Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Un esercizio di programmazione chiede, data la matrice $ A=( ( 1 , 1 , -1 , 2 ),( 1 , 1 , 0 , 3 ),( -1 , 0 , 1 , 0 ) ) $, di determinare $ker$ ed $Im$ con relative dimensioni e basi. Da reminescenze di algebra lineare ottengo $dim(Im[A])=3$ con base ${ [ ( 1),( 1 ),( -1) ]; [ ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ] ;[ ( -1),( 0 ),( 1 ) ] }$ e $dim(ker[A])=1$ con base $ {[ ( -1 ),( -2 ),( -1 ),( 1 ) ] } $. Ok. I risultati sono corretti ma non ricordo precisamente la differenza tra nucleo ed immagine in quanto tali rispetto alle loro basi. Mi sento di poter dire $ker[A]$ e ...
11
2 giu 2019, 09:34

Vidocq
Con A-B indico l'insieme differenza $ {x in A :\ x notinB} $. Devo dimostrare le due inclusioni: 1)$(A nn B) uu (A-B) sube A$ 2) $ A sube (A nn B)uu (A-B) $ Iniziamo da 1) $ (A nn B)sube A $ $ (A - B)sube A $ Quindi $(A nn B) uu (A-B) sube A$ Passiamo al punto 2) Consideriamo un elemento $ x in A $ Se $ x in B rArr x in Ann B, \ x notin A-B $ Se $ x notin B rArr x notin Ann B, \ x in A-B $ Quindi $ x in (A nn B) uu (A-B) $ Poiché x e' un elemento qualsiasi di A allora $ A sube (A nn B) uu (A-B) $ Combinando le due relazioni di inclusioni, abbiamo l'uguaglianza. Come vi ...

Studente Anonimo
È una mezza domanda di fisica, però il problema è che non capisco qualche uguaglianza per via di passaggi che non comprendo appieno, dunque ritengo che la sezione analisi sia la più adatta. Sia il flusso di un fluido perfetto incompressibile ( \( \rho \) costante) con il campo di velocità seguente \( \vec{u}(x,y,z)=- \omega(r)y \widehat{e}_x + \omega(r)x \widehat{e}_y \) Dove \( \omega(r) \) è una funzione posiitva e \( r = \sqrt{x^2+y^2} \) il raggio in coordinate cilindriche. a) Dimostra ...
2
Studente Anonimo
9 giu 2019, 01:04

Anzu1
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio: Sia \(\displaystyle S = {(1,2,0,3) + z | z ∈ 〈(1,-1,2,1), (1,5,-2,5)〉} \) Si stabilisca se S è un sottospazio vettoriale di \(\displaystyle R^4 \) e si determini, se possibile, un sistema lineare omogeneo avente S come insieme di soluzioni. Grazie.
5
6 giu 2019, 18:54

budino461
ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi in cui non riesco a capire come devo agire. l'esercizio è il seguente: l'insieme dei punti in cui la direzione di massima pendenza della funzione $ f(x,y)= (x^2 + y^2)e^-(x^2+y^2) $ è la bisettrice del secondo e quarto quadrante. (la risposta esatta è che dovrebbe essere l'unione tra una circonferenza e una retta)

P_1_6
Come si risolve questa diofantea quadratica $16*x^2-1227*y^2-z^2-16=0$

Zyzzoy
Ciao ragazzi, ho iniziato a svolgere questo esercizio ma non so come proseguire, applicando il teorema della quantità di moto ho trovato le 2 velocità medie U1 e U2, ma per trovare Pa e Pb non so che bisogni fare, centra Bernoulli?

faby99s
Mi aiutate a svolgere questo esercizio ho provato ad applicare la legge di Bernoulli è da ciò ricavo $ P_1-P_2= 1/2 rho ((v^2)_1-(v^2)_2)$ Ma non so come utilizzare i due diametri e la variazione di pressione

pcnf16
Salve a tutti, ho da poco iniziato a studiare e ad esercitarmi con la risoluzione di limiti. Ho risolto alcuni limiti, facendo in particolar modo riferimento alla "gerarchia degli infiniti" per la risoluzione. Poiché non sono sicuro che mi è chiaro questo approccio vorrei proporvi la mia risoluzione di alcuni limiti per verificare se formalmente sia corretta. Premetto che, confrontandomi con le soluzioni dell'eserciziario, i risultati sono corretti. Primo limite: $ lim_(x -> +-\infty\) e^xlog|x| $ Dunque, ...
3
7 giu 2019, 20:06

Simonadibella26@gmail.com
Dimostrare che l'equazione $x(x-e^(-x))=1$ ammette almeno due soluzioni in $]-oo, +oo[$ ho provato e risolverlo così: Sia $f(x)=x(x-e^(-x))-1$ Svolgendo i calcoli la derivata è: $f'(x)= (2xe^x+x-1)/e^x$ $f'(x)=0 <=> x=-1$ cioè la funzione si annulla solo nel punto $x=-1$ ed è crescente in $]-oo, +oo[$ Come dimostro che ammette almeno due soluzioni ?

