Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, so che questo problema probabilmente potrebbe essere piuttosto banale e ci si potrebbe arrivare con un po' di tentativi, ma ciò che mi piacerebbe sapere ed imparare è se, e nel caso come, matematicamente (non solo tentativi, con un ragionamento), si possano affrontare tali problemi. In ogni caso vi posto il testo del problema, la soluzione la so, per cui vi chiedo se per favore qualcuno può aiutarmi sul come procedere "razionalmente".
"Scrivete cinque numeri ...

(1) Calcolare il numero di moli di atomi di alluminio contenute in un campione del peso di 700 mg
(2) Calcolare il numero di molecole di idrogenosolfato di potassio presenti in un campione di sale del
peso di 370 g
(3) Calcolare le moli di acqua, di idrogeno e di ossigeno contenute in 10 g di acqua
(4) Calcolare le moli di solfato di alluminio, di alluminio, di zolfo e di ossigeno contenute in 28.5 g di sale
(5) Dopo aver scritto la reazione che avviene tra l’acido solforico e l’idrossido ...

(1) Calcolare il numero di moli di atomi di alluminio contenute in un campione del peso di 700 mg
(2) Calcolare il numero di molecole di idrogenosolfato di potassio presenti in un campione di sale del
peso di 370 g
(3) Calcolare le moli di acqua, di idrogeno e di ossigeno contenute in 10 g di acqua
(4) Calcolare le moli di solfato di alluminio, di alluminio, di zolfo e di ossigeno contenute in 28.5 g di sale
(5) Dopo aver scritto la reazione che avviene tra l’acido solforico e l’idrossido ...

Ciao ragazzi, non capisco il secondo esercizio:
Vorrei partire dal primo punto, vi lascio la spiegazione
La lunghezza x della molla dipende dall’angolo di rotazione secondo quanto si ricava dal teorema di Carnot [si tratta di calcolare il modulo della somma di due vettori dati da (0,2R) e R(sinθ,−cosθ)]. Si ha x2(θ)=R2+4R2−2×2R×Rcosθ, x(θ)=R√(5−4cosθ). Se ne ricava per l’energia potenziale la seguente espressione: U(θ)=(1/2)k[x−R]2=(1/2)kR2[√(5−4cosθ)−1]2.
Non so come mettere mano a questo ...

Torno a importunarvi perché temo di essermi bloccato su una stupidaggine ma non riesco a capire dove sbaglio grossolanamente.
In sostanza tra i vari quesiti di questo problema svolto vi è questo:
Nello spazio vettoriale $V_3$ , rispetto ad una base $B = {i; j; k}$ ortonormale
positiva, sono dati i vettori:
$a = (2; 1; 1)$; $b = (0; 1; 1)$:
Determinare tutti i vettori x di V3 tali che la loro proiezione ortogonale sul piano vettoriale
generato da a e da b sia il vettore a + ...

Ciao a tutti, sto facendo un esercizio sulle proiezioni stereografiche, ma ho dei dubbi su un passaggio.
L'esercizio è:
"Si considerino sulla sfera $S^n$ le coordinate locali associate alla struttura differenziabile determinata dall'atlante:
$\{ (U_1=S^n\setminus \{N\},\varphi_N) , (U_2=S^n\setminus \{S\},\varphi_S) \}$ dove $\varphi_N$ e $\varphi_S$ sono le proiezioni stereografiche rispetto al polo nord $N$ e al polo sud $S$.
Calcolare la rappresentazione in tali coordinate delle seguenti ...

