Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto l'enunciato del teorema del completamento (non so se il nome sia Universale)
"Sia $B={v_1,...,v_n}$ una base di uno spazio vettoriale $V$ e $w_1,..,w_p$ vettori di $V$ (con $p<=n$) linearmente indipendenti. Allora esistono $n-p$ vettori di $B$ che insieme a $w_1,...,w_p$ formano una base di $V$"
Corollario 1: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$. Allora ogni ...
"L'insieme di tutti i sottoinsiemi di un insieme U(universo) si denomina 'INSIEME DELLE PARTI di U'e si denota con $P(U)$ "
Mi chiedo : per poter dire che quel $P(U)$ è una "Classe di U" mi basta aggiungere che le 'Parti di U' (sottoinsiemi di U) godano tutte di una certa proprietà? Cioè è possibile enunciare il concetto di classe facendo riferimento al concetto di "insieme delle parti di U" ?

salve a tutti!!
Sono alle prese con l'esame di meccanica computazionale, non ho capito che differenza c'è tra una condizione naturale ed una essenziale...

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di algebra, e vorrei chiedervi conferma che siano giusti i passaggi che ho fatto, e aiuto su come proseguire
"Sia dato il Gruppo $G = GL_2(F_2)$, con $F_2$ il campo dove vale $1+1=0$. Si risponda alle domande:
1) G è abeliano?
2) Quale è la dimensione di G?
3) Considerato il sottogruppo $<((0,1),(1,1))>$: è un sottogruppo normale?
4) Si trovino generatori e relazioni per G
Mio svolgimento (vi prego di ...

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio e ringrazio chiunque di offrisse di darmi una mano. Sono veramente in crisi.
L’origine Ω di una semiretta si muove su un piano (x, y), con base di versori (⃗e1, ⃗e2, ⃗e3), de- scrivendo una circonferenza (O, R) con velocitascalare s ̇. In ogni istante la semiretta passa per un punto P che percorre la stessa circonferenza con velocita scalare 3s ̇. Detto ⃗ε1 il versore della semiretta, e ⃗εe = ⃗e3, determinare base e rulletta del moto di (Ω, ...

Recenti dibattiti sul forum hanno portato attenzione su alcune divergenze di previsione del modello deterministico.
Elenco qui un riassunto con le posizioni delle due parti.
Il Signor Professore riporta il metodo derivante dall'interpretazione delle simmetrie della forza lungo lo spazio. In origine da osservazioni di fenomeni di sollevamento pesi, proporzionalità del prodotto forza x spostamento, accelerazioni in caduta e deformazioni generate da collisioni, e più in generale la definizione di ...

Recentemente ho scoperto la mia passione per la matematica e mi chiedevo se esistesse un libro non scolastico che spieghi i concetti di matematica anche con l'aiuto delle formule ma che allo stesso tempo sappia intrattenermi magari spiegando la storia ed i procedimenti di quelle grandi menti che hanno partorito quei concetti

Buona domenica, dovrei determinare quando la seguente serie risulta convergente: $\sum_{n=1}^infty n^\beta * e^-n$ per $\beta in RR$.
Ho provato ricorrendo all'indice di convergenza tramite rapporto e radice, ma i calcoli conducono a valori non dipendenti da beta e soprattutto diversi.
Criterio del rapporto:
$ R=\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/a_n =\lim_{n \to \infty} ((n+1)^\beta * e^(-n+1))/(n^\beta * e^-n) = e *\lim_{n \to \infty} ((n+1)/n)^\beta = e *1^\beta = e*1 = e$
Per mezzo del criterio della radice, invece, il risultato è $1^\beta/e = 1/e$. Che conduce praticamente ad un nulla di fatto.
Qualche idea risolutiva?
Grazie

Una matrice inversa si può ottenere solo se quadrata??'
Ciao a tutti, cerco collegamenti per una tesina sull’effetto Pigmalione per liceo linguistico. Potete darmi qualche consiglio?

Buongiorno a tutti ragazzi/e non so se è la sezione giusta x porre la domanda ma nn sapevo dove metterla :)
Sto frequentando un corso per assistente alla poltrona di studio dentistico e a fine corso dobbiamo fare una tesina. Stiamo studiando il dente, implantologia, anatomia dal cranio al cavo orale, i tumori la chimica,virus batteri ecc ecc qualcuno mi potrebbe suggerire delle idee per la tesina?

Ipotizziamo che io ogni sera esca con gli amici e registri queste variabili:
M è 1 se nella comitiva c'è Mario
P è 1 se nella comitiva c'è Sara
Dopo un mese calcolo il coefficiente di correlazione tra le due variabili e viene -0.35, ed è significativo all'1%
Posso dire che la presenza di Sara riduce del 35% le probabilità che ci sia Mario?

Ma le mosse di gauss servono sia per trovare il determinante e sia per trovare il rango???
qualcuno mi sa dire la figura retorica nel v 133 e la figura metrica che c'è nei versi 87-88(canto V,inferno,divina commedia)?
Ciao a tutti!
Io e un mio amico ci siamo messi a risolvere questa struttura ma non riusciamo a disegnare i diagrammi del taglio e del momento dello schema 0 (isostatica associata; come incognita iperstatica viene presa la reazione del carrello in A).
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi capitano spesso queste situazioni e ogni volta faccio fatica a gestire l'esercizio.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, domani ho un esame e mi stavo preparando quando mi sono scontrato con un problema che richiedeva di dimostrare che una massa se posta tra due molle gli vene applicata una forza pari a F=-(k1 + k2)x, ossia si comporta come se la massa fosse legata a due molle in parallelo. Non riesco proprio a capire come fare e su internet non ho trovato nulla, spero che possiate aiutarmi. Grazie

Buonasera, non riesco a risolvere un esercizio con i numeri complessi.
Dovrei trovare $ A $ intersecato a $ f ^(-1)(3i+2) $ dove ho:
$ A: |(z-1)|^2=1 $ e $ f(z)=z^3 +i $
Qualcuno può aiutarmi?
Nella mia scuola dopo un consiglio di classe i prof con la preside hanno deciso che la gita di quinta so farà a Roma, volevo sapere se c’è la possibilità da parte degli studenti di far spostare la gita all’estero.

ciao a tt qlk1 sa il nome di qll canzone cantata da una ragazza ke f sempre eeeeeee oooooooo...è trp bella...il genere è house/da disco e la trasmettono sempre...uff nn riesco proprio a trovarla...