anto_zoolander
Ciao! Quando ho a che fare con i gas devo ancora capire come usare le leggi e a tal proposito riporto un esempio Calcolare il lavoro compiuto nella compressione isoterma reversibile di 1 mole di ossigeno dal volume di 22,4l a 0°C e 1Atm a un volume finale di 16,8l il risultato dell'esercizio è $653,31$ Io qui utilizzerei la legge di stato per calcolarmi semplicemente $int_(V_i)^(V_f)P(V)dV$ che però torna il risultato opposto ossia $-653,31$ Secondo me è anche corretto che sia ...

j.raffaeli
Salve, sono nuovo nel forum e vi scrivo in quanto ho bisogno di aiuto per risolvere e capire questo esercizio che segue, dato che non so proprio da dove iniziare; Due variabili aleatorie sono indipendenti e distribuite in maniera uniforme in [0,2]. Siano Z=X+Y e W=X-Y. Calcolare: P(Z>1) e P(W

WhiteSte
ecco qua un altro esercizio banale, dovrebbe essere l'ultimo di quelli che posto Un componente $A$ è formato da due elementi in serie e quindi funziona fintanto che sono funzionanti entrambi gli elementi che lo compongono. Un secondo componente $B$ è invece formato da un solo elemento. (i) si supponga che i tre componenti abbiano tempi di vita esponenziali di parametro $λ > 0$ indipendenti. Qual è la probabilità che il componente ...
3
7 giu 2019, 19:24

alebrutus92
Ciao a tutti, dove posso trovare dispense pdf di ripasso generico delle materie che chiedono al test d'ingresso? Grazie
2
7 giu 2019, 18:22

fede161
Ciao ragazzi ! sto cercando di risolvere questo problema sull'elettromagnetismo: All’interno di un condensatore piano con armature circolari di raggio 95 cm è presente un sottilissimo filo conduttore rettilineo che collega i centri delle due armature. Al condensatore viene applicata una tensione che cresce con la legge V(t)=kt con k=0,2 V/s. La capacità del condensatore è 25 nF mentre la resistenza del filo è 31Ω. In un certo istante, il filo viene tolto, mentre ...

mobley
L'equazione è $y'=(y^3-3x^2y)/(x^3-3xy^2)$, e la soluzione a cui arrivo $y=\sqrt(\sqrt(k/(x^8)+1)-1)$ con $k=-8c$. Il testo non da il risultato e wolframalpha restituisce valori assolutamente improponibili. Vi chiedo quindi se è corretto. Grazie
3
8 giu 2019, 14:21

galles90
Buongiorno, ho il seguente esercizio: Sia $f:RR to RR $ una funzione continua tale che $lim_(x to - infty)f(x)=lim_(x to + infty)f(x)=+infty$ dimostrare che esiste almeno un punto di minimo per $f$. Definzione Sia $f: X to RR$ e sia $x_0 in X$, inoltre, supponiamo che si abbia un intorno $U$ di $x_0$ tale che si abbia $f(x) ge f(x_0) \ qquad forall x in U cap X$ si dice che $x_0$ è un punto di minimo locale relativo per $f$ ed $f(x_0)$ è un valore di minimo ...
3
6 giu 2019, 12:45

fluspiral
Salve a tutti, ho questo esercizio: In una giornata invernale vengono misurati i seguenti parametri microclimatici: a) irradiazione solare $G=300 W/m^2$; b) temperatura dell'ambiente $T_\infty=5 °C$; c) velocità media del vento $w=0,5 m/s$. Nell’ipotesi di regime permanente, si calcoli la temperatura di una panca metallica di forma rettangolare (lunghezza=1,2 m, larghezza=0,6 m, spessore=3 cm) poggiata sul terreno ed esposta al sole ($ε=0,5$). Ai fini del calcolo della ...

deca_sp_94
Buon pomeriggio. Ho un dubbio circa un punto di una traccia di esame di meccanica razionale. Spero che mi possiate aiutare. Per praticità pubblico in calce la foto. Sono consapevole della banalità della domanda che sto per fare ma... Considerando il sistema intero (asta + molla + telaio) è giusto considerare le reazioni vincolari agenti nei punti A e C interne al sistema? NB. A è cerniera sferica, D, C, K manicotto cilindrico. Inoltre il telaio HSRK è costituito da 4 aste saldate assieme ...
3
7 giu 2019, 19:35

Daffeen
Ciao, sto leggendo la dimostrazione da Wikipedia del teorema della nullità più rango (https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_rango), ed ho dei piccoli dubbi: Quando si vuole dimostrare l'indipendenza lineare dei vettori {f(V[size=85]r+1[/size]),...,f(V[size=85]n[/size])}, grazie alle proprietà delle funzioni lineari trasforma il tutto in f(X[size=85]r+1[/size]V[size=85]r+1[/size],...,X[size=85]n[/size]V[size=85]n[/size])=0. L'argomento di f appartiene dunque al kernel, e alla fine dimostra che quella combinazione lineare ...
4
7 giu 2019, 20:57