Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve vorrei porvi una domanda. In base a quanto mostrato
Mi chiedo 1) perché possiamo analizzare il moto di puro rotolamento come una rotazione attorno a un asse istantaneo?
2) perché la velocità angolare della rotazione intorno a B è uguale alla velocità ω della rotazione intorno al centro di massa?

Ciao, a tutti ragazzi e buona giornata.
Ad analisi ci è stato spiegato che, dato un integrale del tipo
$ int(mx+q)/(ax^2+bx+c) dx $
in caso di Delta del denominatore = 0, è possibile trovare il risultato dell'integrale facendo in questo modo:
Calcolo A e B dal seguente sistema (dove lambda è la sola soluzione dell'equazione del denominatore posto uguale a 0)
$ { ( 2A = m ),( -2(lambda)A+B=q):} $
Inserisco tutto in
$ A/a*ln|(x-lambda )^2|-B/a*1/(x-lambda )^-1 + k $
e ho risolto.
Dato perciò
$ int(2x-1)/(2x^2-6*(sqrt(2))x+9) dx $
dovrei ...

Sarebbe molto utile una sezione in cui si possono inserire le analisi di tesi sia italiani che stranieri. Che ne dite?
Ciao, potete darmi un aiuto? Mi servirebbero degli argomenti sulla tesina di terza media sull' architettura. Ho già collegato qualcosa ma non so di preciso. Per favore aiutatemi.
Ciao a tutti, quest'anno ho l'esame di terza media e stavo pensando di portare il Titanic dato che è un argomento che mi ha sempre affascinata. Mi piacerebbe portare dei collegamenti originali e interessanti, ho già delle idee ma spero che qualcuno di voi mi possa aiutare tirandone fuori delle altre. Un bacio, e grazie a tutti :blowkiss
salve,vorrei calcolare il potenziale elettrico di un anello(nel suo centro)di raggio R=10cm conoscendo la densità lineare di carica .il problema è che calcolando l'integrale generico con estremi 0 e R viene un integrale un pò complicato,è normale?
mi verrebbe tale integrale
$\lambda/(2\xi)int_0^R(1/sqrt{x^2+r^2}dr)$

Sia $ A = uu _(n in Z) [2^n-1/100 , 2^n+1/100] $
Trovare sup(A), inf(A) e dire se sono max e min
Punti interni di A
Punti di accumulazione di A
Punti isolati
Allora con altri problemi riguardanti il sup e l'inf non ho problemi, ma con questo mi trovo un pò in difficoltà..
Al variare di n in Z ottengo una successione crescente di coppie, e con n che tende all'infinito il mio sup(A) dovrebbe essere proprio $+infty$ mentre al contrario l'inf è $-infty$ e quindi non sono ne max ne min, fin qui ok o ...

Dilatazioni e company (245150)
Miglior risposta
Come disegno il grafico di y=sin2x? E in generale di y=f(kx)? Cosa fa il valore k rispetto alla funzione di partenza, in questo caso il seno?
Grazie

Dilatazioni e company
Miglior risposta
Come disegno il grafico di y=sin2x? E in generale di y=f(kx)? Cosa fa il valore k rispetto alla funzione di partenza, in questo caso il seno?
Grazie

Tangente e grafici (245114)
Miglior risposta
y=f|x| il mio prof ha detto che si fa il sistema
x>=0 y=fx
x

Ho trovato questo esercizio ma non so proprio come risolverlo,mi potete aiutare?
y= [sen 3x - cos(x/2)]/tan2x
Grazie in anticipo!
CIAO A TUTTI DEVO FARE UNA FRASE IN INGLESE DI 50 PAROLE CHE CONTENGA SIA IL PRESENT PEFECT SIMPLE CHE CONTINUOS . QUALCUNO MI PUO' AIUTARE ?

Salve ragazzi,
avrei quest'integrale triplo da risolvere ma, a causa della febbre, ho saltato tutte le lezioni inerenti all'argomento e non so bene da dove iniziare.. Avevo provato a fare l'integrale triplo di 1 sulla regione indicata, svolgendo un primo semplice integrale in dz con i limiti imposti dal problema, quindi mi rimaneva un integrale doppio che non ho idea di come svolgere.
Chi mi da una mano?
sporgere denuncia perchè in classe non mi permettono di fare lezione? posso davvero denunciare?
innanzitutto mi presento,sono Nausicaa,una ragazza pugliese di 12 anni (frequento la 2 media) e da l'anno scorso,nella mia classe non si fa lezione.
già avete capito bene.
è impossibile fare lezione.lanciano banchi,alzano le mani,sfottono,urlano,sporcano i muri di inchiostro,fanno sgambetti ai professori lanciano i colori e non fanno un tubo dalla mattina alla sera.
sono andata a lamentarmi già ...
Salve,
Ho un dubbio su come calcolare quest' integrale curvilineo :
integrale su D 2xy dx - x*(1+xy) dy dove D={(e,y): (x-2)^2+y^2 = 9}
il testo dell'integrale mi manda in confusione perchè non mi sembra si possa calcolare come f(gamma(t))*(gamma(t))'.
Ringrazio per l'aiuto in anticipo.

salve a tutti sto cercando di risolvere un problema di calcolo di momenti e tagli su una mensola , su questa mensola incastrata in A e libera in B sono applicati dei carichi, un carico distribuito con una legge $ sqrt[(1 - (4*x^2)/b^2)] $ uno costante q e uno concentrato di valore F applicato a m , le forze concentrate vanno da 0 ad l , ora la mia domanda è posso svolgere i calcoli per le forze distribuite usando la formula $ (dV)/dx= $ V(x)=-V(l)-q(l-x) $ $ e quindi fare l'integrale ...

Sia $f(x) = e^ (-x / (|sen(1/x)|)$
a) Determinare il dominio di f(x)
b) Il più grande insieme E $ sub R$ t. c. f si estende con continuità ad E
c) Calcolare il $lim_(x-> +- infty) f(x)$ se esiste
allora, per quanto riguarda il dominio mi esce che la funzione esiste su tutto R tranne nei punti $x = 1/(k pi)$ con k intero ed $x=0$
Per l'estensione continua, il punto su cui devo verificare se l'ammette o meno è x=0 perché la funzione 1/x ammette una discontinuità proprio in quel punto, ...

salve.
questa funzione
${(y=-x^2+2, x<0),(y=x^2, x>=0):}$
è strettamente monotona ma non iniettiva?
grazie
ciao a tutti,
Ho fatto questo esercizio :
integrale triplo su D (x^2 - z^2) dx dy dz dove D={(x,y,z): (x^2+y^2)
ragazzi devo calcolare questi limiti ma non mi escono.ne metto uno solo perchè sono della stessa tipologia.
lim x-> +oo radice quadrata(x(x+a)) -x.
io ho utilizzato il metodo della razionalizzazione ma non mi esce. Grazie in anticipo