Equilibrio di mercato, errore mio o del libro?
Salve, vi riporto il testo del problema:
la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100−4P$, dove $P$ è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e Qs è la quantità di pesche offerte. si denoti con P* il prezzo di equilibrio e con Q* la quantità di equilibrio. [...] Verifica che quando R=1, P*=20 centesimi e Q*=20 tonnellate.
[...] nasconde la consegna "completa la tabella", niente di più.
Ho visto che lo stesso esercizio era già stato proposto sul forum stesso circa 8 anni fa, ma nessuno allora aveva risposto.
Io faccio così: L'equilibrio si verifica quando $Q^d = Q^s$, cioè $100-4P=R$ . Posto $R=1$,
$100-4P= 1$
$-4P = -99$
$P=99/4 != 20$
Dove sbaglio? Grazie!
la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100−4P$, dove $P$ è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e Qs è la quantità di pesche offerte. si denoti con P* il prezzo di equilibrio e con Q* la quantità di equilibrio. [...] Verifica che quando R=1, P*=20 centesimi e Q*=20 tonnellate.
[...] nasconde la consegna "completa la tabella", niente di più.
Ho visto che lo stesso esercizio era già stato proposto sul forum stesso circa 8 anni fa, ma nessuno allora aveva risposto.
Io faccio così: L'equilibrio si verifica quando $Q^d = Q^s$, cioè $100-4P=R$ . Posto $R=1$,
$100-4P= 1$
$-4P = -99$
$P=99/4 != 20$
Dove sbaglio? Grazie!
Risposte
bha sinceramente da dei rimasugli delle superiori anche io seguivo il tuo stesso procedimento ed anche io avrei ottenuto il tuo stesso risultato. questo a meno che non ci sia qualche pezzo di teoria che non conosco o qualche ipotesi aggiuntiva sulla curva dell'offerta: per esempio mi sembra strano che sia costante e non dipenda anch'essa dal prezzo, però non saprei..
"cooper":
bha sinceramente da dei rimasugli delle superiori anche io seguivo il tuo stesso procedimento ed anche io avrei ottenuto il tuo stesso risultato. questo a meno che non ci sia qualche pezzo di teoria che non conosco o qualche ipotesi aggiuntiva sulla curva dell'offerta: per esempio mi sembra strano che sia costante e non dipenda anch'essa dal prezzo, però non saprei..
Mio fratello sostiene che si può considerare $Q^s = R$ al pari di $Q^s=P$, perché se misuriamo sull'ordinata tanto "R" come "P", allora in entrambi i casi si ha la bisettrice del primo e del terzo quadrante. Non ci sarei mai arrivato da solo, ma mi sembra giusto condividere questa idea di soluzione

non capisco però perchè si possa fare. e come mai ti chiede di assumere $R=1$? vuol dire $P=1$? a questo punto ottieni ancora la tua soluzione. e poi in un grafico comune alle due curve perchè in una assumo come ordinata R (offerta) e per l'altra P (domanda)? senza contare che una curva costante (R) e la bisettrice sono alquanto diverse.
Sicuro che magari non sia $Q^s = RP$? questo avrebbe molto più senso a mio avviso.
Sicuro che magari non sia $Q^s = RP$? questo avrebbe molto più senso a mio avviso.
Errore del libro, ovviamente.
Non so se sia la "sorgente iniziale" di questo errore, ma l'esercizio proposto (sbagliato) l'ho trovato qui:
http://www.ateneonline.it/besanko2e/stu ... ziario.pdf
Il pdf sembra avere i caratteri tipici di una bozza, per cui magari l'errore è stato corretto dopo.
Notare che anche la tabella dell'esercizio seguente (1.9) è sbagliata...
Chiedi lumi al tuo prof
Non so se sia la "sorgente iniziale" di questo errore, ma l'esercizio proposto (sbagliato) l'ho trovato qui:
http://www.ateneonline.it/besanko2e/stu ... ziario.pdf
Il pdf sembra avere i caratteri tipici di una bozza, per cui magari l'errore è stato corretto dopo.
Notare che anche la tabella dell'esercizio seguente (1.9) è sbagliata...
Chiedi lumi al tuo prof