Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi Stavo cercando di risolvere il seguente problema di dinamica:
un cono ruota intorno al suo asse con velocità angolare $ω_0$ .Il cono ha raggio di base R e altezza H.
Sulla superficie interna del cono ad un’altezza h si trova un corpo puntiforme di massa m che ruota insieme al cono. Il corpo è in equilibrio statico rispetto al cono. Determinare:
A) la velocità angolare $ω_0$ con cui ruota il cono nell’ipotesi che la sua superficie non presenti ...

Ciao a tutti, non riesco a capire il risultato del circuito che ho messo in allegato:
Il risultato è : Vu= (R1+R2)/R1.....perchè? come mai non compare anche R3 nel risultato?
Grazie!

Carissimi,
come notato mi sto cimentando con il rispolvero dei concetti di analisi.
Tra le successioni di funzioni più ostiche ho trovato quelle definite su insiemi diversi.
Secondo voi per questa che vi presento può esserci un errore nella definizione?
(c'è un estremo incluso in entrambi gli insiemi..per me è un refuso nel testo probabilmente interpretato male)
\begin{equation*} f_n(x)=\begin{cases} sin\left(\frac{x}{n}\right), &0\le x \le \frac{n+1}{n}\\ n(2+x)^n, & \frac{n+1}{n}\le x \le 2 ...
Ragazzi salve, stavo vedendo un paio di video del mitico ing. Cerroni, in pratica ho visto che lui a volte ad "occhio" riesce a vedere che applicando Laplace ad una determinata colonna/riga, che è composta ad esempio da tutti 0 ed un 1 al terzo elemento, il det = 0 e quindi si va direttamente a considerare il minore successivo, risparmiando così un'applicazione del metodo stesso, riducendo quindi tempo e sforzo, ora la mia domanda è, come si fa a capire questa cosa?
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per un esercizio. E' dato f:R^4-->R^4 l' endomorfismo dato da: f(x,y,z,t)=(-2x-10t, 5y-7z, 2y-4z, x+5t). Devo determinare una base e dimensione del ker e dell' Immagine. Fin qui ci siamo, la base dell' IM mi viene ((-2,0,0,-10)(0,5,-7,0)(0,2,-4,0)). Ora dato U=[(x,y,z,t):x-7z-3t=0) determinare una base e dimensione dei sottospazi U+IM e U(intersezione)IM. Ho trovato una base di U ponendo x=7z+3t poi y=c,z=a,t=b. Così mi trovo una base di U= ...

Ciao a tutti. Sono alle prime armi nella programmazione in Java e vi scrivo per chiedervi aiuto su un problema che mi si presenta nella gestione degli array list. Il programma riguarda la gestione di un negozio online, vi è un database in cui è memorizzato l'elenco dei clienti con i relativi dati che sarà opportunamente "prelevato" durante l'esecuzione del programma. Ho implementato un metodo che salva in un array list l'elenco dei clienti presenti nel database. In una classe di model ho ...

Data le soluzioni
$x=+-pi/3+2kpi$
$x=+-2/3pi+2kpi$
La soluzione
$x=+-pi/3+kpi$ è la loro unione?
Per me NO però non sono sicuro...

Buonasera, sapreste aiutarmi con questo quesito?
"L'irradiamento di un'onda luminosa indica l'energia che l'onda trasporta attraverso una superficie piana in un determinato intervallo di tempo; solitamente, si ritiene che la luce rossa trasporti più "calore" di quella violetta.Perchè questa affermazione non è vera in assoluto?"
Io ho risposto utilizzando la formula secondo cui L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica equivale al prodotto tra costante di Planck e frequenza (Sapendo ...

Salve a tutti. Vorrei capire qual è il procedimento da seguire per svolgere questo esercizio attraverso il plv. Trasformo la struttura da iperstatica ad isostatica, faccio i due sistemi, il fittizio e il sistema 0. Ora, il passo successivo è quello di calcolarmi le reazioni vincolari, giusto? In questo caso lo faccio per tratti (calcolo prima le reazioni vincolari nel tratto AB e poi nel tratto BE). Quindi avrò, nel caso del sistema fittizio:
AB
xa=0
1+ya=0
ma+1l=0
BC
1+yc+yd=0
2yc+2l=0
e lo ...

