Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xani1616
Traduzione frasi greco
1
14 nov 2017, 17:43

c1c4d
Scusate ma proprio non ricordo lol, magari è una cosa che si fa nelle scuole medie. Mi ricordo che si faceva in una sola operazione ma proprio non ricordo quale. Allora il problema è il seguente. Voglio comprare una macchina, la posso comprare sia in euro che in fiches. Per ogni euro che spendo mi danno 14 fiches. La macchina costa 124.740 euro, oppure 374.220 fiches. La macchina la posso pagare sia in euro che in fiches, per ipotesi posso dare 50% in euro e 50% in fiches. Ora devo trovare ...
16
4 nov 2017, 06:06

xani1616
Traduzione frasi di greco
1
14 nov 2017, 17:21

xani1616
3 frasi 2 anno Miglior risposta
Traduzione di queste 3 frasi di greco
1
14 nov 2017, 17:20

GualtieroMalghesi
Un saluto a tutti Voi, mi chiamo Carlo e questo è la prima volta che scrivo su questo forum. Avrei bisogno del Vostro aiuto per fugare qualche dubbio su alcuni quesiti matematici, così da potermi confrontare con Voi e capire, se sbaglio qualcosa, quale è la natura dell’errore. Sia f la funzione tra A e B che associa ad ogni x app A il proprio quadrato t app B, essendo A={1;2;3} e B={1;4;9;5}. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false: f(1)=1 secondo me vero (y=1^2=1); f(3)=5 ...

ludovica.sarandrea
Ho il seguente esercizio: "Sia G un gruppo abeliano di cardinalita' n. Dimostrare che per ogni divisore $m>0$ di n, esiste un sottogruppo H di G con cardinalita' m" Io ho pensato di procedere per induzione: Suppongo che $|G|=1$ e quindi $m=1$ esiste il sottogruppo $H$ di ordine 1 che coincide con G Suppongo vero per $|G|<n$ e lo dimostro per n, $n=ma$ Se m e' primo non ho nulla da dimostrare Se m non e' primo posso scomporlo ...

orsoulx
Gatto e Volpe, due anziani bricconcelli, sono soliti cenare al Gambero Rosso, un locale del tempo andato, tornato in auge grazie al recupero delle tradizioni gastronomiche. Finito il pasto, l’abitudine al gioco d’azzardo, meglio se poco onesto, li porta a pagare il conto secondo gli esiti aleatori del rotolamento di dadi: ciascuno lancia il suo e chi ottiene il punteggio minore pagherà una quota (solitamente un decimo) del dovuto; in caso di parità il tiro viene ripetuto. Le discussioni sui ...
3
10 nov 2017, 10:50

sentinel1
Rappresenta mediante espressione analitica la seguente successione: $0, -2, 4, -6, 8, -10$ Allora: Ho notato che moltiplicando $n$ per $2$ otterrei i valori positivi della successione. Per avere i segni alternati, dovrei elevare ad $n$ in modo che, quando è pari, rimanga il segno positivo; in caso contrario, rimanga la base negativa. Ho provato ma non sono riuscito a trovare la soluzione. Chiedo a voi! Grazie mille. Saluti!
4
14 nov 2017, 16:22

axpgn
In quanti modi diversi posso esprimere il numero $1.000.000$ come prodotto di tre interi positivi? (Le fattorizzazioni che differiscono solo per l'ordine dei fattori non sono considerate diverse.) Cordialmente, Alex
10
9 nov 2017, 00:54

cosssa
Sto svolgendo il seguente esercizio: Un gas perfetto monoatomico (n=2 mol) compie un ciclo ABCDEFA dove AB e DE sono due isoterme reversibili con 400 K e 220 K rispettive temperature, BC è un adiabatica reversibile mentre EF è un adiabatica irreversibile in cui la varizione di entropia è 10 J/K. Sapendo che negli stati A, C , D , F la pressione è P=1 atm mentre in B, E vale P=3 atm e che il volume iniziale è 65.64 l, calcolare: a) le coordinate degli stati ABCDEF b) il calore scambiato e ...

