Problemi e reazioni 1

ale.tzunny
2H2+O2-->2H20
Quanti grammi di acqua ottengo da 36g di H?
Il mio prof ha trovato quante moli sono 36g di H, e qui non capisco perché faccia 36g diviso (1.008×2)g/mol...perché per 2?? Che porta a 17.86 mol
Poi ha fatto la proporzione
2:2=17,86:x
Mi spiegate il perché di questa proporzione?mi ha detto perché si basa sul fatto che sia a sinistra che a destra ci sono i 2 davanti agli idrogeni... cioè 2H2..e 2H2O . da qui ricava che sono 17.86 mol di H2O... Poi il resto che porta al risultato in grammi l'ho capito...
Grazie

Miglior risposta
Anthrax606
Sì, se ci fossero stati 3 atomi, allora avresti dovuto moltiplicare il numero di moli per 3. Ad ogni modo, il professore ha messo in relazione i coefficienti stechiometrici (rapporto tra le molecole) con le moli che hai ottenuto. Se fosse stato 2 atomi di idrogeno e 3 di acqua e conoscevi le moli di idrogeno, avresti dovuto scrivere 2:3=17,86:x.
Miglior risposta
Risposte
ale.tzunny
Ma "per 2" perché è sempre H2 oppure se fosse stato H3 sarebbe stato "per 3"?
Poi non ho capito dalla tua spiegazione il motivo della proporzione..
Grazie

Anthrax606
Ciao!
I “numeri” che stanno davanti ai composti dell’equazione vengono denominati coefficienti stechiometrici e corrispondono al numero di moli (o molecole) presenti nella reazione. L’equazione, infatti, puoi leggerla anche in questo modo: “2 moli di idrogeno gassoso reagiscono con 1 mole di idrogeno gassoso per darci -> 2 moli di acqua.
Il numero di moli si calcola eseguendo il rapporto tra la massa dell’elemento e la sua massa molare (ecco il perché di quella divisione ;)), poi “per 2” in quanto sono due gli atomi di idrogeno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.