Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nick_10
Salve a tutti! Posto qui sotto un esercizio su cui ho dei problemi "Sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione finita e sia $psi in PS(V)$. Per $f in End(V)$ invertibile, sia $phi_(f) in PS(V)$ il prodotto scalare definito da $phi_(f)(v,w)=psi(v,w)+psi(f(v),f(w))$ per ogni $v,w in V$ a)Mostrare che se $psi$ è semidefinito positivo, allora $phi_(f)$ è semidefinito positivo e $rnk(phi_(f))>=rnk(psi)$ b)Se $psi$ è non degenere allora ...
15
18 ago 2017, 17:08

gaetano010
Salve ragazzi, qualcuno cortesemente può dirmi come implementare un programma in c che,data una stringa,chiedi all'utente una parola e verifica se tale parola si trova nella stringa (senza usare la funzione di libreria string.h) ? grazie
2
19 ago 2017, 18:09

redbu
Salve a tutti non mi è chiaro con che criterio dovrei inserire le variabili di controllo in un modello di regressione multipla per evitare le distorsioni da variabile rilevante omessa Da quel che ho capito fin ora, se ho un modello di regressione del tipo Y=a+bX+e dove a è la costante ed e è il termine erratico, se dal modello escludo una variabile che spiega la mia Y e che è correlata con X allora lo stimatore di b calcolato con il metodo dei minimi quadrati sarà inevitabilmente distorto. ...
1
3 ago 2017, 13:33

Kemix1
Ciao ragazzi, non capisco come risolvere questo limite senza ricorrere alla formula di Taylor: $(ln(1+xarctgx)-e^(x^2)+1)/(sqrt(1+2x^4)-1)$ Io ho provato a razionalizzare e usare i limiti notevoli del logaritmo e della funzione esponenziale, tuttavia non riesco ad uscire dalla forma indeterminata $0/0$. Grazie in anticipo.
4
18 ago 2017, 20:13

giada.ghizzo
Sapete se ci sono iniziative per passare uno o più anni all'estero durante l'università? (oltre all'Erasmus) Come funzionano?
1
27 mar 2017, 20:48

Ian_2046
Shintoismo e tatuaggi: salve a tutti, inanzitutto complimenti per il sito, cercavo semplicemente qualcuno che conosca un po' questa religione per prendere qualche dritta/chiarimento, magari poi ci possiamo scrivere via mex privati se è possibile, grazie mille Aggiunto 1 giorno più tardi: "amici,amici..."
1
8 giu 2017, 19:58

prefx
Segnalo a chi è interessato che non sono ancora scaduti i termini per partecipare all'ottimo concorso nella carriera prefettizia: 50 posti che potrebbero anche aumentare in vista delle gravi carenze di organico denunciate dai sindacati di categoria. Per chi vuole prepararsi al meglio, un noto sito di formazione giuridica consiglia: 1) per le PRESELEZIONI (simulazione quiz concorso): "Obiettivo Prefettura! Superare preselezioni e prove scritte" di Autori Vari; da Kobo potete ottenere ...
1
26 lug 2017, 16:50

PoliBa12
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di un esercizio; ecco il testo: "Una piastra, appoggiata su un rullo che rotola su un piano orizzontale, è trascinata orizzontalmente con accelerazione costante $ a = 3 m/s^2 $. Assumendo che nei contatti tra piastra e rullo e tra rullo e piano vi siano condizioni di rotolamento puro, noto il diametro $ d = 600 mm $ del rullo, determinare lo spazio percorso dal centro O e l' accelerazione del punto C dopo 15 s con partenza da fermo." Il ...

borto97
Buonasera, ho trovato questo esercizio di topologia che dice: Sia $\mathbb{R}$ munito di distanza euclidea e sia $f: \mathbb{R}\to\mathbb{R}$ una funzione continua. Provare o confutare le affermazioni: 1) $f(A)$ aperto $\Rightarrow A$ aperto 2) $A$ aperto $\Rightarrow f(A)$ aperto 3) $f(A)$ chiuso $\Rightarrow A$ chiuso 4) $A$ chiuso $\Rightarrow f(A)$ chiuso Per ora ho trovato che la 1) e la 3) sono vere (non ho fatto le funzioni aperte nello ...
3
19 ago 2017, 23:01

Ale5991
Ciao a tutti. Ho difficoltà a risolvere questa trave reticolare. Le distanze tra i nodi sono tutte L. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. Click sull'immagine per visualizzare l'originale
2
19 ago 2017, 11:49

otta96
Recentemente mi sono messo a studiare la teoria dei cardinali e degli ordinali per curiosità, e ho capito molte cose di cui prima avevo sentito parlare ma di cui non coglievo pienamente il significato (non che ora possa dirmi un esperto!). Solo che c'è una cosa che non sono riuscito a chiarirmi, che riguarda l'ipotesi del continuo, so che è indecidibile, ma non mi è chiaro cosa può succedere se assumiamo che sia falsa, in particolare $2^(\aleph_0)$ quali "valori" può assumere? Cercando di ...