SaO1
Salve. In rete ho trovato questo servizio su un astrofisica, secondo voi è una montatura oppure è vero? A me pare impossibile che un professore di fisica diventi un senzatetto... https://www.youtube.com/watch?v=9SCFkj86JN4 Cosa ne pensate?
16
11 nov 2017, 20:38

luci55
riassunto terzo capitolo di storia libro(mosaico e gli specchi 5)
1
14 nov 2017, 17:13

galles90
Buongiorno, leggendo su due libri diversi di analisi, ho notato questa differenza sulla formula di binomio di Newton, cioè : 1 \(\displaystyle (a+b)^n= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} a^kb^{n-k} \) 2 \(\displaystyle (a+b)^n= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} a^{n-k}b^k \) certamente portano allo stesso risultato, ma il mio problema e che voglio dimostrare il numero di Nepero, è sul mio libro usa la 1. Cioè come fa ad arrivare a questa : \(\displaystyle (1+\tfrac{1}{n})^n= \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} ...
4
14 nov 2017, 10:42

ELLIPS
Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno conosce siti o pagine dove potersi allenare con i classici test logici/numerici/matematici/statistici/geometrici che sto affrontando per i primi colloqui. Solitamente prima di un colloquio di persona ci sono questi test di screening e per alcune aziende sono più facili, per altre meno. Vi faccio un esempio della tipologia di quiz che possono capitare, in modo tale da capire meglio: An athlete has 75% of winning the race if he is not injured. If he is ...
4
9 nov 2017, 12:30

marthy_92
Ciao a tutti ! Studiando degli appunti di meccanica non mi è chiaro un passaggio relativo a una equazione differenziale. Riporto qui il testo Considerata l'equazione di Newton della forma $ Addot(q) = F(q,dot(q),t) $ , con $ q \in RR^l $ , $ A\in RR^(l,l) $ matrice invertibile simmetrica, F funzione di classe $ C^1 $. Tale sistema, introducendo la variabile $ y= dotq $ , si può rappresentare nella forma $ { ( dotq=A^-1y ),( doty=F(q,y,t) ):} $ . Non riesco a capire come ci si arriva, ho provato a ...
5
13 nov 2017, 19:13

caterpig1
buon pomeriggio, ragazzi, volevo chiedervi una mano, non capisco come arrivare da $a∧(a∧c)$ a e c sono ortogonali e diversi dal nullo. A questo $−||a||^2c$ usando le proprietà del prodotto vettoriale. Intuitivamente ho capito che deve aver semplificato ma no capisco come Mi dareste una mano
2
14 nov 2017, 14:45

caterpig1
Spero di ricevere un ulteriore aiuto da voi Dati i vettori: $a = hi-j+3k; b = i-hj+kk; c = -2i+kk$; con h,k(parametri) nei reali. trovare per quali valori di h,k esistono dei vettori x tali che: $a^x+x^b = c$ e determinare, quando è possibile, le componenti di x. Io ho impostato con l'abuso di notazione con cui si esprime il prodotto verrottoriale il determinante della matrice costituita da prima riga la base ortonormale (i,j,k), poi seconda riga il vettore a=(h,-1,3) e in ultima riga x=(x,y,z) ho poi ...
4
13 nov 2017, 22:17

gabi.triboi
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto urgente entro domani. Devo scrivere un documento/racconto tipico di un'indagine storica su un amico/conoscente che vi ha aiutato nella vita o in un momento particolare. Ho bisogno solo di una testimonianza che mi racconti brevemente(ma non troppo) questa esperienza in modo di fare una piccola indagine.
1
14 nov 2017, 15:37

melli13
Sia $f:X->Y$ un omeomorfismo. Dimostrare che $B$ è un boreliano $<=> f(B)$ è un boreliano. Non so da dove cominciare, forse perchè ho capito come è fatto un boreliano, ma formalmente non saprei lavorarci. So che gli aperti sono boreliani, quindi siccome la mia funzione è un omeomorfismo ($f^(-1)$ è continua) manda aperti in aperti. Stessa cosa con i chiusi. Ma non è questo il modo di lavorare, anche perchè sicuramente mi sfuggirà qualche boreliano. Come ...
3
14 nov 2017, 13:07

adriakro-votailprof
Ciao a tutti sono uno studente del corso G-S (tra poco G-Q) di Ingegneria informatica. Alla fine dopo che falciglia ci ha lasciati era venuto un prof troppo apposto, romano. ma anche lui ce l'hanno tolto e ora abbiamo uno che si chiama Luigi Amico. Qualcuno ha idea di come si comporti questo prof? ogni consiglio è utile! (modalità d'esame, disponibilità, bastardagine ecc.):confused: