Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto nella risoluzione di questo esercizio: Sia $G(s)$ funzione di trasferimento di un processo a tempo continuo lineare, tempo-invariante e SISO: $G(s)=\frac{10s+2}{s^3+s^2+2s-1}$ si determini per quali valori del parametro $K$ il sistema con retroazione unitaria negativa e K variabile risulta BIBO stabile: $W(s)=\frac{KG(s)}{1+KG(s)}$ Io ho pensato di usare il criterio di Routh con K variabile per il denominatore della $W(s)$ che in questo modo ...
2
24 nov 2017, 08:59

aliat99
ciao a tutti, sono la sorella minore di Aliat99 e frequento la terza media. Non so se il prossimo anno potrò presentare la tesina con l'argomento a piacere, molto probabilmente no, quindi per la tesina della terza media volevo portare come argomento principale il DATAGATE con Edward Snowden, ma non ho idea di come collegarlo. Mi potreste aiutare?
1
23 apr 2017, 17:25

elatan1
Salve a tutti, magari sarà una banalità, ma non riesco a trovare una spiegazione al fatto che le potenze di un $p$-ciclo sono ancora $p$-cicli. Dove sta la chiave per vederlo? Vi ringrazio

VETTRAMO
sono dati i punti A(-2;0) e B(4;2). Determina l'area del triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il cui vertice C appartiene all'asse x. grazie urgente
2
23 nov 2017, 10:38

lasy1
avete date un'occhiata al quetionario dei giochi di archimede 2017? come fare a capire qual è la cifra delle centinaia di $5^2017$ ?? a tentativi si capisce che la cifra è 1, ma non riesco a dare una dimostrazione rigorosa
1
24 nov 2017, 10:23

jack ishimaura
Salve avrei anche un'altra domanda oggi. Riguarda il polo per quanto riguarda un corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. Quando calcoliamo il momento di una forza applicata a un punto del corpo lo facciamo rispetto a un punto $O$ che noi chiamiamo polo . Il dubbio che mi viene è il seguente: prendiamo un corpo qualsiasi,un disco piano di densità omogenea per esempio,facciamolo girare attorno al suo centro di massa $O$ e applichiamo una forza ...

VETTRAMO
Quesito 1967 Miglior risposta
sono date le tre rette di equazioni: x= -2 y= 3a+1 (5a-2)x -ay -2a^2 + 13a -4=0 Determina per quali valori del parametro reale a esse individuano un triangolo contenuto nel secondo quadrante. grazie
1
23 nov 2017, 10:40

daenerys1
Devo risolvere il seguente sistema per $z in C$ $ { ( (z+1)^12 =(z-1)^12 ),( |z|>1 ):} $ Io l'ho provato a risolvere così (voglio giusto sapere se il procedimento è giusto oppure no) considero z = a + i b, dove ovviamente $a,b in R$ prendo la prima equazione del sistema che me la scrivo come: $ ((z+1)/(z-1)) = (1)^(1/12) = 1$ da qui ho sostituito la z come l'ho scritta sopra ed alla fine dei calcoli ho posto la parte reale del membro di sinistra = 1, mentre la parte immaginaria = 0, ottenendo i risultati ...
6
23 nov 2017, 20:56

ciccolorbo
Buongiorno Vorrei un aiuto dovrei trovare "l'inversa della funzione y=e^x-1, con dominio dato dall'insieme di esistenza". vorrei sapere se questa è la risposta esatta x=In(y+1) con dominio ]-1,\infty [ grazie
3
24 nov 2017, 09:44

anto_zoolander
Stavo cercando di dimostrare una cosa... Sia $AsubsetRR^k$ non vuoto e limitato reso normato dalla norma euclidea(metrico, topologico) Per ipotesi $A$ è limitato quindi $existsM>0:AsubseteqB(0,M)$ Definisco $I=(-M,M)times...times(-M,M)$ esattamente $k$ volte. Ovvero $I={(x_1,..,x_k)inRR^k:|x_j|<M,forallj=1,..,k}$ Ora ovviamente $AsubseteqB(0,M)subsetI$ Ora pensavo... sia $(x_n)_(n inNN)$ una successione di punti di $A$ con $x_n=(x_(1,n),...,x_(k,n))$ e le $(x_(j,n))_(n inNN)$ successioni da $NN$ in ...

