Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, in Matematica Discreta abbiamo fatto il principio d'induzione ma diciamo che mi è indigesto, sto provando a fare un esercizio ma senza risultato!
Il testo dell'esercizio recita: i dimostri per induzione che per ogni n>=5 si ha: \(\displaystyle 3 * 2^{n} < 2 * n! \)
Ora, io dovrei dimostrare il tutto per n+1 ma non riesco a capire come! Qualcuno che abbia voglia di illustrarmi chiaramente come si procede? Grazie!

Ciao a tutti,
sono nuovo del Forum, vi chiedo cortesemente di avvertirmi se sbaglio qualcosa, ho letto il regolamento ma l'errore è sempre dietro l'angolo.
Detto questo vi spiego la mia situazione:
Non ho mai fatto studi di matematica sulla probabilità, argomento che mi affascina tantissimo. Adesso penso di aver sbattuto in uno di questi problemi, e non so come risolverlo. Chiedo infatti aiuto qui.
Prima di esporvi il mio problema volevo sapere come posso procedere: metto tutto il problema ...

Qual è la derivata di (-x)^a ? (a appartenente a R)
Dovrebbe essere una derivata molto semplice ma il mio risultato è diverso da quello dato dal programma wolphram alpha...grazie per chiunque mi aiutasse.
(a me risulta = -a(-x)^a-1)
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando:
Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ($ \kappa $ = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo).
Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale a ...

Per una certa successione ${a_n}$ – con $n ∈ NN$ – valgono le seguenti proprietà
1) la successione è monotòna crescente;
2) la successione converge ad un reale $k$ tale che $k^(1/k) = 3^(1/3)$;
3) il termine iniziale $a_0$ è un qualunque reale compreso tra 0 e $k$ esclusi, (è cioè $0 < a_0 < k$) ;
4) per ogni indice $n$ naturale, $a_(n+1) = f(a_n)$ (dove $f$ è una opportuna funzione reale di variabile ...

Salve a tutti!
Il titolo del topic è abbastanza chiaro, ma mi spiego meglio: immaginate che vi manchino una decina di mesi al termine della laurea magistrale, e di sapere già con certezza di voler fare un PhD, e come se non bastasse di sapere già in quale città e quindi quale università estera farlo (ovviamente al momento niente di tutto ciò è chiaro, tantomeno se fare un Phd o no).
Ora, dopo aver perso ore nel portale dell'università prescelta, trovate un gruppo di ricerca che vi interessa, ...

Come detto sto riprendendo argomenti di Analisi del mio vecchio corso.
L'argomento più ostico sono le successioni di funzioni ed il loro studio.
Secondo me c'è qualcosa che non va nella definizione.
La successione di cui in oggetto è definita in $ ]0,1] $ come segue:
$ x^n {cos(nlog(x)) - sen(nlog(x)) } $ .
C'è chi ha suggerito avere funzione limite discontinua e quindi la convergenza risulta puntuale.
Non ne sono mica convinto.
Non riesco a trovare per quale valore di x risulterebbe discontinua.
Grazie a ...
Salve, avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
Un numero aleatorio X ha la seguente distribuzione :
f(x)=k se -3

Salve a tutti. Ho un problema sulla determinazione del polo di una retta. Posto il testo dell'esercizio
In E˜2(C):
• si riconosca la conica C : $x^2+y^2+4xy-2y+1=0$ e si determinino il centro, il fascio dei diametri e gli assi di C;
Risposta: Iperbole, centro $C = (2/3,-1/3)$ fascio: $(x + 2y)l + (2x + y − 1)m = 0$, assi: $3x + 3y − 1 = 0, x − y − 1 = 0$
Fin qui tutto ok. Mi propone poi una seconda richiesta:
• si determini il polo della retta r : $x + y = 0$ nella polarità indotta da C.
Risposta ...