Salve ragazzi attualmente frequento la 4 liceo scientifico e dopo il diploma mi iscriverò a matematica (che bello !). Mi sono informato per fare test d'ingresso il prima possibile (anche se ho visto che sono obbligatori ma non selettivi) ma ho trovato che le prime date disponibili sono a settembre dell'anno stesso di inizio dei corsi. Io credevo che si potessero fare tipo già in quarta: mi sbaglio io oppure c'è veramente la possibilità di svolgerli a breve?
Salve, sono uno studente di ingegneria e mi ritrovo a dover svolgere una prova ad itinere fra pochi giorni e mi trovo nel caos
Sono incappato in questo esercizio e penso di aver sbagliato qualche passaggio poichè non mi riesce il risultato (che dovrebbe essere 0)
$ lim_(x -> oo ) [xln(1/(x+1))+xlnx+1] $
tentando di risolverla ho diviso il limite in due parti ottenendo :
$ lim_(x -> oo ) xln(1/(x+1))+ lim_(x->oo)xlnx+1 $
fatto questo ho cercato di vedere se esistono dei limiti notevoli e ho pensato di compiere questo passaggio ...

come risolvereste il seguente problema senza trigonometria?
la somma di due forze $vec(F_1)$ ed $vec(F_2)$ è il vettore di modulo $18 N$ che forma con $vec(F_1)$ un angolo di $30°$. Sapendo che è $F_1=10 N$, determina il modulo di $vec(F_2)$. Risolvi il problema anche graficamente.

Calcolatrice scientifica help ! (244372)
Miglior risposta
Come posso calcolare la arcocotangente con una Calcolatrice scientifica? Ho una Casio fx 570 es plus...altrimenti che altri metodi ci sono?

Calcolatrice scientifica help !
Miglior risposta
Come posso calcolare la arcocotangente con una Calcolatrice scientifica? Ho una Casio fx 570 es plus...altrimenti che altri metodi ci sono?

Calcolatrice scientifica help
Miglior risposta
Come posso calcolare la arcocotangente con una Calcolatrice scientifica? Ho una Casio fx 570 es plus...altrimenti che altri metodi ci sono?
Buongiorno,
ho un quesito da porvi che mi sta creando alcuni problemi. Il testo dice: determinare una funzione $alpha:\S^1 -> \S^2$ continua e non costante, tale che $S^2-\alpha(S^1)$ è semplicemente connessa.
Ora, se la funzione fosse continua allora $\alpha(S^1)$ sarebbe un punto; togliendo un punto dalla sfera questa risulta essere omeomorfa a $R^2$, quindi gruppo fondamentale banale, perciò $S^2-\alpha(S^1)$ semplicemente connessa.
Ma se invece voglio una funzione non ...
Ho un dubbio su questo punto di questa osservazione:
"che verifichi l’una delle due verifica
necessariamente anche l’altra".
Significa che se tutti i sottoinsiemi di un insieme totalmente ordinato sono dotati di estremo superiore , allora automaticamente tutti questi sottoinsiemi ...

salve! ho un problema con questo esercizio e volevo capire come dimostrare che per $ A={x|x = (n+2)/n; nin N - {0}} $ il punto di accumulazione è \( x_0 =1 \) ?? è abbastanza urgente! e grazie a chiunque risponda!

Salve a tutti,
é corretto dire che la differenza di potenziale è l'inverso del lavoro fatto dalle forze che determinano il campo elettrico?
Grazie anticipatamente

volevo porre alla vostra attenzione questo mio dubbio, riguardante la resistenza al taglio di determinati terreni
da questa slide mi rendo conto che la curva di decadimento della rigidezza, nella prima figura, i terreni a come l'argilla presentano un rapporto di $G/G_0$ più elevato di quelli come la sabbia o la ghiaia... dunque in poche parole resistono meno ad azioni di taglio (se non ho capito male)
problema è , dalla seconda figura si evince, che l'argilla ...

Critica stilistica
Miglior risposta
quali sono le nuove linee e tendenze di critica stilistica di un testo letterario?

Analisi della poesia "soltanto il tempo veramente scrive"?
Qual è il metodo più veloce secondo voi per calcolare l'aria del triangolo di vertici:
$(1, 1, 0, 1)$ , $(2, 1, 2, 2)$ , $(−1, 1, 0, 0)$