Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi devo calcolare questi limiti ma non mi escono.ne metto uno solo perchè sono della stessa tipologia.
lim x-> +oo radice quadrata(x(x+a)) -x.
io ho utilizzato il metodo della razionalizzazione ma non mi esce. Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho svolto un problema di fluidodinamica , ma non avendo la soluzione vorrei sapere se secondo voi l' ho risolto in maniera corretta. Eventualmente, potreste gentilmente dirmi se c'è un errore e come correggerlo?
Ecco il testo:
Un tubo a U è riempito di acqua: nella colonna di sinistra il tubo è aperto, mentre in quella di destra è chiuso da un pistone su cui è possibile esercitare una forza variabile . Inizialmente le due superfici libere sono alla medesima altezza. Se le colonne ...

Ciao ragazzi, quast'anno ho iniziato a studiare trigonometria, tra le altrre cose, e in generale sta procedendo tutto abbastanza bene fino a quando ho iniziato a fare le equazioneìi goniometriche. Sono riuscito a rioìsolvere la prima del libro, ma già la seconda non riesco a riolverla, per quanto banale essa sia.
Ho utilizzato il metodo delle "formule parametriche" che sostituisco al seno e coseno. Vi riporto il testo:
cos x - sen x = (sqrt 2)
Nonostante abbia tentato di risolverla già una ...

Ho il seguente quesito di semplice esecuzione:
Sia $S$ un insieme non vuoto, e si ponga $G={(X,Y)inP(S)^2|X nn Y=O/}$.
Provare che la relazione binaria $(P(S)^2,G)$ in $P(S)$ non è nè riflessiva nè transitiva.
Adesso mi chiedo, se ,per dimostrare la non riflessività, prendo in considerazione l'insieme $S$ anzichè un generico sottoinsieme non vuoto in $S$ ,e per dimostrare la non transitività prendo in considerazione lo stesso insieme ...
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima ...
Scusate ma non sapevo in quale categoria inserire la domanda...
Tra poco inizierò la prima superiore, ma non so che diario prendere. Mi piacerebbe Comix o Smemoranda, ma effettivamente sono piccoli e mia mamma non me lo consiglia.
Che mi dite?
Grazie a chi risponde!
Il quesito é il seguente: il consiglio docenti di una scuola pubblica o paritaria può deliberare di dare un 4 sul registro ad uno studente relativamente ad una meteria scolastica se questi dimentica reiteratamente il proprio materiale necessario per l'esercitazione in classe (ad es. le squadrette il giorno in cui é previsto disegno tecnico, o la chitarra quando é prevista, per musica, l'ora di "strumento"), oppure per non aver portato a scuola il compito assegnato per casa (quindi per non ...

Tangente e grafici
Miglior risposta
y=f|x| il mio prof ha detto che si fa il sistema
x>=0 y=fx
x

Un blocco di massa M=4 kg, appoggiato su un piano orizzontale è collegato, mediante un filo inestendibile e di massa trascurabile, ad una molle ideale di costante elastica k= 100 N/m, disposta verticalemnte, al cui estremo inferiore viene agganciata una maassa m, in modo tale da non imprimere oscillazioni al sistema; vedi figura.
Sapendo che i coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocco e piano sono rispettivamente μs=0.5 e μd=0.2, determinare per quale valore di m il sistema si pone ...
Ciao ragazzi, mi dareste una mano per una ricerca rispondendo a questa intervista? Grazie!!! https://s.surveyplanet.com/SyCm-cGTb
Differenza past perfect e past perfect continuos
Miglior risposta
If the students HAD LISTENED to the teacher’s advice, they would have avoided the disaster.
If the students HAD BEEN LISTENING to the teacher, she wouldn’t have given them extra homework.
Premetto di aver capito la differenza tra questi due tempi verbali, ma non capisco come mai in queste due frasi, in una viene usato il past perfect simple, e nell'altra il past perfect continuos, perchè mi sembrano identiche :box

Ho un po' di difficoltà a prendere dimestichezza con i fibrati vettoriali. Ad esempio ho un problema con quanto segue.
Costruisco una famiglia di fibrati in rette (o lineare) sullo spazio proiettivo reale \(\displaystyle \Bbb P_{\Bbb R}^n \) prendendo gli atlanti
\(\displaystyle U_j = \{ [x^0, \ldots , x^n] | x_j \neq 0 \} \)
e le funzioni di transizione \(\displaystyle g_{ji} = \left( \frac{x^h}{x^k} \right)^d \) con \(\displaystyle h,k \in \{0, \ldots, n \} \) e \(\displaystyle d \in \Bbb ...

Sia $f(x) = (D(x) -1/2)(3x^3 -3x^2 -3x +3)$ dove
$D(x) = { ( 1; x inR -Q ),( 0; x in R ):} $
Per quali x la funzione f è continua?
Allora, alla fine la funzione che devo prendere in considerazione è solo D(x) in quanto il polinomio con cui si moltiplica è comunque una funzione continua su tutto R. Solo che in questo caso non so proprio dove iniziare a mettere mano..

Ciao a tutti,
Tra queste 2 collane:
MultiMath.blu
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11694
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11798
La matematica a colori Edizione BLU
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11928
https://deascuola.it/secondaria-ii-grad ... book=11632
quale delle due a vostro avviso risulta essere la più completa?
A presto
Data la matrice :
$((1,0,1),(0,1,0),(2,0,3))$
$A:$ nessuna delle altre
$B:$ è diagonalizzabile perchè ha tre autovalori distinti
$C:$ è autoaggiunta
$D:$ è diagonalizzabile perchè l’autospazio dell’autovalore doppio ha dimensione due
$E:$ non è diagonalizzabile perché non ha tre autovalori distinti
$C$ non può essere in quanto la matrice non è simmetrica e non ha alcun termine in $CC$, in ogni caso va ...
Quest'anno devo sostenere l'esame di terza media. Ho intenzione di portare come argomento il PICCOLO PRINCIPE, trattando il tema dell'amicizia. Vorrei un vostro aiuto sui vari collegamenti. In italiano il FANCIULLINO di Pascoli; in francese la biografia dell'autore del libro in lingua francese; in geografia l'Africa: il deserto del Sahara; in storia la seconda guerra mondiale perchè il libro è stato scritto in quel periodo. Non trovo collegamenti in scienze, educazione tecnica, inglese, arte, ...
Salve quest'anno sono all'ultimo anno di Industriale (Istituto Tecnico), come progetto per l'esame di Stato volevo portare una serra automatizzata con arduino uno. Qualcuno può aiutarmi nei vari componenti da comprare i dispositivi e il materiale per costruire l'estetica? Grazie a chi mi aiuterà.
potrei avere un diario sul corso di psicologia o qualsiasi corso
Articoli prof Antonino Callea per esame orale Lumsay