Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve ragazzi.
Mi sono iscritto ad ingegneria fisica al politecnico di milano, ma purtroppo devo aspettare il secondo semestre causa lingua inglese (obbligatoria per le magistrali al polimi). Avevo pensato di iniziare con un po di studio autonomo circa i corsi del primo semestre.
Volevo quindi chiedere se qualcuno sapesse quali libri si utilizzano per i corsi di solid state physics tenuto (tenuto dal prof. Ezio Puppin) e un modulo di MATHEMATICAL METHODS FOR ENGINEERING [1] (tenuto dal ...

Buonasera, nel caso di un corpo $M$ posto su di un piano con attrito viscoso con un coeff. $gamma$, al quale è applicata una forza $F$ costante parallela al piano e si voglia calcolare la velocità $v$ e la potenza $P$ dopo un tempo $t$;
considerando lungo l'asse $x$ le seguenti forze: $F- gamma v= Ma$ considerando che l'accelerazione è $a=v/t$ inserendola nell'equazione precedente : ...

Salve ragazzi, anzitutto vi ringrazio per chi mi aiuterà nel risolvere un dubbio ( direi anche piuttosto importante )
Praticamente, so per certo che il Campo Magnetico è solenoidale, pertanto il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa è Nullo.
Ora però, se considero una delle infinite superifici (Sigma) chiuse che hanno come contorno una linea s, il mio flusso del campo magnetico lo esprimo come l'integrale valutato rispetto alla superficie di B*un*dSigma.
Ma se il campo magnetico è ...

Preparando l'esame di Matematica Discreta mi sono imbattuta in questo esercizio:
$ f: Zrarr Z $
$ f(x) = { ( x ( pari ) ),( -x ( dispari)):} $
Cioè se f(x) = x se x è pari, f(x) = - x se x è dispari.
Questa funzione è iniettiva? È suriettiva?
Iniettiva:
Graficamente a me risulta iniettiva.
Ho provato a riportarmi nel grafico alcuni punti come: $ f(1)= -1 $ , $ f(-1)= 1 $ , $ f(2)= 2 $ e mi sembra iniettiva.
So che per essere iniettiva non deve passare due volte in uno stesso punto y, qui ...
Progressione aritmetica e geometrica (241381)
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
mi servirebbe questo problema sulla progressione aritmetica e almeno un esercizio tra il 259 e il 260 (progressione geometrica)
grazie mille in anticipo!
Buonasera a tutti, oggi stavo provando a fare esercizi sulle serie e mi sono imbattuto in questo esercizio. Bisogna definire il carattere della seguente serie:
$ sum_(n =1) ^oo (n!)/(root(2)((2n+1)!) $
Il mio procedimento è stato il seguente:
$ sum_(n =1) ^oo ( ((n+1)n!)/(root(2)((2(n+1)+1)!))* (root(2) ((2n+1)!)/(n!)) $
Che semplificando il $ n! $ e mettendo tutto sotto un'unica radice diventa:
$ sum_(n =1)^oo ((n+1)/1)* (root(2)(((2n+1)!) / ((2n+3)!))) $
Il mio problema è che da questo punto in poi non riesco a ricondurlo a nessuna serie nota e quindi a capirne il carattere.
Grazie per l'aiuto.
Ragazzi ho questo limite che non riesco a risolvere, mi date una mano?
$ lim_(x -> 1^-) -e^(1/(x-1))/(x-1)^2 $
mi da una forma indeterminata del tipo 0/0
Aiuto (241393)
Miglior risposta
Qualcuno mi può fare il riassunto del Fu Mattia Pascal con punti più importanti !

