Dove trovare un testo per la relativita' generale ?
non riesco a trovare una lettura comprensibile alla relativita' generale, dove si spiega come la luce possa essere curvata dalle masse.
per me andrebbe bene un testo post-liceale, non libri per espertissimi
per tutti gli argomenti di fisica ho due testi meravigliosi, alonso finn 1 e 2 che non trattano la relativita' generale.
grazzie !
per me andrebbe bene un testo post-liceale, non libri per espertissimi
per tutti gli argomenti di fisica ho due testi meravigliosi, alonso finn 1 e 2 che non trattano la relativita' generale.
grazzie !
Risposte
Ce ne sono tanti. A livello divulgativo :
questo di Eddington , scritto quasi cento anni fa ,ma ancora valido, la Boringhieri ne ha fatto una edizione recente.
Ci sono poi i sei pezzi meno facili di R. Feynman , tratti dalle sue famose lezioni. C'è un capitolo dedicato alla RG . Le lezioni complete si trovano anche in rete, in inglese, pubblicate dal Caltech. Cercale, se ti interessano .
Su Wikipedia , ci sono varie trattazioni della deflessione della luce da parte di un corpo celeste. È notevole quella di C. Magnan .
A livello alquanto avanzato, ci sono le Reflections on relativity . dove la deflessione della luce è trattata al paragrafo 6.3, cominciando da quella prevista dalla meccanica newtoniana.
A livello per te ancor più avanzato, credo, ci sono corsi universitari :
Questa è la home page di Andrew Hamilton . Ci trovi un po' di tutto, anche i corsi.
I primi due suggerimenti penso che dovrebbero bastare per avere almeno un'idea di che cosa si tratta . Dai anche un'occhiata a Einstein on line .
questo di Eddington , scritto quasi cento anni fa ,ma ancora valido, la Boringhieri ne ha fatto una edizione recente.
Ci sono poi i sei pezzi meno facili di R. Feynman , tratti dalle sue famose lezioni. C'è un capitolo dedicato alla RG . Le lezioni complete si trovano anche in rete, in inglese, pubblicate dal Caltech. Cercale, se ti interessano .
Su Wikipedia , ci sono varie trattazioni della deflessione della luce da parte di un corpo celeste. È notevole quella di C. Magnan .
A livello alquanto avanzato, ci sono le Reflections on relativity . dove la deflessione della luce è trattata al paragrafo 6.3, cominciando da quella prevista dalla meccanica newtoniana.
A livello per te ancor più avanzato, credo, ci sono corsi universitari :
Questa è la home page di Andrew Hamilton . Ci trovi un po' di tutto, anche i corsi.
I primi due suggerimenti penso che dovrebbero bastare per avere almeno un'idea di che cosa si tratta . Dai anche un'occhiata a Einstein on line .
quello di eddington e' propprio quello che cercavo !
grazzie !
grazzie !