borto97
Ciao a tutti, propongo due svolgimenti per lo studio della convergenza uniforme di una successione di funzioni, che è $f_n (x) = nlog(1+ x/n)$ con $x\in [-1,1]$ Per studiare la convergenza puntuale basta fare il limite, trovando che $f_n (x) \to f (x) = x$ Per la convergenza uniforme Svolgimento 1 Ho considerato la differenza $|f_n (x) - f (x) | = nlog(1+x/n)-x = g_n (x)$ e ne ho studiato la derivata, che risulta essere $g'_n(x) = \frac{-x}{x+n}$. Ora, $g'_n (x) = 0 \leftrightarrow x = 0$, quindi si ha il massimo in corrispondenza di $x= 0$. Si ...
2
17 ago 2017, 18:12

Gp20001
Salve, mi sono imbattuto in questo problema. In pratica viene considerato un disco in rotazione a velocità angolare e momento angolare costanti in modulo. Ad un certo punto questo disco viene fatto ruotare in modo tale da far ruotare il vettore momento angolare di 360° considerando come cardine(o polo, o punto) di rotazione la coda del vettore momento angolare stesso. Quindi è come se il vettore momento angolare di questo sistema stesse ruotando come la lancetta di un orologio, descrivendo con ...

mklplo751
Salve,per riposarmi un po',ho provato a risolvere un problema,che altro non è che la generalizzazione di un gioco. Il gioco,di cui non ricordo il nome,consiste nel trovare un procedimento che,partendo da un numero dato mi permetta di costruire una tabella 3x3,che indicherò con una matrice: \( \begin{pmatrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{pmatrix} \) che soddisfi le seguenti proprietà: 1)Una di quelle lettere deve essere il valore dato,mentre tutte le altre devono essere ...
4
13 lug 2017, 15:18

stefanomusilli96
Una sorgente ternaria può emettere uno tra i tre simboli {1,2,3} con probabilità p1, p2, p3. Le emissioni sono indipendenti e si considera un blocco di 20 simboli emessi. Calcolare, in funzione dei parametri dati: 1) La probabilità che la stringa emessa contenga al più un 2. 2) La probabilità che la stringa emessa contenga almeno un 2. 3) Determinare il valore minimo di p2 affinché la probabilità calcolata nel punto 2 valga $1/2$.

Mugart
Buongiorno, sono un nuovo utente. Avrei bisogno del parere di un esperto per la risoluzione di un giochino statistico su cui discutiamo io ed un mio amico. QUESITO: Abbiamo un normale mazzo di scopa (40 carte) ed estraiamo da esso una carta coperta. Dividiamo il mazzetto che resta (di 39 carte) in due mazzetti più piccoli (entrambi coperti): il primo costituito da 38 carte, il secondo con 1 sola carta. Il quesito è: Da quale dei due mazzetti è più probabile pescare una scopa della prima ...
3
14 ago 2017, 18:55

C.Falcon
Buonasera, ho un problema di carattere teorico su un esercizio: "Una popolazione di scimmie composta da 4000 maschi albini, 36000 maschi non albini, 1000 femmine albine e 30000 femmine non albine. Una scimmia viene selezionata a caso dalla popolazione. Dati gli eventi H =“la scimmia un maschio”, E =“la scimmia non albina”, calcolare la probabilità α che la scimmia sia un maschio supposto che sia albina e la probabilità β che la scimmia sia albina supposto che sia una femmina. Posto X = 3|E ∧ ...
3
17 lug 2017, 16:53

mobley
l'insieme di definizione è sempre maggiore o uguale all'insieme di arrivo? se no, perché e in quali casi?
4
19 ago 2017, 17:45

cucinolu951
Salve a tutti. Sto risolvendo un problema di fisica 2 e mi è sorto un dubbio. Devo calcolare l'energia di una sfera di raggio R che ha una carica distribuita con densità volumetrica costante ρ. Io ho pensato di procedere in questo modo: Trovo il valore della carica Q=V*ρ dove V è il volume della sfera, quindi $ Q=ρ4/3 π r^3 $ Successivamente calcolo il campo elettrico : $ E=Q/(4piεr^2) $ Per calcolare l'energia invece scrivo $ U=int 1/2varepsilon E^2 dτ $ Il mio dubbio, se fin qui è tutto corretto, ...

Danying
Salve, sto ripassando gli esercizi svolti di algebra e mi sono imbattuto in un'applicazione lineare di cui non mi convince la matrice. sia $f:RR^3 -> RR^4 $ L'applicazione definita da $<br /> f(1, 1, 1) = (h + 10, h, 2h + 1, −1) <br /> $ $f(0, −1, 1) = (h + 1, 9, 1, 8)<br /> $ $<br /> f(0, 1, 0) = (3, −3, h, −3) <br /> $ avevo calcolato una M(f) del tipo $((h+10,h+1,3),(h,9,-3),(2h+1,1,h),(-1,8,-3))$ completamente diversa..... mentre il testo risolutivo da una M(f) $((3,3,h+4),(h-3,-3,6),(0,h,h+1),(-3,-3,5))$ potreste aiutarmi ? Grazie
9
19 ago 2017, 12:19