Scelta computer portatile

Lelouko
Ciao! Oggi nella mia facoltà d'ingegneria è iniziata la prima lezione di calcolo numerico, allora la professoressa ci ha spiegato che faremo molte cose sulla programmazione e che useremo Python e Enthought Canopy, quindi stavo pensando di comprare un computer portatile da usare specificamente per questo e che sia economico, tuttavia io me ne intendo poco, quindi che computer mi consigliereste?

Risposte
donald_zeka
ahahah, bellissimo

Raptorista1
"Vulplasir":
Madonna che noia i videogiochi, ma come fate a trovarli divertenti

Ti rispondo con un solo controesempio eclatante: https://m.youtube.com/watch?v=wQknBJo4aBQ

La generalizzazione è lasciata al lettore interessato.

donald_zeka
Madonna che noia i videogiochi, ma come fate a trovarli divertenti

Lelouko
Allora niente, tanto ormai non ho più tempo per giocare, quindi andrà bene un portatile normale ed economico.

Raptorista1
I giochi per PC sono esattamente quelli che richiedono PC performanti :S
Un PC di stampo economico è sicuramente la buona opzione per l'utilizzo che ho delineato sopra; solo come nota, c'è stata la Amazon gaming week recentemente ed è ancora possibile trovare offerte per PC "più performanti", ad esempio https://www.amazon.es/gp/product/B06XY4 ... al_link-21 [NB: non sono esattamente PC tascabili].

Lelouko
A dire la verità pensavo che servisse chissà che portatile, ma come ho già scritto, non sono granchè esperta, tuttavia devo dire che la programmazione mi interessa abbastanza, anche se so poco e niente :/, quindi a questo punto opterei per un portatile economico e per una principiante come me in fatto di materia.
Per quanto riguarda i giochi, ormai non ne ho nemmeno il tempo, al massimo qualche volta gioco ai giochi per pc oppure gli emulatori.

Raptorista1
Come detto, se il computer lo vuoi usare solo per programmare [e internet, e facebook, e cose così] allora puoi anche prendere qualcosa di economico [<=500€, no ultrabook] ed essere soddisfatto. Se invece vuoi anche giocarci [ed è attività sacrosanta] allora la storia è diversa.

Sk_Anonymous
Mi accodo a Vulplasir e dico che probabilmente non ti servira troppa potenza di calcolo, almeno così era quando feci io analisi numerica

Però se sei appassionata ti consiglio sicuramente un processore Intel su cui poi installare la distribuzione Python rilasciata da intel. Tale distribuzione compile le librerie di calcolo scientifico come numpy con Intel MKL, permettendo di sfruttare le instruction set specifiche (come SSE4 per es.) e thread paralleli per velocizzare i calcoli. E' da poco stata rilasciata la versione 2018 con Python 3.6

Poi se sei veramente appassionato con una GPU nVidia ci puoi installare il CUDA SDK e sfruttare il parallel computing su GPU per es. per le applicazioni di machine learning (su Python per es. le librerie TensorFlow). Con il calcolo numerico dovrebbe essere relazionato poco se non nulla comunque

Lelouko
eh, più che altro è perchè a casa abbiamo due portatili, uno mezzo scassato, l'altro più che altro lo vuole usare mia madre.

donald_zeka
MA che è questa storia dei computer, mica andate alla nasa...se hai un pc a casa puoi anche farne a meno...

Lelouko
possibilmente non più di mille

Intermat
Quanto pensi di volere/potere spendere?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.