Salve , avrei un dubbio circa questa spiegazione :
Quello che non mi è chiaro è riguardo la rotazione della molecola.Come è possibile che ci siano due velocità angolari che compaiono nell'equazione dell'energia cinetica rotazionale se la rotazione può avvenire o solo lungo l'asse $x$ o solo lungo l'asse $y$ e in virtù di ciò si può associare o una velocità angolare $\omega_x$ attorno all'asse $x$ o una velocità angolare ...


Ciao a tutti ho un dubbio a riguardo dell' esercizio che ho messo in allegato
Dunque una volta capito che sulla resistenza posta in alto non circola corrente ( e che quindi può considerarsi un circuito aperto) dovrei calcolare l'equivalente thevenin a sinistra delle resistenze R2 e Ru, e una volta fatto ciò con un partitore di tensione troverei la tensione incognita su Ru.
Il mio problema è che non riesco a fare i calcoli corretti, per quanto riguarda Req e Veq dell equivalente thevenin, ...



Salve a tutti, ho due quesiti da porvi. Sto studiando la funzione \[f(x)=(x^2+2x-3)e^{-x}\]
Per quanto riguarda intersezioni, derivate ecc. tutto ok, però quando si tratta di andare a risolvere i limiti mi escono sempre \[-\infty\]
Ecco un esempio di una risoluzione:
\[\lim_{x \rightarrow +\infty}(x^2+2x-3)e^{-x} \Rightarrow e^{-x}-1\sim-x \Rightarrow e^{-x}\sim-x+1 \Rightarrow \lim_{x \rightarrow +\infty}(x^2+2x-3)(-x+1)\]
Tendendo a infinito, tutti i termini noti con coefficienti minori ...

Ho dei problemi con questo programma in cui data una sequenza di numeri bisogna determinare quanti numeri sono positivi negativi,... In pratica funziona solamente che si ferma al primo numero e non completa tutta la sequenza
#include
#include
int main (void)
{
int numero;
int positivo,negativo,nullo;
int pari,dispari;
int N;
int totale;
positivo=0;
negativo=0;
nullo=0;
pari=0;
dispari=0;
printf("scrivere quanti numeri ...

Buona sera ragazzi, volevo chiedervi come faccio a trovare la retta t ortogonale sia ad r e s(sono incidenti in P' ) che sono complanari . Tale retta t deve passare per un punto P non appartenente né ad r e né ad s!!
Io avevo pensato all'intersezione di un piano π ortogonale ad r e passante per P con il piano π' ortogonale ad s e passante sempre per P! Se potreste darmi un input, ve ne sarei molto grato
$ int e^(-2x) sqrt(e^(-2x )+3) dx $
Perché non è corretto risolverlo per sostituzione ponendo $e^(-2x)+3=t^2$?
Sia V uno spazio vettoriale su Q, di dimensione 5
V = (v1..v5) base
Si ha un endomorfismo (phi):V --- > V che rispetta queste condizioni:
phi(v1-3(v3)) = 3(v2)-2(v4) = (1/2)phi(3(v2)-2(v4))
phi(2(v3)-v5) = v2 - v4 = phi(v4 - v2)
phi(v1 - v5) = v5 - v1
Mi chiede se phi è diagonalizzabile e di determinare una base di autovettori W = (w1..w5) di V scrivendo le coordinate nella base V.
Devo per forza ricavarmi la matrice per dire se è diagonalizzabile o c'è un modo più veloce?
Perché il mio ...

Ciao a tutti,trascrivo il testo dell'esercizio.
Si consideri un'applicazione lineare $ L:R2⟶R2 $ con nucleo uguale al sottospazio $ [ ( x ),( y ) ] $ | x+y=0 e tale che L $ [ ( 1 ),( 1) ] $ = $ [ ( 1 ),( 1) ] $ .
-si trovino gli autovalori di L
- Si trovi la matrice M di L rispetto alla base standard di R2
La mia vera difficoltà non sta nel trovare gli autovalori ma sta nel trovare L e di seguito la relativa M rispetto alla base $ [ ( 1 , 0 ),(0 , 1 ) ] $ . Dal testo mi sembra di capire di avere un ...