Se una matrice quadrata $A$ di ordine n ha una riga del tipo $a_i=c_1*v_1+...+c_h*v_h$ allora
$det(A)=c_1*det((a_1),(...),(v_1),(...),(a_n))+...+c_h*det((a_1),(...),(v_h),(...),(a_n))$
Dove con $a_1$,...,$a_n$ si indicano le righe di $A$.
Non riesco bene a visualizzare questa proprietà senza un esempio e vi chiederei di fornirmene uno.
(Il testo non specifica di che ordine sono $v_1$,...,$v_h$ ma suppongo sia $n$!)
Grazie anticipatamente
Salve a tutti,
Sono uno studente della triennale di scienze bancarie alla Cattolica, profilo metodi quantitativi e innanzitutto vorrei avere qualche opinione sulla sopracitata facoltà(C'è un po di pratica o è c'è quasi solo teoria?E' davvero così difficile come ho letto in giro?). In caso la risposta alla prima domanda sia negativa, sapreste consigliarmi qualche altra università?
Il mio non è un indirizzo prettamente Statistico ma secondo voi sarebbe possibile comunque fare dignitosamente ...

Ne ho risolti un bel po' di questi generi di quiz, ma su alcuni proprio non ci arrivo x quanto banali possano essere ... ecco i metodi di risoluzione ufficiali, per chi non li conoscesse (anche se non del tutto esaustivi secondo me !)
http://www.concorsando.it/blog/wiki/log ... deduttivo/
ringrazio chiunque voglia giocare con me
n.1
22 1 meno
45 23 più
24 2 meno
57 35 più
---
A
28 6
B
45 27
C
23 ...
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Dimostrare che per ogni $z$ intero vale $mcd(2z+3, 3z-2) € {1,13]$ e determinare gli interi $z$ tale che il massimo comun divisore sia $13$.
La prima parte l'ho svolta, credo senza problemi.
Sia $z € Z$. Poniamo $d:= mcd(2z+3, 3z-2)$. Per definizione $d$ divide una combinazione lineare di $2z+3$ e $3z-2$. Pertanto $d| (2z+3)*3 -2*(3z-2)$. Quindi $d|13$. ...
I quattro grandi errori di Nietzsche?
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi in parole semplici i 4 grandi errori che Nietzsche attribuisce alla società?
TEMA DI ITALIANO SUI SOCIAL NETWORK URGENTE!!!
Miglior risposta
traccia = I social network sono la nuova frontiera di comunicazione. Qual e il rapporto fra queste comunicazioni virtuali e le concrete relazioni sociali?


Salve a tutti avrei un problema con alcuni pezzi di un esercizio che ora posto
In E3(C) (spazio ampliato e complessificato) si riconosca la quadrica Q : $x^2-2xy-z^2+4y+1=0$ stabilendo la natura dei suoi punti semplici.
Risposta Iperboloide iperbolico
Tutto ok tranne il fatto che dopo aver riconosciuto che la quadrica è generale e il determinate di A* diverso da zero (A* intendo la quadrica intersecata con il piano improprio) può essere un ellissoide o un iperboloide e questo se la conica ...
Salve a tutti. Sto studiando le funzioni non ricorsive in C, ma mi sono bloccato con questo esercizio:
Si scriva un programma C che definisce una funzione:int next_prime(int last); che restituisce il numero primo immediatamente successivo a last.
Si utilizzi inoltre la seguente funzione main() per testarne il
funzionamento:
int main(void) {
int number;
int c;
int p = 2;
printf ("Quanti numeri primi vuoi stampare? ");
scanf ("%d”, ...

Salve, data la seguente serie:
\(\displaystyle \sum_{i=1}^{k} (7^{k-i}4^i) \)
come arrivo alla seguente formula ?
\(\displaystyle \frac{4}{3}(7^k-4^k) \)
Sia f2 : R3 → R3
la trasformazione lineare che verifica
MC,C(f2) =
1 2 2
0 3 2
0 −4 −3
(a) calcolare autovalori ed autovettori di f2;
(b) calcolare, se esiste, una base rispetto alla quale la matrice associata a f2 è
diagonale;
(c) determinare se f2 è un’isometria.
Ho risolto i primi due punti dell'esercizio senza alcun problema, ma non riesco proprio ad approcciarmi all'ultimo punto.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a determinare se f(2) è un'isometria? Grazie