Ciao a tutti,
vorrei utilizzare un modello statistico per prevedere le vendite dei mesi successivi.
La mia idea è prevedere le vendite utilizzando come informazioni: lo storico degli anni precedenti e l'andamento delle vendite per l'anno in corso.
Come potrei realizzare questo modello? Regressione lineare? Sono un po' arrugginito in merito...se avete altre idee condividete pure!
Grazie
Anna
Il fu Mattia Pascal
Miglior risposta
Qualcuno mi può fare il riassunto del Fu Mattia Pascal con punti più importanti !
Soluzioni the cantebury tales ultima edizione,molto urgente
Miglior risposta
Qualcuno sa le soluzioni di "the cantebury tales" dell'ultima edizione? Perché ho visto qualcosa ma non mi fa aprire il link,è abbastanza urgente

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo problema. Più che altro vorrei capire se ho ragionato nel modo corretto. La traccia è la seguente
Determinare la forza R (in modulo direzione e verso) che si esercita su una carica positiva di intensità Q= $ 2x10^-6 C $ , situata al centro di un quadrato la cui diagonale ha lunghezza L= 20 cm, da parte di quattro cariche tutte di intensità q= $ 5x10^-6 $ C poste ai vertici del quadrato stesso. Si determini ...

Mi sono imbattuto in un esercizio sugli urti e non riesco a capire come procedere: "Un'asta rigida omogenea di massa
M e lunghezza L vincolata ad un estremo e posta inizialmente in posizione verticale. Un proiettile di massa m colpisce l'asta con un angolo di incidenza $\theta$ ad un altezza $L/3$. Determinare nell'ipotesi di un urto completamente anelastico il moto successivo del sistema. Determinare inoltre gli impulsi subiti dall'asta, dal proiettile e dal vincolo e ...

Scusate è giusto che $d(f(x)*x) = f(x)*dx $ ?

Salve ragazzi, studiando per l'esame di Fisica 2, ormai è un giorno che mi pongo domande su un argomento in particolare...Ho cercato parecchio su internet (forse non è bastato ), ma non ho trovato risposta. Ora sono qui e vi chiedo umilmente aiuto perché davvero non so come fare
Il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (credo sia anche una tipologia classica) :
Ho un filo indefinito percorso da corrente [tex]i(t)[/tex] e una spira rigida rettangolare di lati [tex]a,b[/tex]. La spira ...
Ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
Un blocco di massa 3,00 kg parte da fermo e, sospinto da una forza orizzontale e costante di 100
N, si sposta dalla base alla cima di un piano inclinato in 10,0 s. Il piano inclinato forma un angolo di
30° rispetto alla base orizzontale e il coefficiente di attrito dinamico con il blocco è pari a 0,200.
Come faccio a trovare la lunghezza del piano inclinato?
ESERCIZI LATINO URGENTI PER FAVORE
Miglior risposta
Completa le seguenti frasi inserendo le terminazioni appropriate dei sostantivi e degli aggettivi proposti, basandoti anche sulla traduzione fornita.
1. Puell_ diligenter avi_ fabul_ audiunt.
Le ragazze ascoltano attentamente le favole della nonna.
2.milites _ ducem laudabant
i soldati lodavano il loro generale
3. Domina ancillam_ laudat propter _ industriam
la padrona loda la sua ancella per la sua operosità
4. Avarus magna cum cura bona _ custodit
l'avaro custodisce con grande ...
Continuo per il tema
Miglior risposta
17. ti proponiamo un argomento. Svolgilo in un testo argomentativo a tua scelta, seguendo il percorso di struttura indicato. ARGOMENTO: è bene che i ragazzi inizino a fare esperienze da soli all'estero a 15 anni? TESI DA SOSTENERE: è giusto che i ragazzi abbiano esperienze all'estero ma se al di sotto di almeno 18 anni accompagnati da un adulto come un insegnante, un tutor , un genitore… ARGOMENTI CHE SOSTENGONO LE TESI: l'argomento principale per cui i ragazzi minorenni vanno all'estero è lo ...

Un esercizio recita:
"Determinare, se possibile, una base di R3 rispetto alla quale la matrice di f sia diagonale"
In pratica devo trovare la base formata dagli autovalori o quella degli autovalori?