Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faceq100
Urgenteee!! Miglior risposta
Per favore mi servono per domani, mi potete tradurre in parole queste espressioni? (15-2^3)×2+2 11-(3+2×5+2)÷5 20-[23-2×3^2] [5+(2×3)^2:12]^2 (8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2
1
15 ott 2017, 14:31

username05
Cosa ne pensate della schiavitù?
1
15 ott 2017, 15:09

bellrodo
Sempre sullo stesso esercizio: $X~N(100,16)$ il valore di un'azienda e $Y~N(100,25)$ il valore di un'altra azienda. Siano $X$ e $Y$ tra loro indipendenti. Ogni volta che in chiusura di giornata $X-Y>=10$ un manager riceve un bonus di $1000€$. Calcolare approssimativamente la probabilità che in 30 giorni lavorativi abbia ricevuto almeno $5000€$ di bonus. Ho pensato di procedere così: Poichè: ...
4
12 ott 2017, 15:48

galles90
Buonasera amici, sono un po' titubante su dei passaggi del seguente esercizio, dove bisogna dimostrare sei il seguente sottoinsieme è un sottospazio vettoriale. Sia \(\displaystyle W=(x,y,z) \in \mathbb{R^3} : xy=0\) verificare se il seguente sottoinsieme è un sottospazio. Bisogna verificare le seguenti proprietà 1) \(\displaystyle \mathbf{0} \in W \) 2) \(\displaystyle \forall h,k \in K : \forall \mathbf{u},\mathbf{v} \in W \to h\mathbf{u}+k\mathbf{v}\in W\) Per la 1) \(\displaystyle ...
10
13 ott 2017, 21:32

Magma1
Buona sera, mi sono imbattuto nel seguente quesito: Il re non è un figlio unico: ha una fratello oppure una sorella. Qual è la probabilità che si tratti di una sorella? Allora, lo spazio delle soluzioni[nota]Ho escluso l'evento $(ff)$ in quanto il re è maschio [/nota] è $S={(mm), (mf), (fm)}$ allora inizio con dire che $P(E_i)=k$ inoltre, dato che gli eventi sono mutamente disgiunti $E_i nn E_j=0 AA i ne j$, $P(S)=3k=1 rArr k=1/3$ Ora, l'evento ...
9
12 ott 2017, 21:40

AnalisiZero
Salve, Nel libro di Analisi 1 riguardo i connettivi logici c'è scritto: P et Q potrebbe essere definito come non(non(P))vel(non(Q)). Le parentesi sono scritte esattamente così. Non riesco a capire se il primo non è riferito a tutta la disgiunzione oppure alla proposizione P. Infatti nel primo caso capisco che le due "espressioni" sono uguali, nel secondo caso no. Grazie.

orlac_1
Salve a tutti, Devo calcolare la funzione di densità di probabilità di una funzione $ F(\DeltaV) $ somma di elementi non indipendenti. In particolare la funzione è così definita: $ F(\DeltaV) = \DeltaV - sign(\DeltaV) $ Dove $ \DeltaV $ ha PDF gaussiana con valor medio nullo e deviazione $\sigma$ Sono alquanto impreparato sulla statistica, ed ho molte difficoltà su come procedere. Vi ringrazio in anticipo, Michele
5
8 ott 2017, 15:55

adrian.ghinea00
Salve a tutti! Ho cercato molto in questi giorni sui vari forum o siti internet ma non ho trovato nulla che mi spiegasse esplicitamente in modo chiaro se esiste o meno una soluzione al mio problema. Premetto che non mi serve per risolvere un problema o un esercizio a scuola, è solo una curiosità personale (che a dire il vero mi serve per un progetto in informatica). Come da titolo quindi, è possibile calcolare i lati di un trapezio scaleno conoscendo solamente la base minore, la base maggiore ...

