)*x^2/x^2 => \lim_{x \to \0}x^3/(x^3+x^4)$ Infine $=> \lim_{x \to \0}x^3/(x^3(1+x)) = 1$
8
17 ago 2017, 11:31

glorious1
Buongiorno a tutti! Tra poche settimane dovrò affrontare l'esame di Analisi2 e non mi sento molto sicura su questo argomento. Adesso scrivo il testo di un esercizio e poi illustro come ho portato avanti l'esercizio io. "Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della funzione $g(x, y) = sqrt(x^2-y^2+1)$ " Allora essendo una radice quadrata io ho dedotto che fosse inferiormente limitata quindi che debba avere per forza un punto di minimo. per prima cosa ho calcolato le derivate ...
5
18 ago 2017, 11:48

hoffman1
Ciao ragazzi. Cosa mi sfugge nella risoluzione di questo logaritmo base ? $ (log√27+log√8-log√5)/(log6-log5 $
6
18 ago 2017, 21:53

_giuly_03_
Martina spense le luci e chiuse le porte perchè doveva uscire VA BENE COME PERIODO CON PRINCIPALE+COORDINATA+SUBORDINATA? Grazie mille.
2
18 ago 2017, 12:39

studente_studente
Ciao, non ho ben chiari alcuni punti di vari esercizi. Scrivo tutto qua per evitare di fare più post essendo brevi: 1) Due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi $R_1$ e $R_2$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica $q_1$ viene trasferita a $C_1$ e $q_2$ a $C_2$. Calcolare a) la differenza di potenziale tra $C_1$ e ...

MerakUrsaeMajoris
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio su quale libro di Algebra Lineare prendere per ripassare, approfondire e capire veramente questa bellissima 'materia'; premetto che l'esame di algebra lineare l'ho già dato e di conseguenza le conoscenze le ho già acquisite, per questo cercavo un libro che oltre ad un ripasso, mi offra anche degli spunti di riflessione e perché no anche dei punti di vista differenti su come approcciarsi a questa materia, insomma in poche parole cerco un libro che possa ...

mklplo751
Salve,oggi vi chiedo un aiuto con un problema sugli spazi vettoriali che mi ha dato molte difficoltà,vi sarei grato se mi aiutaste.L'esercizio è questo: "Preso $V$ essere le funzioni reali \( y=f(x) \) soddisfacenti \( dy^2/dx^2+9y=0 \) . (a)Prova che $V$ è uno spazio vettoriale reale bidimensionale (b)In $V$ definiamo \( \langle y,z \rangle = \int_0^\pi yz \ dx \) .Trova una base ortonormale in $V$." Allora,per quanto riguarda il ...
10
18 ago 2017, 19:40

borto97
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di dimostrare le formule di addizione di seno e coseno ($sin(x+y)$ e $cos(x+y)$ per intenderci) a partire dalle identità $exp(z+\zeta) = exp(z)exp(\zeta)$ $cosx = \frac{e^{ix}+e^{-ix}}{2}$ $sinx = \frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}$ Io l'ho dimostrato, ma praticamente la mia dimostrazione è un "calcolo al contrario", cioè è come se avessi svolto i calcoli dalle espressioni finali per poi rifarli al contrario (si basa tutta sull'aggiungi e togli). Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse una ...
5
18 ago 2017, 19:41

pilgrim1
Salve, Sto cercando di risolvere questo limite con l'unico strumento che conosco, i limiti notevoli (devo ancora studiare hopital taylor ecc... il corso di analisi mi inizia a settembre) $lim_(x->0)ln(1+sin(x^2))/(x^2+x^3)$ Ho usato prima $lim_(x->0)ln(1+x)/x=1$ e poi $lim_(x->0)sinx/x=1$ Alla fine dell'esercizio mi resta $1/x^3$ Allora ho ragionato così, se vengo da $0^+$ fa $+\infty$ e se vengo da $0^-$ fa $-\infty$ perciò il limite non esiste? però il risultato ...
6
18 ago 2017, 17:52

ti2012
Buonasera . Scusatemi, ho un dubbio. Se abbiamo uno spazio di misura X (con relativa sigma algebra e misura) e una funzione f: X -> C misurabile con C campo complesso, allora come si arriva a poter affermare che, preso 1 $<=$ p < $\infty$ allora anche $f^p$ è misurabile? Non sono riuscita a trovare la motivazione. Esiste qualche teorema che possa aiutare in ciò? Vi ringrazio tanto tanto tanto tanto tanto tanto
4
17 ago 2017, 20:21

Ragazzo1231
Non riesco proprio a svolgere questo esercizio... qualcuno saprebbe aiutarmi? Le soluzioni dell’equazione $(sen(x)+(3/2))*log(2x)*(x^2 − x − 2) = 0$ sono a) i numeri $x_1 =−1$ e $x_2 = 2$ b) infinite c) i numeri $x_1=1/2$ , $x_2=−1$ e $x_3=2$ d) i numeri $x_1 = 1$ e $x_2 = 2$ e) i numeri $x_1 = 1/2 $ e $x_2 = 2$ io so che la soluzione è la E, ma non capisco proprio da dove iniziare, non so proprio cosa fare... un aiutino?
2
18 ago 2017, 20:53

AlexTracer
1. Un treno si avvicina a un osservatore fermo, con velocità uguale a 40 m/s emettendo fischi con f=350 H, la frequenza del suono percepito dall'osservatore quando il treno si avvicina è pari a: A. 398 Hz B. 385 C. 387 D. 393 E. 396 2. Supponendo che vi siano 6 spire a formare una bonina lunga 10cm, e che in ogni spira circolino 0,5A di corrente, quanto vale il flusso (magnetico?) totale se L=3,5 H? (è sbagliato calcolare il flusso per una singola spira e moltiplicarlo per 6?) A. 360 ...
3
16 ago 2017, 17:26

Liquid Science
Non riesco a risolvere questo esercizio: "Un conduttore lungo e rigido, giacente lungo l'asse x, è percorso da una corrente di \(\displaystyle 5.0 A \) nel verso -x. Un campo megnetico \(\displaystyle \vec{B} \) =\(\displaystyle 3i+8x^2j \) con x in metri e B in mT. Si calcoli la forza sul segmento lungo \(\displaystyle 2 m \) che giace fra \(\displaystyle x=1.2 m \) e \(\displaystyle x=3.2 m \) la risposta è \(\displaystyle F=-0.414 \) \(\displaystyle k \) \(\displaystyle N \). i, j, k ...

dangopruqi
Avevo trovato questa domanda: Sapendo che la potenza P nei circuiti elettrici può essere rappresentata dalla formula P=V·I , dove V indica la tensione e I l’intensità di corrente, se la tensione viene ridotta a un terzo del valore originale, che frazione della potenza originale sarà la potenza dissipata dal circuito? E ho pensato la risposta fosse un terzo, ma non è cosi... potete darmi una mano per favore che sui libri non trovo nessuna sorta di spiegazione al mio dubbio? Scusate il disturbo ...

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, mi sto imbattendo in diversi esercizi di questa modalità. Abbiamo la somma di 3 elementi elevati alla n. Ad esempio: (n^(n+2) - n^27 - 3n^(n+1))^n Non capisco in che modo lo devo affrontare. Se raccolgo l'infinito piu grande (in questo caso n^(n+2)) n^27 tende a 0 mentre l'ultimo elemento no? Poi utilizzerei il limite notevole di e. Come posso fare?