By Simy
Ciao a tutti, ho fatto un programma in cui inserendo due frazioni fa varie operazioni su di esse, ma non so come si possa fare a semplificare, ossia a ridurre ai minimi termini, una frazione su Python... qualcuno può darmi una mano?
1
23 nov 2017, 19:09

feddy
Ciao a tutti, sono alle prese col seguente problema differenziale: $ { ( y''(x) + (y'(x))/x =cos(y(x))),( y'(0)=0 ),( y(0)=1 ):} , x \in (0,1]$ Lo risolvo con differenze finite. Poiché ho condizioni di Neumann sul primo nodo e sempre sullo stesso ho una di Dirichlet, ho pensato di porre $u_1=1$, in quanto $y(0)=1$, e poi utilizzare un ghost node $u_0$ per discretizzare la derivata prima. In sostanza, detto $h$ il passo di discretizzazione, ho $y'(0)=(u_2-u_0) / (2h) = 0$, da cui $u_0=u_2$. Sostituendo ...

Drazen77
Abbiamo 8 confezioni di caramelle. 4 confezioni contengono caramelle alla fragola, 6 confezioni contengono caramelle al limone, 7 confezioni contengono caramelle alla mora, solo 2 confezioni contengono caramelle di tutti e tre i gusti. Quante confezioni contengono caramelle di un solo gusto?
5
23 nov 2017, 13:18

Ahmedgasmi666
Mi serve un'aiuto per un problema di geometria:"una circonferenza ha il raggio di 15 cm e un'altra è lunga 119,32 cm. Calcola la somma è la differenza Delle due circonferenze" .... È con il pigreco
2
24 nov 2017, 06:09

Yanka
Aiutoo per favore! quacuno sa dirmi quali sono le teorie della personalità e qual è il nucleo concettuale di ciascuno?
1
23 nov 2017, 19:20

GOPRO HERO4
CIao a tutti, ho i seguenti 4 segnali: Devo fare il prodotto scalare fra i primi due segnali (allego i grafici dei 4 segnali, in ordine): L'operazione scalare è definita come: $ int_(-oo)^(+oo) S_1(t)*S_2(t) dt $ dove gli estremi di integrazione corrispondo con l'intervallo di esistenza dei due segnali. Risolvo questo prodotto graficamente moltiplicando (nei vari intervalli) le aree sottostanti al grafico del segnale? Ad esempio nell'intevallo tra 0 e 0,6 l'integrale ha ...
3
18 nov 2017, 16:26

Lodosage
Avendo questo limite $lim_(x -> +∞)logx/x^2 +5x$ io posso o meno scrivere la stima asintotica (1/x) dell'esponente del primo termine della somma?
6
23 nov 2017, 15:01

matnatale
Vi allego di seguito la traccia del problema in questione;ciò che,in particolare,mi sta dando noia è la ricerca del legame tra le due coordinate phi e theta.Ringrazio chiunque voglia rispondermi. In un piano verticale un disco omogeneo di raggio 2R e massa m può ruotare intorno al proprio centro fisso O (l’angolo di rotazione è indicato con θ). Due dischi di raggio R e massa m rotolano senza strisciare su di una guida orizzontale e sono collegati fra loro da un’asta di ...

natostanco
Presa ad esempio questa composizione: $ (1 3) @ (2 4) @ (2 3 4 1) $ definita nel Gruppo (Sn ,$ @$ ) il risultato di questa composizione sarebbe? Per risolverla si dovrebbe fare la composizione di $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 3 , 2 , 1 , 4 ) ) @ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , 4 , 3 , 2 ) ) @ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 2 , 3 , 4 , 1 ) )$ e quindi trovare prima la composizione delle ultime due, e comporre la composizione ottenuta con la prima ? perche' con la operazione cerchietto si parte sempre da destra... c'e' un modo piu' veloce da adottare direttamente sui cicli al posto della rappresentazione ...

OceanZen9
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire la dinamica di uno scambio di calore. Situazione: Reattore a fascio tubifero che deve lavorare a 300-400°C, lato tubi Catalizzatore, lato mantello Acqua Bollente. Siccome il DeltaT fra i due deve essere fra i 20 e i 40 °C, mi viene SCONSIGLIATO di utilizzare acqua bollente poiché potrei raggiungere temperature critica acqua (374 °C) in lato mantello e di conseguenza : 1) infinitesimale scambio di calore latente. 2) alta pressione lato mantello. Non ...
4
23 nov 2017, 13:05