SaO1
Ragazzi, sapete se fare ingegneria informatica vuol dire passare la vita davanti al computer?
19
6 ott 2017, 16:56

Drazen77
Su un'isola in mezzo all'oceano vivono tre tribù: gli Smilzi, i Corti e i Bimbi. Gli Smilzi dicono sempre la verità, i Corti dicono sempre bugie e i Bimbi dicono indifferentemente e senza regole, a volte la verità, a volte bugie. Un giorno mi sono imbattuto in tre di loro ed erano appunto uno Smilzo, un Corto e un Bimbo. Lì vicino c'era un bivio che mi avrebbe portato da una parte a morte certa, dall'altra verso la salvezza. Chiesi loro da che parte sarei dovuto andare per trovare la ...
3
15 ott 2017, 11:03

frollo1
Ciao a tutti, non ho proprio idea di come risolvere queste 2 disequazioni ... Help 1) $ (x^3(x+1)^2)/(x+3)$>=$0$ 2) $ (x^3-3x+2)/(x-3)$
4
15 ott 2017, 10:28

andreaquaglia.aq
Per l'acquisto di un televisore viene richiesto un pagamento in contanti di 1.800 € oppure di 36 rate mensili posticipate da 55 €. Al saggio del 10%, è più conveniente il pagamento in contanti o a rate?
0
15 ott 2017, 09:19

ilgi1
Ragazzi chiedo il vostro aiuto perché sto impazzendo.... Ho il seguente sistema di vettori applicati Si vede subito che sono paralleli... quindi mi aspetto che il momento rispetto all'origine sia ortogonale alla risultante $R$.... per cui ho calcolato il momento che viene $M_O$ = $(-7,-3,6)$ La $R$ è $(0,9,-3)$ Perché $M_O$ e $R$ non sono ortogonali ?????? Dove sbaglio

staultz
Buon sabato utenti , Vorrei porvi due domande sul concetto di limite: 1) La prima riguarda il concetto di limite infinito al finito, e come esempio prendiamo una funzione che abbia dominio con punto di accumulazione x'. Bene, "andando verso" x' a sinistra di esso un ramo va a +infinito, in modo identico anche a sinistra di x' la funzione va a + infinito ma si avvicina più rapidamente a x'. Nella definizione di limite (non sto a scriverla tutta ma solo il pnto che no mi è chiaro) dice che ...
9
14 ott 2017, 13:32

Giux1
Cosa ne pensate delle certificazioni di Coursera o edX Conviene secondo voi seguire qualche corso di quelli a pagamento? i certificati che valore hanno??
3
11 ott 2017, 12:04

otta96
Vi voglio porre un problema a cui avevo pensato anni fa, avevo accantonato perché non mi riusciva, e mi è tornato in mente da poco, ma ancora non ho avuto granchè modo di pensarci: consideriamo $A=[0,+\infty)^2$ e definiamo $A_0={(x,y)\inA|xy=0}$ e costruiamo per ricorrenza degli insiemi $A_(n+1)={p\inA|p\in\text{ad un segmento di lunghezza 1 con estremi appartenenti ad} A_n}$, la domanda è $B=uuu_{n\inNN} A_n=A$? Se la risposta è no, $B$ che forma ha? Ha area finita?
51
27 ago 2017, 00:23

ale.tzunny
Bilanciamenti 2 Miglior risposta
Mi potete aiutare a bilanciare questa reazione... 12KMnO4+5C6H12O6--->CO2+12MnO+5H2O+K2CO3
1
14 ott 2017, 17:18

ale.tzunny
Bilanciamenti (242733) Miglior risposta
Mi potete aiutare a bilanciare questa reazione... 2NaIO3+5NaHSO3--- -->Na2SO4+5NaHSO4+H2O+I2
1
14 ott 2017, 17:13

ale.tzunny
Bilanciamenti Miglior risposta
Mi potete aiutare a bilanciare questa reazione... 2NaIO3+5NaHSO3--- -->Na2SO4+5NaHSO4+H2O+I2
1
14 ott 2017, 17:13

mary6000
Trova equazione ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti, sono veramente in difficoltà lunedì ho verifica e non capisco nulla.. potreste aiutarmi? Grazie mile in anticipo 238) Un'ellisse ha un fuoco in (0;2rad2) e passa per (rad5/3;2). Qual è la sua equazione? 239) trova l'equazione dell'ellisse con centro di simmetria nell'origine di eccentricità e=3rad17/17 e avente un fuoco nel punto 0;3
1
14 ott 2017, 18:26