Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adriakro-votailprof
Ciao a tutti sono uno studente del corso G-S (tra poco G-Q) di Ingegneria informatica. Alla fine dopo che falciglia ci ha lasciati era venuto un prof troppo apposto, romano. ma anche lui ce l'hanno tolto e ora abbiamo uno che si chiama Luigi Amico. Qualcuno ha idea di come si comporti questo prof? ogni consiglio è utile! (modalità d'esame, disponibilità, bastardagine ecc.):confused:

hufflepuff02
Potete aiutarmi a tradurre questa frase? 我说话的时候能使用很多词可是写的时候不矢口道怎么写
1
12 nov 2017, 20:03

Vater
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali Buongiorno, vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe. Grazie.
1
13 nov 2017, 21:28

Vater
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali Buongiorno, vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe. Grazie.
1
13 nov 2017, 21:28

Vater
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali Buongiorno, vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe. Grazie.
1
13 nov 2017, 21:28

Vater
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali Buongiorno, vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe. Grazie.
1
13 nov 2017, 21:27

Vater
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali Buongiorno, vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe. Grazie.
1
13 nov 2017, 21:26

blumare1
Ho difficoltà a capire il risultato del seguente problema Confronta le situazioni riportate in figura. In entrambi i casi, F1 = 10 N e F2 = 5,0 N, lo spostamento orizzontale vale 40 m. In quale direzione e verso si muovono i due corpi? Calcola il lavoro totale nei due casi. Nel primo grafico riportato F1 è orientata a 45° nord-est e F2 è verso ovest; nel secondo F1 è orientata a 45°Nord- Ovest e F2 e verso est. Secondo il mio ragionamento: nel primo caso il corpo si muoverà verso dx e nel ...

SaO1
A volte rosico quanto vedo persone famose per stupidaggini o diventati vip per essere apparsi in televisione. Non parlo di grandi scienziati o inventori, o uomini d'affari, ma di personaggi televisivi venuti fuori dal nulla, promossi solo per la loro bellezza o per la capacità di fingere in televisione. Sono persone che non fanno un lavoro serio, se per voi lavoro significa andare al grande fratello e inventare presunte storie di coppia, lo stesso vale per talent show come X factor o ...
66
4 nov 2017, 17:43

Translator
Buongiorno a tutti! Una domanda facile facile per voi esperti, ma che per me ignorantona richiede una conferma. Poniamo una serie di numeri che iniziano con la virgola, tipo ,00131848 ,4936223 ,2838344 Mi è stato fatto notare che non si può scrivere un numero così, e che bisogna aggiungere lo zero avanti. E' corretto? Parliamo di un'analisi statistica e questi numeri sono coefficienti, intervalli di confidenza ecc. Anche ad esempio p < ,001 bisogna aggiungere uno zero avanti la virgola e il ...

EveyH
Ciao a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto questa volta per il progetto di ingegneria del software. MI trovo a dover modellare un'applicazione web di aste online ed ho un dilemma sui casi d'uso. In pratica nella mia applicazione ci sono gli oggetti messi in vendita ed ogni asta ha ovviamente una scadenza. Alla scadenza devono succedere delle cose: gli oggetti per i quali l'asta si è conclusa non devono più essere visualizzati e non deve più essere possibile fare offerte per ...
7
7 nov 2017, 19:35

Barberofan
E' da dieci minuti che cerco di risolverlo, vi prego aiutatemi!! Riporto la consegna : Scrivere i principali passaggi. Determinare a e b tali che: \begin{equation} \sqrt[2]{x^2 + x^3} - \sqrt[3]{x^3 +2 x^4} \sim ax^b, per x->0\end{equation}
4
10 nov 2017, 17:29

Ragazzo1231
ciao, ho trovato questa disequazione nella pagina del docente di analisi... ma io non saprei nemmeno come incominciare. $sqrt(|1 + x| +2/x)< 1$ che passaggi devo fare? io sono completamente perso... non capisco proprio che devo fare... come si risolve? almeno un aiuto su come incominciare:?:

linixone
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema informatico cercando di ridurre il più possibile il numero di operazioni. Ho una matrice 4x3 in cui la terza colonna sono tutti 1. Devo calcolare i 4 sotto determinanti e trovare se il determinante max è uguale alla somma degli altri 3. Esiste un metodo per avere questo risultato solo in base alla matrice, senza effettuare tutte le moltiplicazioni?
1
14 nov 2017, 10:42

enza82
Problema con angoli In un trapezio rettangolo l’angolo acuto è ampio 45•,le due basi misurano 54 e 96 cm è il lato. Obliquo 70,2.calcola l’ampiezza degli angoli è il perimetro
2
13 nov 2017, 20:02

enza82
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
2
13 nov 2017, 22:38

enza82
Problema con angoli Miglior risposta
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
1
13 nov 2017, 22:46

enza82
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
1
13 nov 2017, 19:03

enza82
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
1
13 nov 2017, 18:55

patry0105
come essere brava in latino?
5
10 nov 2017, 17:22