Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera,
sto studiando gli spazi quoziente e il nostro professore ci ha dato una serie di "esempi" che sto facendo fatica a comprendere.
Uno tra tanti, lo spazio proiettivo reale. Andiamo per gradi.
La definizione che io ho e' la seguente,
Prendo $S^n={x\in RR^(n+1) : x_1^2+...+x_(n+1)^2=1}$
definisco la relazione di antipodalita' come:
presi $x,x'\in S^n$, $x~x'$ se e solo se $x'=+-x$
e lo spazio proiettivo reale e' $P_r^n= S^n/~$
e fino a qui tutto chiaro (si tratta solo di una ...
Buonasera a tutti, stavo risolvendo questo esercizio, ma non avendo le soluzioni non sono sicuro del mio operato.
Le richieste sono:
1) calcolare il valore efficace della corrente che percorre il ramo centrale;
2) calcolare il valore massimo della tensione vL1.
Domanda 1:
Innanzitutto, per risolvere il circuito, ho dovuto fare ricorso al principio di sovrapposizione; inoltre ho riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie.
Quando è attivo solo ...

Salve a tutti ,avrei un dubbio di natura intuitiva sulla macchina di Carnot. Dopo una serie di varie considerazione si arriva a dire che il rendimento è pari a $1-((T_l)/(T_h))$ ,dove $T_h$ e $T_l$ sono rispettivamente la temperatura del serbatoio a temperatura alta e quello a temperatura bassa; da ciò deriva che il rendimento massimo si possa avere per $T_l$ tendente a zero.
Tuttavia il mio dubbio nasce dalla seguente considerazione: se fissata la ...

In un circuito viene usato un trasformatore per collegare un altoparlante all'uscita di un amplificatore acustico.
V1, R1 e P1 riguardano l'amplificatore, R2 e P2 l'altoparlante.
Come si calcola la potenza trasmessa dal trasformatore?
Non so molto di elettrotecnica, quindi correggete eventuali errori, grazie.
E' giusta questa formula?
\( P_{2}=R_{2}(\frac{nV_{1}}{n^2R_{1}+R_{2}})^2 \)
Dati:
\( V_{1} \) = 40 V
\( R_{1} \) = 20 Ohm
\( R_{2} \) = 8 Ohm
Calcolo del valore del rapporto di ...

Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio sul cambio di variabili.
Sono date $ f in C^2(RR^2;RR) , f=f(x,y) $
e il cambio di variabili $ (u,v)=\phi(x,y) $ definito da
$ \{(u=x+y) , (v=3x+y) :}$
Ho poi la funzione $ g(u,v) = f(\phi^-1(u,v)) $ per ogni $ (u,v) in RR^2 $.
Devo calcolare il gradiente di $ f $ e le derivate seconde di $ f $ in funzione del gradiente e delle derivate seconde di $ g $.
Per il calcolo delle derivate prime ho trovato l'espressione di ...
Quando si accede a un dottorato, il candidato che sia vincitore del concorso, deve proporre indipendentemente una propria idea di ricerca? O in qualche modo si viene guidati dai relatori sulle tematiche su cui si lavora già? All'estero funziona allo stesso modo che in Italia? Ho letto che alcune università in UK ammettono candidati tramite interview invece

Ciao, il mio prof ha fatto questo programma in cui data una matrice, ad esempio ho $((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$, vuole ribaltarla ed ottenere $((7,8,9), (4,5,6), (1,2,3))$
questo è il file.h#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
struct matrix{
size_t rows, cols;
double *data;
};
#if !defined MATRIX_H
#define MATRIX_H
extern struct matrix *matrix_flip_v(const struct matrix *m);
#endif
il main.c è:#include "matrix.h"
int main(void){
double ...

Ciao a tutti, non ho capito il procedimento da utilizzare per rispondere a questa domanda:
Siano x, y, z tre numeri reali diversi da zero. L’espressione $ ((x^8 y^2 )^2 z^6) / (x^2 yz^2 )^2 $ è equivalente a:
(a) $x^12 y^2 z^2$
(b) $x^2 y^4 z^2$
(c) $x^6 y^2 z^6$
(d) $x^2 y^4 z^3$
Io per risolvere ho fatto questo procedimento:
PASSAGGIO NUM 1.
Numeratore: ho moltiplicato gli esponenti di $x$ e $y$ con l'esponente della parentesi tonda.
Denominatore: Stessa cosa che ...
Nel caso in cui mi trovi degli autovalori per cui l'endomorfismo è diagonalizzabile ed altri autovalori per il quale l'endomorfismo non è diagonalizzabile devo fare distinzione o l'endomorfismo non è diagonalizzabile in generale?
ergo: $ lambda _1=1 $ , molteplicità algebrica=1, autovalore semplice, f è diagonalizzabile
$ lambda _2=0 $ , molteciplità algebrica=2, molteplicità geometrica=1, f non è diagonalizzabile
devo specificare che l'endomorfismo sia diagonalizzabile per ...

Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e mi sono iscritto per esporre il mio problema e leggere qualche consiglio.
Frequento la facoltà di Informatica all'università di Salerno da due anni e mezzo. Feci questa scelta più per comodità che altro: mi ero avvicinato da poco alla programmazione, mi piaceva, mi veniva facile e pensavo avrei potuto farne un futuro impiego.
Mi sbagliavo!
Dopo il primo anno il mio interesse è venuto sempre meno. Ho iniziato ad essere carente nello studio, nel rendimento; ...

buonasera devo risolvere degli esercizi sulle funzioni uniformemente continue. Dal libro ho Capito che $ \( |f(x)-f(y)<\varepsilon \)$ ma non ho capito come fare gli esercizi ( abbiamo visto solo la definizione a lezione non abbiamo fatto nessun esempio ) ad esempio ho questo esercizo: \( $(xe^x)÷|x| \) in [-1;0). Come faccio a calcolare questa disequazione? Grazie in anticipo

Salve Ragazzi, Ho un nuovo problema, non riesco a capire dove sbaglio in questo esercizio,
Non essendoci alcuna impededenza sul ramo 2 Ho pensato che $ V_00' $ fosse proprio uguale a $ E_2 $
cosi ho calcolato le tensioni sulle impedenze $ V_10 V_20 $ come $ E_1-V_00' $ e $ E_2-V_00' $ e da esse mi sono ricavato $ I_1 $ e $ I_3 $ e ho ricavato l'altra corrente LKC al nodo 0' ora il wattometro dovrebbe segnare solo la ...

Buongiorno ragazzi avevo un dubbio sulla differenza degli spostamenti possibili e virtuali.
Innanzitutto uno spostamento possibile è uno spostamento che fa passare il punto P considerato da una posizione consentita all'istante t all'istante t+dt. Invece uno spostamento virtuale è uno spostamento che fa passare il punto da una posizione consentita dai vincoli all'instante t ad un'altra posizione sempre all'instante t, quindi è come se i vincoli siano bloccati all'instante t. Volevo capire se il ...
Buongiorno
un'urna contiene 4 palline rosse e 6 verdi. Si estraggono consecutivamente 4 palline senza rimettere
quella estratta nell'urna. Qual è la probabilità che le prime due siano rosse e le altre due verdi.
Io ho fatto così
le palline sono $10$ quindi la probabilità di estrarre la prima pallina rossa è $p(R_1)=4/10$ la probabilità di estrarre una seconda pallina rossa $p(R_2)=3/9$ pallina verde $p(V_1)=6/8$ seconda pallina verde $p(V_2)=5/7$
moltiplico ...

Salve, sto tentando di risolvere questo esercizio e ho abbozzato questa dimostrazione, ma sono poco convinto su un passaggio.
HP:
G gruppo
H sottogruppo normale di G e sottoinsieme del centro.
TH: G/H ciclico => G abeliano
Dim.
G/H è ciclico, dunque \(\ \exists g'H \in G/H \) tale che \(\
Versione di Platone (249286)
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi a tradurre la versione di Platone in foto, tratta dal libro λύκειον?
Grazie mille
Ciao a tutti, sto studiando le onde elettromagnetiche.. mi chiedevo se fosse possibile ricavare dalle equazioni di Maxwell nel vuoto l'equazione generale delle onde in tre dimensioni.. il mio libro non approfondisce molto su questo argomento, mi piacerebbe quindi sapere se c'è una relazione "profonda" fra queste due relazioni. Mi spiego meglio, sappiamo che nel vuoto le equazioni di Maxwell in forma locale assumono le seguenti forme:
$ { ( vec(\nabla)*vec(E)=0 ),( vec(\nabla)*vec(B)=0 ),( vec(\nabla)xxvec(E)=-(dvec(B))/dt ),( vec(\nabla)xxvec(B)=-mu_0\varepsilon_0(dvec(E))/dt ):} $
La soluzione di questo sistema alle ...

Buonasera, avrei dei problemi nella risoluzione di questi quesiti:
dato il seguente polinomio caratteristico $1+kL(s)=0 $ , $L(s)=1/((s^2+2s+2)*s)$ dire per quali valori di k il sistema è approssimabile ad un sistema del secondo ordine sottosmorzato.
per la risoluzione di questo quesito ho calcolato la stabilità, ovvero il sistema è stabile per $-1/4<k<0 V k>5/4$ però non saprei come proseguire ...
il secondo quesito dice: data $L(s)=(s+z)/(s^2(s+3)(s+2))$ determinare il valore di z affinchè esista un ...

Salve a tutti foro,
mi presento: sono Giuseppe e all'età di 36 anni, dopo aver conseguito una laurea in giurisprudenza, conseguito il titolo di avvocato ho deciso di dedicarmi a un qualcosa che avrei dovuto fare da sempre...da quando ero piccolo studiare le leggi che regolano la Natura...
L'ho sempre voluto fare...questa cosa la sento come una estensione di me stesso che per motivi familiari non ho potuto mai fare.
Non voglio trasformare il topic in uno sfogo della mia vita privata quindi ...