Bias da variabile rilevante omessa
Salve a tutti
non mi è chiaro con che criterio dovrei inserire le variabili di controllo in un modello di regressione multipla per evitare le distorsioni da variabile rilevante omessa
Da quel che ho capito fin ora, se ho un modello di regressione del tipo
Y=a+bX+e
dove a è la costante ed e è il termine erratico, se dal modello escludo una variabile che spiega la mia Y e che è correlata con X allora lo stimatore di b calcolato con il metodo dei minimi quadrati sarà inevitabilmente distorto. Dico bene?
A questo punto, non mi è chiaro se io, per correggere la distorsione, debba inserire una variabile esplicativa di Y che E' INFLUENZATA da X, oppure se debba inserire una variabile esplicativa di Y CHE INFLUENZA X.
Sono sicuro al 99,9% che sia una domanda stupida, ma non riesco a capirlo
Vi ringrazio in anticipo!

Da quel che ho capito fin ora, se ho un modello di regressione del tipo
Y=a+bX+e
dove a è la costante ed e è il termine erratico, se dal modello escludo una variabile che spiega la mia Y e che è correlata con X allora lo stimatore di b calcolato con il metodo dei minimi quadrati sarà inevitabilmente distorto. Dico bene?
A questo punto, non mi è chiaro se io, per correggere la distorsione, debba inserire una variabile esplicativa di Y che E' INFLUENZATA da X, oppure se debba inserire una variabile esplicativa di Y CHE INFLUENZA X.
Sono sicuro al 99,9% che sia una domanda stupida, ma non riesco a capirlo
Vi ringrazio in anticipo!
Risposte
"redbu":
Salve a tuttinon mi è chiaro con che criterio dovrei inserire le variabili di controllo in un modello di regressione multipla per evitare le distorsioni da variabile rilevante omessa
Non è proprio una banalità.
Dai un occhio a questa discussione
viewtopic.php?f=34&t=175666&p=8283294#p8283294
"redbu":
Da quel che ho capito fin ora, se ho un modello di regressione del tipo
Y=a+bX+e
dove a è la costante ed e è il termine erratico, se dal modello escludo una variabile che spiega la mia Y e che è correlata con X allora lo stimatore di b calcolato con il metodo dei minimi quadrati sarà inevitabilmente distorto. Dico bene?
Si.
"redbu":
A questo punto, non mi è chiaro se io, per correggere la distorsione, debba inserire una variabile esplicativa di Y che E' INFLUENZATA da X, oppure se debba inserire una variabile esplicativa di Y CHE INFLUENZA X.
Sono sicuro al 99,9% che sia una domanda stupida, ma non riesco a capirlo
Ti sbagli, non è una domanda stupida, anzi ...
diciamo che è buona la prima che hai detto.